Approccio didattico nei disturbi del movimento
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XX-01-22_12Abstract
Negli ultimi anni le ricerche scientifiche hanno posto una grande attenzione sull’osservazione dei bambini con disturbo dello sviluppo della coordinazione (DCD). La grave difficoltà nella coordinazione motoria che tali bambini mostrano interferisce particolarmente anche con il rendimento scolastico e le attività della vita quotidiana. Infatti si verificano sintomi di DCD già nella fase iniziale dello sviluppo, ma spesso non viene identificato fino all’età scolare, lasciando perdere buone opportunità d’intervento precoce. Questi bambini sono stati precedentemente descritti con una varietà di termini come disprassia evolutiva, disfunzione cerebrale minima, disfunzione percettivo-motorio, imbarazzo fisico o, più comunemente, la sindrome del bambino goffo. Lo scopo di questo lavoro, alla luce del quadro scientifico illustrato, è quello di istruire i bambini che presentano tale sindrome ad un credo motorio che sia in grado di migliorare il loro movimento e di conseguenza la loro capacità di gestire il corpo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).