Lo sport come pratica educativa
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XX-01-22_26Abstract
Lo sport, conduttore di valori positivi, attraverso l’attività fisica occupa un ruolo fondamentale come strumento educativo. L’analisi delle teorie pedagogiche e delle sperimentazioni educative, evidenziano come lo sport possa promuovere pregi concreti e costruttivi, grazie a progettazioni consapevoli basati sull’allievo-centrico, ed un uso attento di strategie di apprendimento attive per la promozione di life skills. Lo scopo di questo paper è quello di dimostrare le prassi e le strategie capaci di determinare l’arte “sport” nella finalità educativa. Oggi lo sport, può oltrepassare le barriere culturali e sociali grazie a metodologie più performanti e prossime alle nuove generazioni. Lo sviluppo innovativo ed educativo delle attività sportiva è efficace ed è in grado di agevolare e sostenere la crescita formativa della collettività, soprattutto dei giovani.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).