Progettare digital habitat: Verso dinamiche innovative di interazione sociale
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-X-03-12_12Parole chiave:
Community of practice, Open learning, Constructivism, Social practices, E-communityAbstract
La diffusione di internet e dei social network ha modificato profondamente il modo di produrre e conservare la conoscenza. Lo sviluppo tecnologico consente di gestire quantità crescenti e diversificate di informazioni, tanto che diviene difficile per il soggetto processarle. Il saggio si sofferma sulla dimensione della rete come occasione attraverso cui costruire e-community digitali, con l’intento di ricomporre le linee di tendenza più avanzate nell’uso delle nuove e vecchie metodologie mass-mediali e, al contempo, le pratiche professionali emergenti in un’ottica di studio e di riflessione critica.
Riferimenti bibliografici
Alessandrini, G. (2004). Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni. Milano: Guerini.
Alessandrini, G. (2005). Manuale per l’esperto dei processi formativi. Roma: Carocci.
Alessandrini, G. (2007). Comunità di pratica e società della conoscenza. Roma: Carocci.
Alessandrini, G. (2010a). Formare al management della diversità. nuove competenze e apprendimenti nell’impresa. Milano: Guerini.
Alessandrini, G. (2010b). Comunità di pratica e Pedagogia del lavoro. Un nuovo cantiere per un lavoro a misura umana. Lecce: Pensa MultiMedia.
Alessandrini, G., & Pignalberi, C. (2011). Comunità di pratica e Pedagogia del lavoro. Voglia di comunità in azienda. Lecce: Pensa MultiMedia.
Alessandrini, G., & Pignalberi C. (2012). Le sfide dell’educazione oggi. Nuovi habitat tecnologici, reti e comunità. Lecce: Pensa MultiMedia.
Bauman, Z. (2012). Conversazioni sull’educazione. Trento: Erickson.
Colombo, M. (2008). E-learning e cambiamenti sociali, dal competere al comprendere. Liguori: Napoli.
Dewey, J. (1973). Come pensiamo: una riformulazione del rapporto tra il pensiero e l’educazione. Firenze: La Nuova Italia.
Dunbar, R., Gamble, C. & Gowlett, J. (2010). Social Brain, Distributed Mind. Oxford: Oxford University Press.
European Commission. (2011). Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusive.
Granelli, A. (2006). Il Sé digitale. Milano: Guerini.
Isfol. (2012). Rapporto Isfol 2012. Le competenze per l’occupazione e la crescita. Roma: Rubettino.
Lave, J., & Wenger, E. (1991). Situated Learning: Legittimate Peripheral Partecipation. Cambridge: Cambridge University Press.
Levy, P. (2005). Uno spazio un linguaggio. In Mediazioni. Milano: Costa & Nolan.
Malavasi, P. (2002). Pedagogia e formazione delle risorse umane. Milano: ISU Università Cattolica.
Margiotta, U. (2007). Insegnare nella società della conoscenza. Lecce: Pensa MultiMedia.
Martiniello, L. (2011). Comunicazione multimediale e processi formativi. Napoli: Pegaso.
McLuhan, M. (1995). Gli strumenti del comunicare. Milano: Il Saggiatore.
Mezirow, J. (2003). Apprendimento e trasformazione: Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina.
Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza: Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
Nonaka, I. & Takeuchi, H. (1997). Creare le dinamiche dell’innovazione. Milano: Guerini.
OCSE. (2003). Indagine ALL, Adult Literacy and Life Skills – Competenze alfabetiche, funzionali e abilità per la vita.
OCSE. (2008). PIACC – Programme for the International Assessment of Adult Competencies.
Rossi, B. (2011). L’organizzazione educativa: La formazione nei luoghi di lavori. Roma: Carocci.
Rossi, P. G. (2011). Didattica enattiva: Complessità, teoria dell’azione, professionalità docente. Milano: FrancoAngeli.
Rullani, E. (2010). Modernità sostenibile: Idee, filiere e servizi per uscire dalla crisi. Venezia: Marsilio.
Schön, D. (1993). Il professionista riflessivo: Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.
Schwie, R. (2011). Connections: Virtual Learning Communities. Retrieved November 30, 2012, from http://rickscafe.wordpress.com/2011/06/01/connections-virtual-learning-communities-ebook-launch
Sennett, R. (2006). La cultura del nuovo capitalismo. Bologna: Il Mulino.
Sennett, R. (2008). L’uomo artigiano. Milano: Feltrinelli.
Trentin, G. (2004). Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze. Ruolo, dinamiche e tecnologie delle comunità professionali on line. Milano: FrancoAngeli.
Varisco, B. M. (2002). Costruttivismo socio-culturale: Genesi filosofiche, sviluppi psico-pedagogici, applicazioni didattiche. Roma: Carocci.
von Foerster, H. (197). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio.
von Glasersfeld, E. (1998). Il costruttivismo radicale: Una via per conoscere ed apprendere. Roma: Società Stampa Sportiva.
Wenger, E. (2006). Comunità di Pratica: Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina.
Wenger, E., McDermott, R. & Snyder, W. M. (2007). Coltivare comunità di pratica: Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza. Milano: Guerini.
Wenger, E., White, N. & Smith, J. D. (2009). Digital Habitat: Stewarding technology for communities. Portland: Cpsquare.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2012 Claudio Pignalberi
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Formazione & insegnamento è distribuita con la seguente licenza: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle Politiche di archiviazione e ai Termini di Copyright e Licenza.