Pratiche lavorative: Riflessioni nel post-Coronavirus

Autores

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_07

Palavras-chave:

Pratiche lavorative, Formazione, Lavoro, Coronavirus, Educazione

Resumo

Il lavoro rappresenta oggi uno dei termini più usati e abusati nei contesti dell’umano. In campo pedagogico, declinato attraverso la pratica (pratiche lavorative) e i suoi diversi mutamenti storico-sociali, diviene tema urgente, specie all’indomani della crisi sociale ed economica che ha colpito il mondo con la diffusione del Covid-19. Il presente articolo muove da una riflessione empirica circa la frammentazione dell’educativo nell’era del coronavirus, per giungere a ripensare la persona al centro del dibattito sul lavoro, puntando l’attenzione sui cambiamenti e le evoluzioni di una pedagogia del lavoro che, al pari delle altre scienze umane, a causa della pandemia, deve con urgenza ripensare la propria azione. Una crisi educativa che è crisi economica, sociale e politica, e che non può prescindere dal ripensare la relazione educativa come punto essenziale dal quale far ripartire una nuova idea di lavoro, e di organizzazione, fondata sulla persona.

Referências

Balzano, G. (2017), Pedagogia e lavoro. Prospettive pedagogiche. Bari-Cerignola: Enter.

Balzano, G. (2022). Pedagogia, lavoro e progetto di vita. Verso una generatività consapevole. Attualità pedagogiche, 4(1), 5–13.

Balzano, V. (2017) Educazione persona e welfare. Il contributo della pedagogia nello sviluppo delle politiche sociali. Bari: Progedit.

Balzano, V. (2020) Educare alla cittadinanza sociale. Bari: Progedit.

Bertagna, G. (2011). Lavoro e formazione dei giovani. La Scuola: Brescia.

Bholinger, S., Haake U., Helms Jørgensen C., Toiviainen H. & Wallo A. (Eds.) (2015) Working and learning in times of uncertainty. Challenges to adult, professional and vocational education. Rotterdam: Sense.

Bocca, G. (1998) Pedagogia del lavoro. Itinerari. Brescia: La Scuola.

Boeren, E. (2019). Understanding Sustainable Development Goal (SDG) 4 on “quality education” from micro, meso and macro perspectives. Int Rev Educ, 65, 277–294. https://doi.org/10.1007/s11159-019-09772-7

Cambi, F. (2020). Pandemia Covid-19: una breve riflessione pedagogica. Studi Sulla Formazione/Open Journal of Education, 23(1), 55–57. https://doi.org/10.13128/ssf-11827

Cedefop. (1994). Stato di avanzamento degli studi relativi a “la posizione dell’impresa nel processo di produzione delle qualifiche: effetti formatori dell’organizzazione del lavoro”. Relazione della riunione del 31 marzo - 1 aprile 1993. Berlino: Cedefop panorama.

Chionna, A. (2001) Pedagogia della responsabilità: Educazione e contesti sociali. Brescia: La Scuola.

Chiosso, G. (2005) Elementi di pedagogia: L’evento educativo tra necessità e possibilità. Brescia: La Scuola.

Corsi, M. (1997) Come pensare l’educazione. Brescia: La Scuola.

Costa, M. (2011). Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione. Milano: Franco Angeli.

Costa, M. (2016). Capacitare l’innovazione: La formatività dell’agire lavorativo. Milano: FrancoAngeli.

Dato, D. (2009). Pedagogia del lavoro intangibile : Problemi, persone, progetti. Milano: Franco Angeli.

Elia, G. (2016). Prospettive di ricerca pedagogica. Bari: Progedit.

Elia, G., & Rossini V. (2002). Lo sviluppo delle abilità sociali. In G. Elia (Ed.), Abilità sociali: Contesti e qualità delle integrazioni. Bari: Edizioni Laterza.

Flores d’Arcais, G. (1987). Le «ragioni» di una teoria personalistica dell’educazione. Brescia: La Scuola.

Flores d’Arcais, G. (1992). Persona. In G. Flores d’Arcais (Ed.), Nuovo dizionario di pedagogia. Cinisello Balsamo: San Paolo Edizioni.

Flores d’Arcais, G. (Ed.). (1994). Pedagogie personalistiche e/o pedagogia della persona. Brescia: La Scuola.

Galeazzi, G. (2004). Personalismo e personalismi: Storia e significati. Medicina e morale, 53(2), 241–263. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.642

Gevaert, G. (1978). Il problema dell’uomo. Torino: Elledici.

Giovanni Paolo II (1982). Laborem exercens: Lettera enciclica di Giovanni Paolo II sul lavoro umano. Roma: Paoline Editoriale Libri.

Grotlüschen, A., Nienkemper B., & Duncker-Euringer C. (Eds.). (2020). International assessment of low reading proficiency in the adult population: a question of components or lower rungs?. Int Rev Educ, 66, 235–265. https://doi.org/10.1007/s11159-020-09829-y

Macchietti, S. S. (2012) Persona. Studium Educationis, 13(3), 135–138. Retrieved September 30, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/studium/article/view/555

Minello, R. (2012) Educare al tempo della crisi. Lecce: Pensa Multimedia.

MIUR (2022) Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022 -2023. Retrieved September 30, 2022, from https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/MI_Vademecum+COVID+AS+22-23.pdf/644ce43d-5b01-3cbc-23b9-c560931aff52?t=1661684316063

Nussbaum, M. C. (2011). Non per profitto: Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: Il Mulino.

Pira, M. (2020) Anno zero d.c.: I nostri soldi, i mercati, il lavoro, i nuovi equilibri internazionali dopo il coronavirus. Milano: Chiarelettere.

Ricoeur, P. (2001) Sé come un altro (D. Iannotta, Trans.). Como: Jaca book.

Rosmini, A. (1981) Antropologia in servizio della scienza morale (F. Evain, Ed.). Roma: Città Nuova.

Santelli Beccegat,o L. (2014) Per una pedagogia neo-personalistica. In G. Flores d’Arcais (a cura di) Pedagogie personalistiche e/o pedagogia della persona. Brescia: la Scuola.

Santerini, M. (2019) Pedagogia socio-culturale. Milano: Mondadori Education.

Totaro, F. (1998) Non di solo lavoro: Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà. Milano: Vita e Pensiero.

Verducci, D. (2003). Il segmento mancante: Percorsi di filosofia del lavoro. Roma: Carocci.

Publicado

2022-12-30

Como Citar

Balzano, V., & Balzano, G. (2022). Pratiche lavorative: Riflessioni nel post-Coronavirus. Formazione & Insegnamento, 20(3), 080–090. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_07

Edição

Seção

Quality of Life

Artigos mais lidos pelo mesmo(s) autor(es)