Indagini neuroscientifiche su cognizione matematica e ascolto musicale dall’infanzia alla prima età adulta: lo stato dell’arte
Abstract
La presente rassegna include considerazioni teoriche e metodologiche sugli orientamenti della ricerca nei più recenti studi sul rapporto tra neuroscienze, ascolto musicale e apprendimento della matematica dall’infanzia alla prima età adulta, in contesti d’apprendimento sia formale che informale. La letteratura internazionale, che comprende meta-analisi, articoli di ricerca sperimentale, dissertazioni a conferenze, è stata esaminata per determinare lo stato dell’arte effettivo.Nell’insieme, emergono prove a sostegno dell’ipotesi secondo cui le
scelte musicali del giovane adulto si legano a peculiari attivazioni neurali ed esiti cognitivi, che influenzano l’arousal fisiologico, l’umore, l’attenzione, la memoria, non ultima la performance scolastica. Gli studi selezionati sono stati divisi in quattro categorie ed esposti in tabelle sintetiche, a causa dell’interdisciplinarietà e della vastità dell’argomento: 1- Percezione e cognizione musicale; 2- Effetto Mozart; 3- Scelte musicali e strategie educative; 4- Abilità matematica ed intelligenza. Dopo una breve introduzione
di inquadramento teorico, vengono esposte le principali tecniche sperimentali, ipotesi di ricerca e i relativi risultati di ciascun lavoro.
##submission.downloads##
Pubblicato
2015-01-12
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).