Supporto alla genitorialità: Tipologie di intervento e percorsi formativi
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-X-03-12_07Palavras-chave:
Genitorialità, Famiglia, Politiche di welfare, Caring, EmpowermentResumo
Da almeno un ventennio, a fronte di una crescente richiesta, si stanno diffondendo forme diversificate di lavoro sulla genitorialità, per iniziativa dei servizi sociali, sanitari, educativi, del terzo settore. I modelli tradizionali di intervento che guardano alla famiglia secondo un’ottica terapeutica e assistenziale si rivelano oramai superati, mentre si stanno sempre più affermando modelli di caring che attraverso azioni educative maieutiche per sostenere senza patologizzare, promuovono un supporto basato sulla riflessività e la consapevolezza, stimolando i genitori a collaborare attivamente nella ricerca delle personali risposte ai propri bisogni o problemi. Il presente contributo offre una sintetica disamina delle principali tipologie di intervento e di formazione a supporto della genitorialità.
Referências
Benedetto, L. (2005). Il parent training: counseling e formazione per genitori. Roma: Carocci.
Boccacin, L., & Carrà, E. (2012). Terzo settore e associazionismo familiare: rispondere ai bisogni delle famiglie. In Centro di Ateneo Studi e ricerche sulla famiglia (Ed.), Familiarmente: Le qualità dei legami familiari (pp. 103-114). Milano: Vita e Pensiero.
Corsi, M., & Stramaglia, M. (2009). Dentro la famiglia: Pedagogia delle relazioni educative familiari. Roma: Armando Editore.
Council of Europe – Committee of Ministers. (2006). Recommendation of the Committee of Ministers to member states on policy to support positive parenting. REC(2006)19. Retrieved November 30, 2012, from https://wcd.coe.int/ViewDoc.jsp?id=1073507&Site=CM
Cusinato, M. (2008). Interdisciplinarità degli studi familiari. Rivista di Studi familiari, 2008(1), 5-19.
Demetrio, D. (2000). L’educazione interiore: Introduzione alla pedagogia introspettiva. Milano: La Nuova Italia.
Demetrio, D. (2005). In età adulta: Le mutevoli fisionomie. Milano: Guerini Associati.
Donati, P. (2012). Famiglia risorsa della società. Bologna: Il Mulino.
EuroChild. (2012). Compendium of Inspiring Practices: Early intervention and prevention in family and parenting support. Retrieved November 30, 2012, from http://www.eurochild.org/fileadmin/ThematicPriorities/FPS/Eurochild/EurochildCompendiumFPS.pdf
European Commission. (2005). Green Paper 2005: Confronting demographic change: a new solidarity between the generations. Retrieved November 30, 2012, from http://eurlex.europa.eu/smartapi/cgi/sga_doc?smartapi!celexplus!prod!DocNumber&lg=en&type_doc=COMfinal&an_doc=2005&nu_doc=94>.
European Commission (2009). Integrating Immigrant Children into Schools in Europe. Retrieved November 30, 2012, from: http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/thematic_reports/101EN.pdf
European Commission (2009). Tackling Social and Cultural Inequalities through Early Childhood Education and Care in Europe. Retrieved November 30, 2012, from http://eacea.ec.europa.eu/about/eurydice/documents/098EN.pdf
European Commission. (2011). Early Childhood Education and Care: Providing all our children with the best start for the world of tomorrow. Retrieved November 30, 2012, from http://europa.eu/legislation_summaries/education_training_youth/lifelong_learning/ef0027_en.htm
Fabbri, L. (2004). La costruzione del sapere genitoriale tra memoria e riflessione. La Famiglia, 227, 18-25.
Fabbri, L. (2008). Il genitore riflessivo: La costruzione narrativa del sapere e delle pratiche genitoriali. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1, 45-55.
Folgheraiter, F. (2007). La logica sociale dell’aiuto: fondamenti per una teoria relazionale del welfare. Trento: Erickson.
Formenti, L. (2008). Genitorialità (in)competente? Una rilettura pedagogica. Rivista di Educazione Familiare, 1, 78-91.
Iafrate, R., & Rosnati, R. (2007). Riconoscersi Genitori: I percorsi di promozione e arricchimento del legame genitoriale. Trento: Erickson.
Lavigueur, S., Coutu, S., & Dubeau, D. (2011). Sostenere la Genitorialità: Strumenti per rinforzare le competenze educative. Trento: Erickson.
Margiotta, U. (2011). La pedagogia e la questione trascendentale della formazione. In R. Minello, U. Margiotta (Eds.), Poiein: La Pedagogia e le Scienze della Formazione. Lecce: Pensa MultiMedia.
Margiotta, U. (2012). Adults Learning for Intergenerational Creative Experiences: building the Lifelong Learning Society. ALICE Project’s Newsletter, 1 [June 2012], 4-5). Retrieved November 30, 2012, from http://www.alice-llp.eu/index.php?option=com_acymailing&ctrl=archive&task=view&listid=1-mailing_list&mailid=9-newsletter-issue-nr-1&Itemid=142
Margiotta, U., & Zambianchi, E. (2011). La trama enattiva della relazione educativa nello sviluppo della genitorialità. Formazione & insegnamento, 9(3S), 257-263. Retrieved November 30, 2012, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/926
Margiotta, U., Zambianchi, E. (forthcoming). L’approccio riflessivo a supporto della genitorialità. Formazione & insegnamento.
Maturana, H. R., & Varela, F. J. (1987). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.
Milani, P. (2008). Il sostegno alla genitorialità: i modelli. In P. Milani (Ed.), Co-educare i bambini (pp. 61-72). Lecce: Pensa MultiMedia.
Milani, P. (2011a). Introduzione all’edizione italiana. In S. Lavigueur, S. Coutu, & D. Dubeau (Eds.), Sostenere la Genitorialità. Strumenti per rinforzare le competenze educative. Trento: Erickson.
Milani, P. (2011b). La formation et la recherche en éducation familiale: Etat des lieux en Italie. In E. Catarsi, & J. P. Pourtois (Eds.), Les formations et les recherches en éducation familiale: Etat des lieux (pp. 17-35). Paris: L’Harmattan.
Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza: Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
Mortari, L. (2006a). A Thoughtful Reflection on the Life of the Mind. Encyclopaideia, 20, 75-118.
Mortari, L. (2006b). La pratica dell’aver cura. Milano: Mondadori.
Mortari, L. (2009). Aver cura di sé. Milano: Mondadori.
Pasini, B. (2010). All’inizio era solo una voce lontana. Animazione Sociale [maggio 2010], 42-52.
Raffaghelli, J. (2012) A European strategy to implement adults’ informal learning activities for intergenerational creative experiences. ALICE Project’s Newsletter, 1 [June 2012] (pp. 6-10). Retrieved November 30, 2012, from http://www.alice-llp.eu/index.php?option=com_acymailing&ctrl=archive&task=view&listid=1-mailing_list&mailid=9-newsletter-issue-nr-1&Itemid=142
Sità, C. (2004). Il «ben-trattamento» delle famiglie nelle azioni di sostegno alla genitorialità. La Famiglia, 223, 71-86.
Sità, C. (2005). Il sostegno alla genitorialità: Analisi dei modelli di intervento e prospettive educative. Brescia: La Scuola.
Sità, C. (2010). Perché far gioco sulla parola? Percorsi dei «gruppi dei genitori» tra il dire e il fare. Animazione Sociale, 244, 36-44.
Touraine, A. (2012). Dopo la crisi: Una nuova società possibile. Armando Editore.
Varela, F. J., Thompson, E., & Rosch, E. (1992). La via di mezzo della conoscenza. Milano: Feltrinelli.
Zambianchi, E. (2011). La genitorialità oggi. Intersoggettività: la trama enattiva della relazione formativa [conference paper]. SIREF Summer School, VI Edizione, La Formazione degli insegnanti: Evidence Based Research and European Benchmarks 2020” – Rovereto 12-14 settembre 2011.
Zambianchi, E. (2012a). Un percorso di supporto alla genitorialità attraverso l’approccio riflessivo. ALICE Project’s Newsletter, 1 [June 2012], 17-21. Retrieved November 30, 2012, from http://www.alice-llp.eu/index.php?option=com_acymailing&ctrl=archive&task=view&listid=1-mailing_list&mailid=9-newsletter-issue-nr-1&Itemid=142
Zambianchi, E. (2012b). L’approccio riflessivo a supporto della genitorialità [conference paper]. SIREF Summer School, VII Edizione, Capability: Competenze, Capacitazione e Formazione. Dopo la crisi del welfare – Venezia-Mestre 6-8 settembre 2012.
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2012 Elena Zambianchi
Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Formazione & insegnamento é distribuído sob a Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Para obter mais detalhes, consulte nossa Política de Repositório e Arquivamento, bem como nossos Termos de Direitos Autorais e Licenciamento.