Approcci pedagogici di co-evoluzione nella crisi: Le potenzialità della ricerca educativa e formativa in intercampi ad elevata complessità

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_91

Parole chiave:

Complessità, Crisi, Formazione, Riflessività, Sostenibilità

Abstract

L’epoca di grandi incertezze (Morin, 2020) con la quale oggi l’umanità si deve misurare, richiede una competenza a stare nel flusso mutevole della crisi che permetta di generare al tempo stesso conoscenza utile a orientare pensieri e azioni. In questo contributo le autrici propongono quattro approcci pedagogici che si riferiscono, rispettivamente, alla categoria pedagogica dell’ironia, al costrutto teorico della riflessività sistemica e ai temi della sostenibilità e dell’agentività. Tali approcci vengono analizzati in riferimento a contesti educativi e formativi specifici ad elevata complessità, quello scola stico e quello relativo al lavoro educativo sociale. Elemento comune a tali approcci è la ricerca di un difficile e mobile equilibrio tra aspetti individuali e contestuali, tra istanze conservative e istanze innovative, tra tempi e ritmi del cambiamento e tra livelli micro, meso e macro dei sistemi coinvolti.

Riferimenti bibliografici

Alessandrini, A. (2019) (a cura di). Sostenibilità e Capability Approach. Milano: FrancoAngeli.

Asquini, G. (Ed.) (2018). La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze, prospettive. Milano: FrancoAngeli.

Baldacci, M. (2006). Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche. Roma: Carocci.

Boyd, D., Grossman, P., Ing, M., Lankford, H., Loeb, S., & Wyckoff, J. (2011). The influence of school administrators on teacher retention decisions. American Educational Research Journal, 48(2), pp. 303-333. https://doi.org/10.3102%2F0002831210380788

Booth, T., & Ainscow, M. (2014). Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Roma: Carocci.

Bruner, J. (1988). La mente a più dimensioni. Roma-Bari: Laterza.

Calvert, L. (2016). The Power of Teacher Agency: Why We Must Transform Professional Learning So That It Really Support educator Learning. Journal of Staff Development, 37(2), pp. 51-56. Retrieved February 13, 2022, from https://learningforward.org/journal/april-2016-issue/the-power-of-teacher-agency/

Cepollaro, G., Varchetta, G. (2014). La formazione tra realtà e possibilità. I territori della betweenness. Milano: Guerini Next.

Cambi, F. (2006). Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno. Novara: Utet Università.

Cambi, F. (2010). La cura di sé come processo formativo. Roma-Bari: Laterza.

Chiocchi, A. (2003). Il concetto di intercampo. Non solo questioni epistemologiche (estratto). Società e Conflitto, 27/28, 3-16.

Colazzo, S. (2019). Comunità, globalizzazione e istanze di riconoscimento. In S. Colazzo, A. Manfreda (Ed.), La comunità come risorsa. Epistemologia, metodologia e fenomenologia dell’intervento di comunità. Un approccio interdisciplinare (pp. 123-163). Roma: Armando Editore.

Cuppari, A. (2021a). Attraverso la crisi: progettare contesti di apprendimento e trasformazione a partire da pratiche professionali di resilienza. Lifelong Lifewide Learning, 17, 38, pp. 206-219. http://dx.doi.org/10.19241%2Flll.v17i38.573

Cuppari, A. (2021b). Autobiographical memories as islands of certainty in an ocean of complexity: a cooperative enquiry on the effects of the COVID-19 emergency on some disability services in Northern Italy. INSTED: Interdisciplinary Studies in Education & Society, 23(2.90), pp. 89-104. https://doi.org/10.34862/tce/2021/09/01/47h7-st18

Cuppari, A. (2022). Learning from the crisis for a new paradigm of social work: a cooperative inquiry with social workers of services for adults with disabilities in Northern Italy. Looking back for the future. Reconsidering adult learning and communities: Proceedings of the 12th conference of the ESREA network: Between global and local – Adult learning and communities.

Davis, K., & Gardner, H. (2014). Generazione App: La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale. Milano: Feltrinelli.

Dweck, C.S. (2013). Mindset. Cambiare forma mentis per raggiungere il successo. Milano: FrancoAngeli.

Fadda, R. (2002). Sentieri della formazione. La formatività umana tra azione ed evento. Roma: Armando.

Ferrante, A. (2017). Che cos’è un dispositivo pedagogico? Milano: FrancoAngeli.

Folke, C., Biggs, R., Norström, A. V., Reyers, B., & Rockström, J. (2016). Social-ecological resilience and biosphere-based sustainability science. In Ecology and Society 21(3), 41. http://dx.doi.org/10.5751/ES-08748-210341

Formenti, L. (2017). Formazione e trasformazione. Un modello complesso. Milano: Raffaello Cortina.

Foucault, M. (1992[1988]). Tecnologie del sé. Torino: Bollati Boringhieri.

Foucault, M. (2014[1984]). La cura di sé. Storia della sessualità 3. Milano: Feltrinelli.

Fregola, C. (2003). Riunioni efficaci a scuola: ridefinire i luoghi della comunicazione scolastica. Trento: Erickson.

Giaconi, C., Socci, C., Fidanza, B., Del Bianco, N., D’Angelo, I., & Aparecida Capellini, S. (2020). Il Dopo di Noi: nuove alleanze tra pedagogia speciale ed economia per nuovi spazi di qualità della vita. MeTis, 10(2), 274-291. https:/doi.org/10.30557/MT00147

Hadot, P., (1988). Esercizi spirituali e filosofia antica. Torino: Einaudi.

Heron, J. (1996). Co-operative inquiry: research into the human condition. New York: Sage.

Johnson, S. M., Kraft, M. A., & Papay, J. P. (2012). How context matters in high-need schools: The effects of teachers’ working conditions on their professional satisfaction and their students’ achievement. Teachers College Record, 114(10), pp. 1-39.

Mariani, A., Cambi, F., Gioisi, M., & Sarsini, D. (2017). Pedagogia generale: Identità, percorsi, funzione. Roma: Carocci.

Morin, E. (2000). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina

Morin, E. (2012). La via per l’avvenire dell’umanità. Milano: Raffaello Cortina.

Morin, E. (2017a). Per una teoria della crisi.

Morin, E. (2017b). La sfida della complessità. Firenze: Le Lettere.

Morin, E. (2020). Cambiamo strada: le 15 lezioni del Coronavirus (Prezzo, R., trad. ita.). Milano: Raffaello Cortina.

Nussbaum M. (1999). Coltivare l’umanità. Roma-Bari: Carocci.

Nussbaum M. (2001). Diventare persone. Bologna: Il Mulino.

Nussbaum M. (2011). Non per profitto: Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: Il Mulino.

Nussbaum M. (2013). Giustizia Sociale e Dignità Umana. Bologna: Il Mulino.

Pomponi, M. (2021). La Ricerca-FormAzione, quale modello sostenibile per lo sviluppo dell’apprendimento professionale. Formazione & insegnamento, 19(1 Tome II), pp.757-763. https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-01-21_64

Rigamonti, A., & Formenti, L. (2020). Polifonie incorporate. Formare alla riflessività sistemica nella comunità per minorenni. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 113-132. https://doi.org/10.13128/rief-9450

Schalock, R. L., & Verdugo Alonso, M. A. (2002). Handbook of quality of life for human service practitioners. American Association on Mental Retardation.

Schön, D. A. (1993). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.

Sen, A.K. (2014). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.

Weber, M. (1991). L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Milano: Rizzoli.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-05-30

Come citare

Carletti, C., Cuppari, A., Fioretti, S., & Pomponi, M. (2022). Approcci pedagogici di co-evoluzione nella crisi: Le potenzialità della ricerca educativa e formativa in intercampi ad elevata complessità. Formazione & Insegnamento, 20(1 Tome II), 1018–1027. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_91

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i