L'Allenamento funzionale come processo pedagogico
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XX-01-22_16Abstract
Il progressivo e considerevole aumento dell’attività motoria e sportiva ha permesso che essa assumesse grande rilevanza nei diversi contesti della vita quotidiana, riconoscendo così, la natura educativa che lo sport ha assunto nel tempo e diventando quindi, una componente di fondamentale interesse in tutti i principali contesti di interazione sociale. Il corpo e il movimento, hanno assunto negli ultimi anni, un significativo spazio tra gli ambiti di riflessione pedagogica, così le attività motorie e sportive rappresentano una dimensione notevolmente importante quali sistemi specifici di formazione, di cui vanno evidenziate le condizioni di educabilità necessarie affinché lo sport possa rappresentare un contesto di vita proteso verso l’emancipazione per tutti i soggetti. La pedagogia, quindi, offre ai giovani una crescita equilibrata anche in un’ottica socializzante, finalizzata allo stile di vita salutare, il benessere psicofisico e a favore delle positive risposte che essa genera lungo tutto l’arco della vita. Emerge, dunque, la necessità di promuove l’educazione didattica sportiva, data l’importanza che riveste nel sistema dell’istruzione dalla scuola primaria, agli istituti di scuola secondaria e fino alle università. La necessità è di valorizzare le finalità educative, sportive, preventive, culturali e sociali, per la crescita della persona in un ambiente libero e democratico, che valorizzi la diversità e quindi l’inclusione.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).