Il talento ecologico: una prospettiva per l’ecosistema dei luoghi e la transizione

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_03

Parole chiave:

Talento ecologico, Teoria ecosistemica, Diritti della natura, Capability approach, Spatial contracts

Abstract

Il tema della transizione viene sempre più accompagnato dalla prospettiva del cambio di paradigma, che richiederebbe un altrettanto complessivo cambio di direzione da più versanti. Se da una parte, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si intenderebbe attuare un programma in tal senso, dall’altro è da notare che da decenni il cambiamento di paradigma è sostenuto dalla ricerca come non-rinviabile. Un possibile nuovo paradigma dovrebbe individuare una convergenza dell’immateriale, prima fra tutte la cultura ecologica ed ecosistemica e quella dei diritti della nazione delle piante; contemporaneamente la formazione del talento ecologico potrebbe guidare l’abitazione dei luoghi terrestri nelle forme del mutuo appoggio,  nell’orizzonte formativo del Capability Approach e dello Spatial contract. Emergono in questa direzione i paradigmi ecologici già descritti da Capra e Bateson. La convergenza materiale, tecnologica ed economica, conseguentemente, dovrebbe interpretare il fine ecosistemico, piuttosto che la radicale modificazione dell’esistenza con le derive mercantiliste della stessa transizione.

Riferimenti bibliografici

Acatech National Academy of Science and Engineering (2013). Recommendations for implementing the strategic initiative INDUSTRIE 4.0. Frankfurt am Main: Acatech.

ASVIS (2022). Rapporto 2022: L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Roma: ASVIS.

Baldacci, M. (2017). Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci. Roma: Carocci.

Baricco, A. (2108). The Game. Einaudi: Torino.

Bateson, G. (1997). Una sacra unità. Milano: Adelphi.

Bateson, G. (1984) Mente e natura, un’unità necessaria. Milano: Adelphi.

Bateson, G. (1972). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.

Bentivogli, M., & Pirone, D. (2019). Fabbrica Futuro. Milano: Egea.

Bertin, G. M. (1983). Costruire l’esistenza. Roma: Armando.

Brofenbrenner, U. (1986). Ecologia dello sviluppo umano. Bologna: Il Mulino.

Capra, F. (1997). La rete della vita. Perché l’altruismo è alla base dell’evoluzione. Milano: Rizzoli.

Carducci, M. (2017). Natura (diritti della). In R. Sacco (Ed.), DIGESTO delle Discipline Pubblicistiche (4th Ed.) (pp. 486–520). Torino: Utet Giuridica.

DeVita, A. (2017). Senso del lavoro nelle economie diverse. Uno studio interdisciplinare. Milano: FrancoAngeli.

Dozza, L. (2019). Maestra Natura. Per una pedagogia esperienziale e co-partecipata. Bergamo: ZeroseiUp.

Federighi, P. (Ed.) (2018). Educazione in Età Adulta. Firenze: Firenze University Press.

Governo Italiano. (2021). Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. #nextgenerationitalia. Retrieved September 30, 2022, from https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf

Lincoln, R., Boxshall, G., & Clark, P. (1982). A Dictionary of Ecology, Evolution and Systematics. Cambridge, Cambridge University Press.

Malavasi, P., Iavarone, M., Orefice, P., & Pinto Minerva, P. (Eds.). (2017). Pedagogia dell’ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale. Lecce: PensaMultimedia.

Mancuso, S. (2018). La Nazione delle Piante. Bari-Roma: Editori Laterza.

Margiotta, U. (2018). La formazione dei talenti. Milano: FrancoAngeli.

Margiotta, U. (2015). Teoria della formazione. Ricostruire la pedagogia. Roma: Carocci.

Maturana, H., Varela, F.J. (1987). L’albero della conosenza. Milano: Garzanti.

Meadows, D. H., Meadows, D.L., Randers, J., & Behrens, W. W. (1972). The limits of Growth. New York: Universe Books.

Morin, E. (2007). L’anno I dell’era Ecologica. Roma: Armando.

Nussbaum, M. C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del PIL. Bologna: Il Mulino.

Nussbaum, M. (2011). Non per profitto. Bologna: Il Mulino.

Francesco, Santo Padre. (2015). Laudato si’: Sulla la Cura della Casa Comune. Roma: Libreria Editrice Vaticana. Retrieved September 30, 2022, from https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html

Pinto Minerva, F. (2013). Prospettive di ecopedagogia. A scuola dalla Natura. In M. Iavarone, P. Malavasi, P. Orefice, & F. Pinto Minerva (Eds.), Pedagogia dell’ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale (pp. 173–191). Lecce: PensaMultimedia.

Scandurra, E. (2022). La svolta ecologica. Ultima chance per il pianeta. Roma: DeriveApprodi.

Scandurra, E., Agostini, I., & Attili, G. (2020). Biosfera L’ambiente che abitiamo. Roma: DeriveApprodi.

Schenetti, M., & D’Ugo, R. (2022). Didattica, Natura, Apprendimenti. DNA, strumento di valutazione per la qualità dell’educazione all’aperto. Milano: FrancoAngeli.

Schafran, A., Noah Smith, M., & Hall, S. (2020). The spatial contract A new politics of provision for an urbanized planet. Manchester: Manchester University Press.

Scharmer, O., & Kaufer, K. (2015). Leadership in un futuro che emerge. Da ego-sistema a eco-sistema: nuove economie e nuove società. Milano: FrancoAngeli.

Sen, A. (2003). Development as Capability Expansion. In S. Fukuda-Parr (Ed.) Readings in Human Development. New Delhi and New York: Oxford University Press.

Sen, A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Mondadori: Milano.

Tansley, A. G. (1935). The use and abuse of vegetational concepts and terms. Ecology, 16(3), 284–307. https://doi.org/10.2307/1930070

Vogel, J., Steinberger, J. K., O’Neill, D. W., Lamb, W. F., & Krishnakumar, J. (2021). Socio-economic conditions for satisfying human needs at low energy use: An international analysis of social provisioning. Global Environmental Change, 69, 102–287. https://doi.org/10.1016/j.gloenvcha.2021.102287

World Commission on Environment and Development (1987). Our Common Future, From One Earth to One World. A/42/427. WCED: Ginevra. Retrieved September 30, 2022, from http://www.un-documents.net/ocf-ov.htm

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-30

Come citare

Ellerani, P. (2022). Il talento ecologico: una prospettiva per l’ecosistema dei luoghi e la transizione. Formazione & Insegnamento, 20(3), 029–045. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_03

Fascicolo

Sezione

Abitare il Mondo

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >>