Strategie di inclusione e partecipazione nella formazione universitaria. Indagine sui risultati di apprendimento raggiunti dagli studenti in Scienze motorie in periodo pandemico
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XX-01-22_08Abstract
Lo scopo dello studio condotto è stato quello di verificare l’efficacia delle strategie poste in essere dall’Ufficio inclusione e partecipazione dell’Università Telematica Pegaso in periodo pandemico. L’Ateneo offre un programma inclusione incentrato non solo su dotazioni informatiche assistive ma anche su azioni a valenza correttiva e/o migliorativa. Partendo dai dati relativi agli studenti che si affidano ai servizi dell’ufficio inclusione e partecipazione, è stata effettuata un’analisi comparativa tra i dati relativi al periodo che va da Marzo ’19 a Marzo ’20 e quelli relativi ai 12 mesi successivi, ovvero il primo anno di pandemia. Il campione studiato è costituito dagli iscritti al corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie e al corso di Laurea Magistrale in Management dello sport e delle attività motorie: i dati oggetto di comparazione sono stati il numero degli iscritti con disabilità e il numero di esami sostenuti dagli studenti aderenti al progetto inclusione prima e durante il periodo pandemico. L’obiettivo è stato quello di dimostrare che in presenza di un progetto formativo ben strutturato, anche in situazioni estreme quale quella attuale che ha visto notevoli difficoltà organizzative nel settore dell’inclusione di molte istituzioni, è possibile raggiungere i risultati di apprendimento attesi.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).