Valor educacional do Esporte: Promovendo atividade motora
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XXII-01-24_06Palavras-chave:
Esporte, Saúde, Bem-estar, REgulamentação, Dupla CarreiraResumo
O seguinte trabalho é direcionado ao estudo da prática esportiva como instrumento de bem-estar social, prevenção de doenças e fonte de sociabilidade. Visa oferecer um quadro interpretativo da legislação da Constituição italiana e propor um exame das boas práticas já existentes em nível nacional e internacional. Entre os exemplos de boas práticas, propõe-se a Dupla Carreira de estudantes atletas. A contínua expansão do movimento esportivo em geral fez com que ele se integrasse em muitos e variados setores da sociedade, e, consequentemente, a sociedade também teve que se adaptar a essa nova realidade. É por essa razão que o esporte estabeleceu-se como um componente de fundamental importância e não mais colocado às margens de múltiplos contextos de interação social.
Referências
Besozzi, E. (2005). L’esperienza dello sport tra regole e competizione. Feltrinelli.
Costituzione della Repubblica Italiana. (1947). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 88(298), 3802–3816. https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19471227&numeroGazzetta=298&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=90&rangeAnni=
Decreto del Presidente della Repubblica 5 marzo 2013, n. 52: Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei, a norma dell’articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89 (13G00095). (2013). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 154(113), 1–32. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/05/16/13G00095/sg
Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275: Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59. (1999). Gazzetta Ufficiale Supplemento Ordinario, 140(S152), 1–31. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1999/08/10/099G0339/sg
Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 Attuazione dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonche’ di lavoro sportivo (21G00043). (2021). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 162(67), 2–28. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/03/18/21G00043/sg
European Commission, & KADA - Sport with Prospects, Austria (Eds.). (2013). EU guidelines on dual careers of athletes: Recommended policy actions in support of dual careers in high-performance sport ; approved by the EU Expert Group ‘Educations & Training in Sport’ at its meeting in Poznán on 28 September 2012. Publications Office of the European Union. https://data.europa.eu/doi/10.2766/52683
ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica. (2024). Aspetti della vita quotidiana: File per la ricerca (Microdata 19926). https://www.istat.it/microdati/multiscopo-sulle-famiglie-aspetti-della-vita-quotidiana/
Kulinna, P. H. (2008). Models for Curriculum and Pedagogy in Elementary School Physical Education. The Elementary School Journal, 108(3), 219–227. https://www.journals.uchicago.edu/doi/full/10.1086/529104
Legge 5 febbraio 1992, n. 104: Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. (1992). Gazzetta Ufficiale Supplemento Ordinario, 133(S30), 1–38. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1992/02/17/092G0108/sg
Legge 8 agosto 2019, n. 86: Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonche’ di semplificazione (19G00098). (2019). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 160(191), 1–11. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/08/16/19G00098/sg
Legge 8 ottobre 2010, n. 170: Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (10G0192). (2010). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 151(244), 1–4. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2010/10/18/010G0192/sg
Legge 13 luglio 2015, n. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti (15G00122). (2015). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 156(162), 1–29. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15G00122/sg
Legge 23 marzo 1981, n. 91: Norme in materia di rapporti tra societa’ e sportivi professionisti. (1981). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 122(86), 2155–2158. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1981/03/27/081U0091/sg
Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3: Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. (2001). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 142(248), 3–9. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2001/10/24/001G0430/sg
Legge Costituzionale 26 settembre 2023, n. 1: Modifica all’articolo 33 della Costituzione, in materia di attivita’ sportiva. (2023). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 164(235), 1. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/10/07/23G00147/sg
Linee di indirizzo sull’attività fisica: Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie. (2021). [Guidelines]. https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=3285
Margiotta, U. (2018). La formazione dei talenti: Tutti i bambini sono un dono, il talento non è un dono. FrancoAngeli.
MIUR. (2015). Decreto Ministeriale dell’11 dicembre 2015 n. 935 (Ministerial Decree AOOUFGAB0000935). https://www.istruzione.it/allegati/2015/prot935_15.pdf
Nicolosi, S. (2015). Strategie didattiche per l’educazione motoria. FrancoAngeli.
Nicolosi, S., Greco, C., Mangione, J., Sgrò, F., & Lipoma, M. (2016). Verso la Physical Literacy: Percorsi di riflessione e ricerca di senso nella pratica dell’educazione fisica nella scuola primaria. Formazione e insegnamento, 14(02), 263–280. https://doi.org/10.7346/-fei-XIV-02-16_20
Nigris, E. (2018). L’evoluzione della ricerca pedagogico-didattica fra teoria e pratica. Quali i ruoli e quali i compiti di ricercatori e insegnanti nella Ricerca-Formazione? In G. Asquini (Ed.), La Ricerca-Formazione: Temi, esperienze e prospettive (pp. 13–24). FrancoAngeli.
Rapporto Sport 2023. (2024). Istituto per il Credito Sportivo. https://www.creditosportivo.it/wp-content/uploads/2024/01/web_Rapporto-Sport_2023.pdf
Relazione sugli Indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2024. (2024). Ministero dell’Economia e delle Finanze. https://www.dt.mef.gov.it/modules/documenti_it/analisi_progammazione/documenti_programmatici/Relazione-BES-2024_finale.pdf
Werner, P. H., & Burton, E. C. (1979). Learning through movement: Teaching cognitive content through physical activities. Mosby.
White Paper on Sport (COM/2007/0391; Version final). (2007). https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=celex:52007DC0391
Yale, A. T. (2020). Quality Matters: An in-Depth Exploration of the Student–Personal Tutor Relationship in Higher Education from the Student Perspective. Journal of Further and Higher Education, 44(6), 739–752. https://doi.org/10.1080/0309877X.2019.1596235
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Categorias
Licença
Copyright (c) 2024 Mattia Caterina Maietta, Lucia Martiniello

Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Formazione & insegnamento é distribuído sob a Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Para obter mais detalhes, consulte nossa Política de Repositório e Arquivamento, bem como nossos Termos de Direitos Autorais e Licenciamento.