Potenzialità dell’esercizio fisico nel miglioramento della sintomatologia dell’ADHD
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XX-01-22_03Abstract
L’esercizio fisico ha un ruolo di primaria importanza nel trattamento del deficit di disturbo dell’attenzione da iperattività (ADHD). Gran parte della letteratura scientifica sostiene che gli effetti dell’attività fisica, del movimento e dello sport agiscono sulla riduzione dei sintomi principali dell’ADHD, migliorando anche le funzioni esecutive. In questa review, si offre una breve panoramica sulla potenzialità che ha l’esercizio fisico nel miglioramento della sintomatologia dell’ADHD, sia esso a breve, che a lungo termine. Si è riscontrato, infatti, che gli effetti positivi osservati dopo l’esercizio aerobico acuto sono promettenti, mentre sono ancora pochi e carenti gli studi relativi all’intervento fisico a lungo termine, sebbene in entrambi i casi si riscontrino benefici, in generale, per la persona.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).