La governance capacitante per lo sviluppo del sistema scolastico
Resumo
Come sottolinea Delors, la nuova globalizzazione apre la sfida alla
definizione di politiche formative ed educative in grado di promuovere la
consapevolezza critica dei modi con cui i valori sociali concorrono ad estrarre
opportunità realizzativa dell’uomo dalla conoscenza e dalla partecipazione/
condivisione, dalle opportunità emergenti dalle risorse umane e
sociali. Da ciò ne deriva la riscoperta di un generativo legame tra intelligenza
personale e comunitaria come motore di estrazione di valore capacitante
per la partecipazione attiva dei cittadini nel corso della vita. Espandere le
libertà sostanziali, degli studenti prima e dei cittadini poi, equivale ad ampliare
la loro capacità/libertà di mettere in atto più stili di vita. Una persona
che è libera di scegliere di “vivere quelle vite che hanno ragione di apprezzare
e di ampliare le scelte reali che ha a disposizione” è una persona attiva,
intraprendente, propositiva: tutte caratteristiche che contribuiscono allo
sviluppo della società. Il saggio analizzerà lo sviluppo organizzativo, professionale e territoriale della scuola alla luce dei cambiamenti della legge
107, al fine di qualificare una nuova visione di governance capacitante.
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2017 Massimiliano Costa

Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Formazione & insegnamento é distribuído sob a Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Para obter mais detalhes, consulte nossa Política de Repositório e Arquivamento, bem como nossos Termos de Direitos Autorais e Licenciamento.