La metafora formativa della tribù

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XXII-01-24_05

Parole chiave:

Tribù, Metafora, Metodologia Qualitativa, Epistemologia, Identità

Abstract

Tribù è una parola che viene da lontano ed ha avuto un significato indiscutibile per indicare un insieme umano connotato da tradizioni, usanze, credenze e lingua comuni. Il termine, nel tempo, è stato impiegato pure come metafora di certe modalità di gruppo, oppure per indicare i caratteri identitari del postmoderno. Il nostro lavoro, avendo come punto di riferimento due tribù indigene dell’America Latina nelle quali abbiamo nel corso degli anni svolto una ricerca di campo, consiste nel confrontare le differenze tra l’autenticità storico-culturale di un gruppo sociale di grande tradizione e la metafora che implica forme di aggregazione del tutto diverse come quelle che si consumano in rete fra i nostri giovani. Lo sfondo epistemico ha un carattere ermeneutico, l’approccio metodologico con cui si sono condotte le riflessioni è di tipo qualitativo. Tali riflessioni si basano su ricerche etnografiche condotte in America Latina dal gruppo di ricerca EURESIS nel corso degli ultimi 15 anni, nonché dall’analisi epistemologica dei nuovi spazi digitali.

Riferimenti bibliografici

Bartolomé, M., & Barabas, A. (1998). Recursos culturales y aurtonomia étnica: La dcemocracia participativa de los kuna de Panamà. ALTERIDADES, 22(1), pp. 197–233. https://periodicos.unb.br/index.php/anuarioantropologico/article/view/6710.

Bateson, G. (2000). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.

Baudrillard, J. (1981). Simulacres et Simulation. Paris: Galilée.

Baudrillard, J. (1996). Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?. Milano: Raffaello Cortina.

Benasayag, M., & Schmit, G. (2005). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.

Bruner, J. S. (2005). La mente a più dimensioni. Roma-Bari: Laterza.

Calvo Poblaciòn, F. (2008). Nazionalizzazione contro identità: i Kuna di Panama. In A. Gramigna, A. Ravaglia (Eds.), Etnografia della formazione. Roma: Anicia.

Han, B.-C. (2015). Nello sciame. Visioni del digitale. Roma: Nottetempo.

Han, B.-C. (2017). L’espulsione dell’altro. Roma: Nottetempo.

Han, B.-C. (2023). Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete. Torino: Einaudi.

Eco, U. (1990). I limiti dell’interpretazione. Milano: Bompiani.

Foucault, M. (2000). Gli anormali: Corso al Collège de France (1974–1975). Milano: Feltrinelli.

Foucault, M. (2001). Les techniques de soi. In M. Foucault, Dits et écrits II, 1976–1988 (pp. 1602–1632). Paris: Gallimard.

Gramigna, A., & Ravaglia A. (2008). Etnografia dell’educazione. Roma: Anicia.

Gramigna, A. (2015). Dinamiche della conoscenza: Epistemologia e prassi della formazione. Roma: Aracne.

Gramigna, A., & Rosa, C. (2017). Il mondo degli incanti: Un’indagine di campo presso la Tribù Yaqui del Sonora. Roma: Aracne.

Habermas, J. (1985). Il discorso filosofico della modernità. Bari: Laterza.

Habermas, J. (2022). Teoria dell’agire comunicativo, Vol. I: Razionalità nell’azione e razionalizzazione sociale. Bologna: Il Mulino.

Heidegger, M. (1976). La questione della tecnica. Milano: Mursia.

Maffesoli, M. (2004). Il tempo delle tribù: Il declino dell’individualismo nelle società postmoderne. Milano: Angelo Guerini e Associati.

Maffesoli, M. (2016). Modernità nelle Americhe. Roma: RomaTrE-Press.

Pentland, A. (2015). Fisica sociale: Come si propagano le buone idee. Milano: Università Bocconi Editore.

Righetti, M. (2022). Il cosmo ancestrale e la poesia del sacro. In G. Poletti (Ed.), I miti della fondazione: L’educazione nella tradizione per un futuro radicato. Milano: Biblion.

Erickson, K. C. (2007). Paisajes Encantados: memoria. Sentrido de lugar e identitad en la narrativa yaqui. Cuadernos de Literatura, 11(22), 32–45. https://revistas.javeriana.edu.co/index.php/cualit/article/view/6623/5263

Severi, C. (1996). La memoria ritual. Locura e imagen del blanco en una tradiciòn chamànica amerindia. Quito: Abya-Yala.

Sherzer, J. (1990). Kuna Ways of Speaking: an ethnographic perspective. Austin: University of Texas Press.

Tönnies, F. (1963). Comunità e società. Milano: Edizioni di Comunità.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-04-30

Come citare

Boschi, C. (2024). La metafora formativa della tribù. Formazione & Insegnamento, 22(1), 41–49. https://doi.org/10.7346/-fei-XXII-01-24_05

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i