Neoassunti nelle piccole scuole. Sviluppo di competenza e professionalità didattica
Abstract
La ricerca connessa al tema dell’insegnamento nelle piccole scuole (small schools) spesso situate in contesti rurali (rural schools) converge sull’idea che problematiche di sviluppo professionale in riposta alle competenze richieste dai docenti sono alla base di un cambiamento che porti le small schools a
essere anche delle good schools. La necessità di acquisire una maggiore consapevolezza rispetto al contesto educativo della scuola rurale, e di essere accompagnati alla comprensione di quelle competenze richiamate dai rural teaching appointments, trova nel percorso Neoassunti un’azione funzionale
all’autovalutazione delle proprie competenze e a una loro migliore rappresentazione. Il percorso Induction è caratterizzato da un modello fortemente radicato nella letteratura nazionale e internazionale.
La riflessione, in quanto sguardo sull’azione e costituente della competenza docente, permette di acquisire coscienza della propria identità professionale e di auto-indirizzare la propria traiettoria evolutiva e trasformativa. Sulla base dei dati rilevati il lavoro presenta un caso di studio su un campione casuale
di docenti che affrontano l’anno di prova nelle piccole scuole della Costiera Amalfitana. Emerge una prima rappresentazione di tipo qualitativo volta a costruire il profilo del docente rispetto a specifici ambiti e descrittori di competenza di un professionista in azione in contesti rurali, e una prospettiva
di formazione futura anche alla luce del recente Piano nazionale di formazione dei docenti.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).