Il contributo degli Exergames per lo sviluppo delle funzioni esecutive dei bambini con disturbi dello spettro autistico. Revisione sistematica della letteratura
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XX-01-22_13Abstract
La presente revisione sistematica della letteratura ha l’obiettivo di valutare gli effetti degli Exergames sulle funzioni esecutive in bambini con Disturbi dello Spettro Autistico, al fine di (a) evidenziare e dedurre possibili implicazioni didattiche e metodologiche per gli insegnanti e (b) progettare interventi didattici di attività fisica inclusivi e adattati che prevedano l’utilizzo delle tecnologie. La ricerca bibliografica ha previsto, utilizzando il modello PRISMA, la consultazione delle seguenti banche dati: SPORT Discuss, Pubmed, Scopus e Web of Science. I risultati hanno evidenziato il miglioramento generale delle funzioni esecutive – attenzione, memoria di lavoro, controllo inibitorio e flessibilità cognitiva – delle prestazioni motorie – forza muscolare, velocità di reazione e coordinazione, con il miglioramento della motricità fine degli arti – e la riduzione dei comportamenti ripetitivi e involontari. Indirizzi di ricerca futuri potrebbero prevedere studi condotti nel mediolungo termine, al fine di valutare l’efficacia di protocolli di intervento basati sugli Exergames sulle funzioni esecutive, e le possibili ricadute sullo stato di salute generale e sulla qualità della vita in bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico, in modo tale da progettare interventi didattici specifici ed orientare le politiche di salute e welfare.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).