Educazione alla performance
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XX-01-22_18Abstract
Con il presente lavoro si vuole evidenziare l’importanza della funzione dello sport e dell’attività motoria in generale e l’impatto che essi hanno nella vita delle persone. Un corpo tonico e allenato è l’unico antidoto ad una presenza preponderante nella vita dell’uomo della tecnologia e dei sistemi informatici, i quali predispongono sempre più all’eccessiva semplificazione/assenza delle azioni motorie. L’educazione al movimento e l’abitudine ad esso devono partire dalla scuola dell’infanzia in una prospettiva di apprendimento permanente. Il corpo è in salute solo attraverso il movimento che sia esso una performance sportiva o una semplice azione motoria. Ruolo fondamentale delle scienze motorie è quello di fondere il sapere specifico delle scienze del movimento con l’educazione motoria. Al centro del processo didattico ed educativo delle scienze del movimento, non è la disciplina ma la persona. Attraverso l’educazione motoria si agevolano e si valorizzano nuove capacità, nuove esperienze che entrano a far parte del bagaglio della formazione di ogni essere umano. Maggiore presenza nella scuola dell’educazione motoria insieme ai valori che ad essa si accompagnano devono essere gli obiettivi principali di una società evoluta che pone al centro la persona, le sue capacita e il suo benessere psicofisico.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).