Il Curriculum Formativo nel percorso Neoassunti. Opportunità di riflessione e ricostruzione di identità professionale
Abstract
In questo lavoro si pone attenzione alla ricerca sull’Identità Professionale del docente e vengono discussi alcuni risultati emersi dalle analisi quantitativa e qualitativa sull’utilizzazione e sul contenuto del dispositivo Curriculum Formativo, in uso nel Portfolio dei docenti in anno di formazione e prova (a.s. 2015/2016).
Le analisi effettuate hanno consentito di validare il dispositivo Curricolo Formativo e di individuare le tipologie di esperienze più frequentemente indicate e le famiglie di competenze cui, con maggiore frequenza, i docenti hanno fatto riferimento. I risultati ottenuti, coi limiti di una rappresentazione
impressionistica dei vari sentieri esperienziali e del multiforme bagaglio di competenze con cui i docenti 2015/2016 si sono affacciati all’ingresso in ruolo, ci consentono non solo di conoscere quali famiglie di competenze i docenti in formazione ritengono importanti per l’identità professionale ma anche, di conseguenza, di ricostruire un’inedita immagine della professione
docente anche al fine di meglio pianificare mirati interventi formativi.
##submission.downloads##
##submission.additionalFiles##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).