Cultura della differenza e della diversità attraverso la corporeità
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-01-23_33Palabras clave:
Cultura, Differenza, Diversità, Corpo, Linguaggio analogico, Formazione, Educazione, Arti performativeResumen
Facile scrivere la parola “cultura” meno metterla in atto; la situazione si complica poi se aggiungiamo i concetti di differenza e diversità. Ancora più controverso si fa il discorso se affianchiamo ai termini cultura, differenza, diversità la parola corpo: sembrano quattro parole d’uso quotidiano, teoricamente facili da decodificare, mentre nella pratica implicano una serie di significazioni altre, non sempre conciliabili. Il presente articolo mira a favorire la lettura, da parte dei professionisti dell’educazione e della cura, delle differenze, ponendo attenzione sulla mediazione del linguaggio analogico, inteso come facilitatore di interazioni tra Persone, ambienti, esperienze, vissuti sentiti e interiorizzati; è facile assemblare questi concetti, ma, nonostante i progressi e gli studi, non sempre si è in grado di attivare buone prassi. Lo schema corporeo ci accompagna in tutta la nostra esistenza con tappe che si caratterizzano, particolarmente, in età evolutiva, ma anche nei successivi anni di vita, adulta e terza età, perché, inevitabilmente, la nostra identità corporea dovrà ri-elaborarsi, ri-strutturarsi, ri-organizzarsi adeguatamente, in quanto il corpo ci identifica, è la nostra carta di identità che ci colloca nel mondo: siamo nel mondo. Tutti i corpi sono diversi così come le personalità, ognuno è unico nella forma mentis: tale unicità è ciò che ci caratterizza e ci contraddistingue. Per questa ragione vogliamo con determinazione focalizzarci sul grande apporto del linguaggio non verbale nella formazione/educazione/crescita/vita di tutti e di ciascuno, a prescindere dalla propria condizione fisica, psichica, sociale, culturale.
Citas
Agazzi, E. (1969). Temi e problemi di filosofia della fisica. Milano: Manfredi.
Booth, T., & Ainscow, M. (2002). Index for Inclusion: developing learning and participation in schools. CSIE. Retrieved December 30, 2022, from http://www.csie.org.uk/resources/inclusion-index-explained.shtml
Bruner, J. S. (2002). La cultura dell’educazione. Bari: Laterza.
Canevaro, A. (2006). Le logiche del confine e del sentiero. Trento: Erickson.
Cottini, L. (2019). Vincere le sfide con la sindrome di Down. Roma: Anicia.
Csordas, T. J. (1994). Embodiment and Experience: The Existential Ground of Culture and Self. Cambridge: University Press.
D’Alonzo, L. (2020). Esistono anche gli alunni con disabilità [Video file]. Retrieved December 30, 2022, from https://www.youtube.com/watch?v=a1bweKD71RM
De Amicis, E. (1971). Amore e ginnastica, nota introduttiva di Italo Calvino. Centopagine, 6, Torino: Einaudi.
Demetrio, D. (1995). Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé. Milano: Raffaello Cortina.
Demetrio, D. (Ed.) (2003). Per una didattica dell’intelligenza. Il metodo autobiografico nello sviluppo cognitivo. Milano: Franco Angeli.
Floridi, L. (2020). Il verde e il blu. Milano: Raffaello Cortina.
Foucault, M. (1976). Sorvegliare e punire, nascita della prigione. Torino: Einaudi.
Frabboni, F. (2015). La scuola del bambino di Maria Montessori e la scuola a nuovo indirizzo di Ciari e Malaguzzi. In M. Baldacci, F. Frabboni, & M. Zabalza (Eds.), Maria Montessori e la scuola d’infanzia a nuovo indirizzo. Bergamo: Zeroseiup.
Freire, P. (2017). Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione. Bologna: Lampi EDB.
Gaspari, P. (2014). Pedagogia speciale e “BES”. Roma: Anicia.
Le Boulch, J. (1975). Verso una scienza del movimento umano. Roma: Armando.
Le Breton, D. (1990). Antropologia del cuerpo y modernidad. Buenos Aires: Nueva Visión.
Malaguti, E. (2012). Relazione. La riduzione dell’handicap: il ruolo della scuola. Retrieved December 30, 2022, from http://integrazionescolastica.it/upload/art572/riduzione_handicap_ruolo_scuola.pdf
Pasolini, P. P. (1965). Comizi d’Amore. Alfredo Bini: Arco Film.
Quaranta, I. (2012). La trasformazione dell’esperienza. Antropologia e processi di cura. Antropologia e Teatro. Rivista di Studi, 3(3). https://doi.org/10.6092/issn.2039-2281/3187
Rivoltella, P. C. (2022). La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche. Retrieved December 30, 2022, from https://www.lacomunicazione.it/voce/home-page/
Tucci, G. (1992). Storia della filosofia indiana. Milano: Tea.
Williams, R. (1980). Marxismo y Literatura. Barcelona: Península.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2023 Manuela Valentini, Paola Donatiello
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.
Formazione & insegnamento se distribuye bajo la licencia Atribución 4.0 Internacional (CC BY 4.0).
Para más detalles, por favor refiérase a nuestra Política de Repositorio y Archivo, así como a nuestros Términos de Derechos de Autor y Licencia.