Nel frammento una trama di vita. La narrazione formativa in Walter Benjamin

Autori

  • Anita Gramigna
  • Carlo Rosa

Abstract

Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare la portata formativa implicita
nella stessa modalità compositiva dell’opera di Walter Benjamin che, anche
nella sua dimensione saggistica, sottende un impianto autobiografico
evidente pur nella sua frammentarietà. Egli, in gioventù, si è occupato di
questioni pedagogiche, come conseguenza del rapporto con Wyneken, il
riformatore alla cui scuola ebbe modo di istruirsi, sia pure per breve tempo.
Vi faremo cenno, ma ciò che più interessa è sondare l’idea di formazione
etico-politica dell’intellettuale quando si schiera dalla parte degli “ultimi”,
emergente dal saggio Sul concetto di storia. Un processo di crescita e di responsabilità
critica, in sostanza, che consente qualche confronto con Gramsci,
e la scoperta di un’originalità del suo marxismo, come si evince dal Diario
moscovita.
Los fondo epistemologico è di carattere interpretativo e la metodologia di
indagine qualitativa.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-04-23

Come citare

Gramigna, A., & Rosa, C. (2017). Nel frammento una trama di vita. La narrazione formativa in Walter Benjamin. Formazione & Insegnamento, 14(2 Suppl.), 47–56. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1980

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 > >>