Progettare la formazione scolastica in ottica di genere per garantire a tutti e a tutte il successo formativo
Resumen
Il presente contributo ha l’obiettivo principale di evidenziare l’importanza di un’educazione paritaria nei confronti di entrambi i sessi per garantire a studenti e studentesse la possibilità di scegliere liberamente il proprio percorso scolastico e poter così esprimere il proprio talento. In particolare, l’attenzione è focalizzata sul rapporto tra il genere femminile e le discipline scientifiche, connotato sin dall’antichità da stereotipi e pregiudizi che ritengono la mente femminile poco adatta per questo tipo di studi (Noble, 1994; Lolli, 2003; Gagliasso, Zucco, 2007; Lopez, 2009). I condizionamenti culturali e sociali che hanno influenzato le possibilità di scelta e di realizzazione delle ragazze, di fatto hanno limitato lo sviluppo del loro talento e, se in passato, le donne non potevano nemmeno studiare, né firmare i loro lavori con i veri nomi proprio perché donne, oggi possono accedere a tutti i corsi di studio e professioni, anche se, come dimostrano i dati, la loro presenza nel settore tecnico-scientifico è nettamente inferiore a quella maschile, soprattutto negli alti livelli decisionali e di dirigenza (Observa, 2015; 2016; 2017; 2018; European Commission 2015). Il rischio è che, ancora oggi, sotto un’apparente neutralità dei saperi e dei libri di testo, continuino ad esistere degli stereotipi, che di fatto limitano le scelte scolastiche e
professionali delle ragazze. Come dimostrano alcune testimonianze di studentesse universitarie intervistate, il ruolo degli insegnanti, sin dai primi gradi scolastici, è fondamentale nell’approccio verso le varie discipline, da qui l’importanza per chi si occupa di educazione, di ripensare ad una formazione scolastica libera da stereotipi sessisti e che sia in grado di garantire a ciascun individuo il pieno sviluppo delle proprie potenzialità.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2018 Valentina Guerrini

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.
Formazione & insegnamento se distribuye bajo la licencia Atribución 4.0 Internacional (CC BY 4.0).
Para más detalles, por favor refiérase a nuestra Política de Repositorio y Archivo, así como a nuestros Términos de Derechos de Autor y Licencia.