Educare alla cittadinanza oggi: il contributo della pedagogia nella costruzione di un welfare di sostegno alla persona

Autores

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_47

Palavras-chave:

Educazione, Welfare, Persona, Sostegno, Cittadinanza

Resumo

È possibile educare alla cittadinanza? Sempre più spesso, negli ultimi tempi, ci si interroga sulla possibilità di costruire percorsi di educazione che mirino allo sviluppo del senso civico nel cittadino dell’oggi, ma anche nel soggetto che sarà protagonista della comunità del futuro. Nel tempo sospeso (Corsi, 2020), ad essere minate maggiormente sono le relazioni, con le loro strutture complesse e liquide; l’idea di poter essere attori di sé stessi, scivola nel pericoloso baratro del complottismo, dell’incapacità di discernere la realtà dei fatti, inneggiando a una democrazia malata. Il cittadino fatica nella ricerca di un benessere che non poggia su certezze ma è continuamente sotto esame, incapace di costruire percorsi di welfare di sostegno alla persona. Il presente contributo prova a rispondere a queste urgenze, proprie della pedagogia, richiamando l’importanza e l’imprescindibilità di una scuola che sia palestra di educazione alla cittadinanza.

Referências

Alessandrini, G. (2014) (a cura di). La «pedagogia» di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative. Milano: FrancoAngeli.

Anolli, L. (2011). La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Balzano, V. (2017). Educazione, persona e welfare. Il contributo della pedagogia nello sviluppo delle politiche sociali. Bari: Progedit.

Balzano, V. (2020). Educare alla cittadinanza sociale. Bari: Progedit.

Bauman, Z. (1999). La società della gratificazione istantanea in culture differenti. Europa e Nord America. Concilium, 35.

Bollas, C. (2018). L’età dello smarrimento. Senso e malinconia. Milano: Raffaello Cortina.

Brotherton, R. (2017). Menti sospettose. Perché siamo tutti complottisti. Torino: Bollati Boringhieri.

Butter, M., Knight, P. (Eds.) (2020). Routledge Handbook of Conspiracy Theories. London: Taylor & Francis.

Cerrocchi, L., Dozza, L., (2007) (Eds.). Contesti educativi per il sociale. Approcci e strategie per il benessere individuale e di comunità. Trento: Erickson.

Colombo, M. (2015). Dinamiche sociali e educazione in Italia dopo la crisi del Welfare. In Atti LIII Convegno di Scholè. L’educazione nella crisi del Welfare State. Brescia: La Scuola.

Conseil de l’Europe, (2005). Etude paneuropéenne des politiques d’education à la citoyenneté démocratique. Strasbourg: Conseil de l’Europe.

Corsi, M. (2020). Il tempo sospeso. L’Italia dopo il coronavirus. Milano: FrancoAngeli.

Dewey, J. (1992). Democrazia ed educazione. Firenze: La Nuova Italia. (Ed. or. 1910).

Donati, P. (2006). Politiche sociali e solidarietà fra le generazioni: il contributo della sociologia relazionale. In A. Fadda, A. Merler (Eds.). Politiche sociali e cultura dei servizi. Milano: FrancoAngeli.

Elia, G. (2012). Giovani e volontariato. In A. Chionna, G. Elia & L. Santelli Beccegato (Eds.), I giovani e l’educazione: saggi di pedagogia (pp. 175-196). Milano: Guerini Studio.

Elia, G. (2016). Prospettive di ricerca pedagogica. Bari: Progedit.

Ellerani, P. (2015). Intercultura e cittadinanza. Nuove prospettive per la ricerca pedagogica. Milano: Mondadori.

Jonas, H. (1990). Il principio di responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica. (trad. it. P.P. Portinaro, Einaudi, Torino).

Legge n. 92 del 20 agosto 2019, https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/08/21/19G00105/sg (ultima consultazione 21 febbraio 2022).

Margiotta, U. (2015). Teorie della formazione. Nuovi orizzonti della pedagogia. Roma: Carocci.

Marshall, T.H. (1964). Class, Citizenship and Social Development. New York: Doubleday.

Minello, R. (2020). I dilemmi dell’educazione. Roma: Armando Editore.

Muller, J-W. (2017). Cos’è il populismo? Milano: Università Bocconi.

Nussbaum, M.C. (2020). La monarchia della paura. Considerazioni sulla crisi politica attuale. Bologna: il Mulino.

Pasta, S. (2018). Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online. Brescia: Scholé.

Pati, L. (2008). Autorità educativa tra crisi e nuove domande. In L. Pati & L. Prenna (Eds.), Ripensare l’autorità. Riflessioni pedagogiche e proposte educative. Milano: Guerini.

Revelli, M. (2017). Populismo 2.0. Torino: Einaudi.

Ricoeur, P. (1995). Le juste. Paris: Éditions Esprit.

Salmeri, S. (2015). Educazione, cittadinanza e nuova paideia. Pisa: Edizioni ETS.

Santerini, M. (2019). Pedagogia socio-culturale. Milano-Torino: Mondadori Education.

Santerini, M. (2021). La mente ostile. Forme dell’odio contemporaneo. Milano: Raffaello Cortina.

Sen, A.K. (2020). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. (tr. it. G. Rigamonti). Milano: Mondadori.

Stein, E. (1992). L’empatia. Milano: FrancoAngeli.

Sunstein, C.R. (2017). #Republic. La democrazia nell’epoca dei social media. Bologna: Il Mulino.

Tramma, S. (2019). L’educazione sociale. Roma-Bari: Laterza.

UNESCO (2021). Reimagining our futures together: a new social contract for education. 2021, https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000379707.locale=en (ultima consultazione 21 febbraio 2022).

Publicado

2022-05-30

Como Citar

Balzano, V. (2022). Educare alla cittadinanza oggi: il contributo della pedagogia nella costruzione di un welfare di sostegno alla persona. Formazione & Insegnamento, 20(1 Tome II), 549–559. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_47

Artigos mais lidos pelo mesmo(s) autor(es)