Interagire con i discorsi di sviluppo di un territorio: una ricerca sugli effetti della crisi da COVID-19 in un sistema di servizi socio-educativi in Lombardia
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-02-21_04Abstract
Cosa accade quando un evento globale inatteso perturba l’organizzazione di un sistema territoriale di servizi socio-educativi? In che modo l’emersione di apprendimenti dal basso può interagire con i discorsi di sviluppo di quel territorio? Il presente contributo descrive la complessa interazione di processi bottom-up e top-down in una ricerca che ha coinvolto alcuni servizi per la disabilità nel Distretto di Lecco (Lombardia), a partire dalla situazione creatasi a seguito del lockdown nazionale conseguente la pandemia da SARS-CoV-2. L’indagine si è avvalsa di una metodologia di ricerca cooperativa (Heron, 1996) che ha coinvolto coordinatrici di servizi, responsabili di enti di Terzo Settore e referenti istituzionali. L’analisi dei dati ha messo in luce indizi di apprendimento trasformativo (Mezirow, 1991) che hanno fornito gli elementi per progettare un percorso formativo di innovazione delle pratiche educative e sociali locali per l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).