Riconoscere e promuovere il talento e l’alto potenziale di studenti Gifted: dai test di valutazione alle strategie didattiche personalizzate
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-02-20_21Abstract
Il riconoscimento del talento e la valorizzazione degli alunni ad alto potenziale rappresenta una sfida importante per la scuola italiana. Con la nota Miur n. 562 del 3 aprile 2019 i bambini ad alto potenziale intellettivo vengono riconosciuti all’interno dei Bisogni Educativi Speciali. Ciò comporta la necessità che gli insegnanti siano formati sia nella fase di riconoscimento di eventuali situazioni di criticità e manifestazioni di disagio legate alla plusdotazione, sia nella messa in atto di approcci didattici differenziati e personalizzati. Dopo aver descritto alcuni test di valutazione, validati a livello internazionale, che consentono di effettuare un’analisi diagnostica di alcune dimensioni centrali nella plusdotazione fra cui, in particolare il Test d’Intelligenza Potenziale si descrivono i principi fondamentali della didattica personalizzata, approfondendo in particolare alcune strategie differenziate che permettono una valorizzazione dei talenti*.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).