Transversal Skills and Professional Motivation in Qualifying Courses for Secondary School: An Exploratory Investigation

Authors

Keywords:

Transversal skills, Professional motivation, Training, Skills, University

Abstract

Teacher training represents a crucial challenge for the construction of equitable, inclusive and accessible school contexts. Training courses tend to focus on increasing knowledge instead of examining the factors that help people cope with uncertainty and stress. The paper intends to examine the profile of teachers participating in the qualifying courses for lower and upper secondary schools (30/36 and 60 credits), with particular attention to emotional and motivational aspects. The exploratory research, conducted through a qualitative-quantitative approach, highlights that students acknowledge the importance of transversal skills in professional action, feeling vulnerable to situations of anxiety, fear and shame. These results stress the importance of developing training courses that promote adequate reflection on all dimensions, including relational, cognitive and social aspects.

References

Amatori, G. (2019). Cornici pedagogiche per la formazione docente: L’insegnante di sostegno nella co-costruzione di contesti inclusivi. FrancoAngeli.

Amicucci, F. (2019). Le competenze trasversali. Prometeo, 37(148), 38–45.

Baldacci, M. (2023). Appunti sulla formazione dei docenti. Lifelong Lifewide Learning, 19(42), 7–13. https://doi.org/10.19241/lll.v19i42.746

Biasin, C., & Pacquola, M. (2019). Riconoscere e formalizzare le competenze trasversali nelle attività professionali e artigianali: Esperienze italiane a confronto. Form@re, 19(2), 211–224. https://doi.org/10.13128/formare-25185

Bocci, F. (2005). Letteratura, cinema e pedagogia: Orientamenti narrativi per insegnanti curricolari e di sostegno. Monolite.

Bocci, F. (2021). Pedagogia speciale come pedagogia inclusiva: Itinerari istituenti di un modo di essere della scienza dell’educazione. Guerini Scientifica.

Bocci, F., Guerini, I., & Travaglini, A. (2021). Le competenze dell’insegnante inclusivo: Riflessioni sulla formazione iniziale tra aspettative e conferme. Form@re, 21(1), 8–23. https://doi.org/10.13128/form-10463

Buccolo, M. (2019). L’educatore emozionale: Percorsi di alfabetizzazione emotiva per tutta la vita. FrancoAngeli.

Buccolo, M., Pilotti, F., & Travaglini, A. (2021). Una scuola su misura: Costruire azioni di didattica inclusiva. FrancoAngeli.

Buccolo, M., & Travaglini, A. (2024). Le pratiche autobiografiche nella formazione dei futuri docenti: Un’esperienza in ambito universitario. Q-Times, 3(1), 703–717. https://doi.org/10.14668/QTimes_16354

Camargo, B. V., & Justo, A. M. (2013). IRAMUTEQ: Um software gratuito para análise de dados textuais. Temas em Psicologia, 21(2), 513–518. https://doi.org/10.9788/TP2013.2-16

Caprara, G. V., Barbaranelli, C., Petitta, L., Picconi, L., & Steca, P. (2002). Autoefficacia personale, percezioni di contesto, percezioni di efficacia collettiva e motivazione degli insegnanti. Psicologia dell’Educazione e della Formazione, 4, 53–72.

Cera, R. (2009). Pedagogia del gioco e dell’apprendimento: Riflessioni teoriche sulla dimensione educativa del gioco. FrancoAngeli.

De Mutiis, E., & Amatori, G. (2023). Per un professionista inclusivo: L’insegnante specializzato per il sostegno tra dimensioni formative e bisogni attesi. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 15(25), 58–79. https://doi.org/10.15160/2038-1034/2651

Decreto-Legge 30 aprile 2022, n. 36: Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (2022). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 163(100), 1–31. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/04/30/22G00049/sg

Decreto Legislativo 13 aprile 2017, No 59: Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonche’ raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00069). (2017). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 112(SO23), 1–26. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/05/16/17G00069/sg

Decreto Ministeriale n. 621 del 22 Aprile 2024: Decreto di autorizzazione posti e modalità di selezione per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti A.A. 2023/2024 (Ministerial Decree No. 621). (2024). https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-621-del-22-04-2024

Le Boterf, G. (2002). Développer la compétence des professionnels (4e éd. revue et mise à jour de Compétence et navigation professionnelle). Éditions d’Organisation.

Legge 29 giugno 2022, n. 79: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (22G00091). (2022). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 163(150), 1–58. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/06/29/22G00091/sg

Lisimberti, C. (2007). Gli insegnanti nella ricerca: Le indagini su insegnanti e identità professionale nel contesto italiano e internazionale. Vita e Pensiero.

Lombardi, G., Testa, S., & Travaglini, A. (2024). La formazione dei docenti come processo autotrasformativo condiviso: Alcune riflessioni critiche. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 12(1), 129–136. https://doi.org/10.7346/sipes-01-2024-12

Marcelli, A. M. (2024). The LifeComp Framework: Traduzione e adattamento in lingua italiana. AM Smarten Your Ways. https://doi.org/10.13140/RG.2.2.34411.35366

Marcuse, H. (1967). L’uomo a una dimensione: L’ideologia della società industriale avanzata. Einaudi.

Mortari, L. (2024). La formazione dei professionisti dell’educazione. Scuola & Formazione, 3, 20–24.

Mura, A. (2014). Scuola secondaria, formazione dei docenti e processi inclusivi: Una ricerca sul campo. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 2(2), 175–190.

Pellerey, M. (2006). Competenze di base, competenze chiave e standard formative. Osservatorio sulle Riforme, 67–89.

Pineau, G. (1985). L’autoformation dans le cours de la vie: Entre l’étéro et l’écoformation. Éducation Permanente, 78–79, 25–39.

Sala, A., Punie, Y., Gargov, V., & Cabrera Giraldez, M. (2020). LifeComp: The European framework for personal, social and learning key competence. Publications Office of the European Union.

Travaglini, A. (2025). Il compito autentico inclusivo: Dis/abilitare le competenze per rendere più equa la scuola. Guerini scientifica.

Trinchero, R. (2018). Costruire e certificare competenze nel secondo ciclo. Rizzoli.

Viola, I., & Capodanno, F. (2022). La motivazione dei futuri docenti di sostegno: Il ruolo dei valori per un’istruzione di qualità, equa e inclusiva. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 10(2), 122–130. https://doi.org/10.7346/sipes-02-2022-11

Viola, I., Zappalà, E., & Aiello, P. (2021). La motivazione e la formazione dei futuri docenti di sostegno in uno scenario post-pandemico. Form@re, 21(1), 53–68. https://doi.org/10.13128/form-10303

Watt, H. M., & Richardson, P. W. (2008). Motivations, perceptions, and aspirations concerning teaching as a career for different types of beginning teachers. Learning and Instruction, 18(5), 408–428. https://doi.org/10.1016/j.learninstruc.2008.06.002

Published

2024-04-19

How to Cite

Amatori, G., Buccolo, M., & Travaglini, A. (2024). Transversal Skills and Professional Motivation in Qualifying Courses for Secondary School: An Exploratory Investigation. Formazione & Insegnamento, 23. Retrieved from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7766

Issue

Section

Articles

Categories