La dualità condivisa dell’autoformazione e della co-progettazione di un EAS per una trasformatività resiliente
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_75Parole chiave:
Autoformazione, Lavoro agile, Instructional designer, Trasformatività resilienteAbstract
La teoria dell’autodeterminazione (SDT) è un tema in rapida espansione, che ci aiuta a considerare le capacità personali in merito all’autoregolazione e all’autodeterminazione del proprio apprendimento, così come la vulnerabilità alla difensiva e al controllo. All’interno dell’SDT, queste capacità umane vengono studiate utilizzando metodi diversi della psicologia. In questa ricerca ci concentriamo, in particolare, sulla capacità di autonomia nella decisione di autoformazione. Sulla base dell’autoformazione, il presente contributo vuole riflettere sul senso della co-progettazione didattica condivisa tra docenti in smart working (Alessandrini, 2016), sull’azione che l’insegnante compie durante la riprogettazione dei contenuti da insegnare (Perla & Riva, 2016). Lavorare con nuove metodologie richiede una nuova modalità di ripensarsi come professionista dell’insegnamento (Rivoltella & Rossi, 2012). La co-condivisione di scelte che riguardano il contenuto, le risorse disponibili, e le proprie competenze a partire dalla propria formazione, mette in evidenza la figura dell’insegnante come progettista che giornalmente ridisegna il suo progetto didattico muovendo dalle motivazioni all’autoformazione (Knowles, 1975; Quaglino, 2014; Bochicchio, 2014).
Riferimenti bibliografici
Alessandrini G. (2016). Smart Working. Nuove skill e competenze. Lecce: Pensa Multimedia Editore.
Alessandrini G. (ed) (2004). Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni, Milano: Guerini e Associati.
Alessandrini, G. (2013). Capacitazione e formazione. Quali prospettive? Formazione & insegnamento, 11(1), 2013, pp. 53-68.
Altet M. (2013). L’apporto dell’analisi plurale dalle pratiche didattiche alla co-formazione degli insegnanti. In P. C. Rivoltella. P. C. Rossi (Eds). L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia: La Scuola, pp. 292-312.
Bochicchio F. (2014). Autoformazione. In G. P. Quaglino (Ed.), Formazione: I metodi (pp. 49- 68). Milano: Raffaello Cortina.
Bochiccio F., Rivoltella, P. C. (Eds.) (2017). L’agire organizzativo. Manuale per i professionisti della formazione. Brescia: Morcelliana.
De Toni, A., Sigari, R., & Battistella, C. (2015). Anticipare il futuro. Milano: Egea.
Giovannini, E. (2018), L’utopia sostenibile, Bari: Laterza.
Knowles, M. S. (1975). Self-directed Learning. A Guide for Learners and Teacher. New York: Prentice Hall.
Mackenzie, S. H., & Hodge, K. (2019). Adventure recreation and subjective well-being: A conceptual framework. Leisure Studies, 39(1), 26–40. https://doi.org/ 10.1080 /0261 4367.2019.1577478
Maggi, B. (2010). Teoria dell’agire organizzativo. In B. Maggi (ed). Interpretare l’agire: una sfida teorica. Roma: Carocci.
Magnoler P. (2012). Ricerca e formazione. La professionalizzazione degli insegnanti. Lecce: Pensa Multimedia.
Maturana, M. H., Varela, F. J. (2001). Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio.
Mezirow, J. (2003). L’apprendimento trasformativo: Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina.
Ofman, D. (2007). Le qualità autentiche. Milano: FrancoAngeli.
Pastré, P., Parage, P., Richard, J.F., Sander, E., Labat, J. M., Futtersack, M. (2009). La resolution de problems professionels sur simulateur. Activités, 6-1, http://activites.revues.org/2122
Perla, L., Riva, M. G. (Eds.) (2016). L’agire educativo. Manuale per educatori e operatori socioassistenziali. Brescia: La Scuola.
Pineau, M. (1985). L’autoformation dans le cours de la vie: entre l’etero et l’ecoformation. Education permanente, 78-79, 1985, pp. 25-39.
Quaglino, G. P. (Ed.) (2014). Formazione. I metodi. Milano: Raffaello Cortina.
Rivoltella, P.C. (2015). Didattica inclusiva con gli EAS. Brescia: Editrice La Scuola.
Rivoltella, P.C., Rossi, P.G. (eds) (2012). L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia: La Scuola.
Ryan, R. M., Ryan, W. S., Di Domenico, S. I., & Deci, E. L. (2019). The nature and the conditions of human autonomy and flourishing: Self-determination theory and basic psychological needs. In R. M. Ryan (Ed.), The Oxford handbook of human motivation (2nd ed., pp. 89–110). Oxford University Press.https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780190666453.013.6
Ryan, R. M., Soenens, B., & Vansteenkiste, M. (2019). Reflections on self-determination theory as an organizing framework for personality psychology: Interfaces, integrations, issues, and unfinished business. Journal of Personality, 87(1), 115–145. https://doi.org/10.1111/jopy.12440
Ryan, R.M., Deci, E.L. (200). Self-determination theory and the facilitation of intrinsic motivation, social development, and well-being. American Psychologist, 55, 2000, 68-78.
Ryan, W. S., & Ryan, R. M. (2019). Toward a social psychology of authenticity: Exploring within-person variation in autonomy, congruence, and genuineness using self-determination theory. Review of General Psychology, 23(1), 99–112. https://doi.org/10.1037/gpr0000162
Sen, A. (2000). Lo sviluppo e liberta. Perché non c'è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
Vinatier, I. (2009). Pour une didactique professionnelle de l’enseignement. Rennes: PUR.
Weick, K, Sutcliffe, K. (2010). Governare l’inatteso. Organizzazioni capaci di affrontare le crisi con successo. Milano: Raffaello Cortina.
Weinstein, N., & Ryan, R. M. (2010). When helping helps: Autonomous motivation for prosocial behavior and its influence on well-being for the helper and recipient. Journal of Personality and Social Psychology, 98(2), 222–244. https://doi.org/10.1037/a0016984.
Weinstein, N., DeHaan, C. R., & Ryan, R. M. (2010). Attributing autono- mous versus introjected motivation to helpers and the recipient experience: Effects on gratitude, attitudes, and well-being. Motivation and Emotion, 34(4), 418–431. https://doi.org/10.1007/s11031-010-9183-8
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Immacolata Brunetti
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Formazione & insegnamento è distribuita con la seguente licenza: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle Politiche di archiviazione e ai Termini di Copyright e Licenza.