Immagini di infanzia a confronto: Fra pensiero divergente e pensiero tecnologico
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_46Parole chiave:
Infanzia, Educazione, Creatività, Tecnologia, EpistemologiaAbstract
Gianni Rodari ci ha trasmesso un’ideologia dell’infanzia che ha rivoluzionato il modo di interpretarne i vissuti e con essi le proposte educative. La categoria della Fantasia è diventata una lente attraverso la quale leggere un mondo che, per la prima volta, si presentava favoloso, incorrotto, creativo e, soprattutto, competente. D’altro lato e in netto contrasto il pan-pedagogismo adulto risultava invece noioso, reazionario, moralistico e persino dannoso. L’utopia rodariana comincia a sfiorire già negli anni ’80 quando si impongono i valori educativi, ma anche economici, del pragmatismo tecnologico (Bini G., 2000). Queste riflessioni cercano di mettere a confronto quell’immagine di fanciullezza con questa che osserviamo oggi nella scuola, fra gli ingranaggi della tecnologia, nell’atteggiamento riverente che gli adulti tributano ai nativi digitali. L’indagine ha una natura interpretativa e segue un approccio qualitativo pur avvalendosi degli apporti di carattere quantitativi di precedenti ricerche condotte sul tema.
Riferimenti bibliografici
Anichini, A., & Bartolini, R. (2018). Nuove tecnologie e bambini tra credenze e ricerca. In C. Di Bari & A. Mariani (a cura di). Media Education 0-6. Le tecnologie digitali nella prima infanzia tra critica e creatività (pp. 87-100), Roma: Anicia.
Antonietti, A. (2011). La creatività si impara. Milano: Giunti.
Argilli, M. (1990). Gianni Rodari. Torino: Einaudi.
Asor Rosa, A. (1993). Gianni Rodari e le provocazioni della fantasia, in Le provocazioni della fantasia, AA.VV. Roma: Editori Riuniti.
Bini G. (2000). Gianni Rodari vent’anni dopo. Insegnare, 3. Boero, P. e De Luca, C. (1995). La letteratura per l’infanzia. Roma-Bari, Laterza.
Boero, P. (2000). Per Rodari. Insegnare, 3.
Boero, P. (1992). Una storia tante storie. Guida all’opera di Rodari. Torino: Einaudi.
Brito, R. (2016). «Who Taught You How To Play? », «i Did!»: Digital Practices and Skills of Children Under 6. Media Education – Studi, ricerche, buone pratiche, 7(2), 281-302. Bruner, J. (1971). Prime fasi dello sviluppo cognitivo (1968). Roma: Armando.
Califano, F. (1998). Lo specchio fantastico. Trieste: EL.
Cambi, F. (2002). Collodi, De Amicis, Rodari: tre immagini d’infanzia. Bari: Dedalo.
Catarsi, E., (a cura di) (2002). Gianni Rodari e La letteratura per l’Infanzia. Pisa: Edizioni Del Cerro.
De Luca, C. (1991). (a cura di), Gianni Rodari. La gaia scienza della fantasia. Catanzaro: Abramo.
De Luca, C. (1983). (a cura di), Se la fantasia cavalca con la ragione. Bergamo: Iuvenilia.
De Mauro, T. (1980/1998). “Gianni Rodari: perché è stato tanto ignorato”. L’Unità 16 aprile. Poi 1998 in Prima persona singolare passato prossimo indicativo, 9 –12. Roma: Bulzoni.
Gramigna, A. e Poletti, G. (2016). Un Robot a scuola. Epistemologia ed esperienza. Formazione & Insegnamento, 3, 447-460.
Gramigna, A. (2012). Epistemologia della formazione nel presente tecnocratico. Milano: Unicopli.
Gramigna, A. (2018). RoboticaMente: metacognizione e innovazione nella scuola dei talenti. Formazione & Insegnamento, XVI, 2, 305-320.
Greco, P. (2010). La scienza nell’opera di Gianni Rodari. Milano: Springer.
Jacob, F. (1978). Evoluzione e bricolage. Torino: Einaudi.
Leopardi, G. (2004). Lo zibaldone (1823). Milano: Mondadori.
Malerba, L. (1983). “Introduzione”. In Rodari, G. Favole al telefono. Torino: Einaudi (Letture per la scuola media / 67). V–XI, 1983.
Margiotta, U., (2011). The structure of cognitive modifiability: a new deal for education in the XXI age. In Margiotta, U. (a cura di). The Changing mind, from neural plasticity to cognitive modifiability (pp.317- 353). Lecce-Brescia: Pensa Mutimedia.
Marini, C. (2003). Il fantastico. Frontiera della letteratura per l’infanzia. Urbino: Quattroventi.
Marrone, G. (2002). Storie e generi della letteratura per l’infanzia. Roma: Armando.
Massini, G. (2011). La poetica di Rodari – Utopia del folklore e nonsense. Roma: Carrocci.
Parigi, L., Anichini, A., Bartolini, R. (2018). Per un’immagine di tecnologia: narrazione e approccio agli strumenti digitali nella scuola dell’infanzia. Media Education. Studi e Ricerche, 9. Trento: Erikson.
Rodari G. (1971). Tante storie per giocare. Torino: Einaudi.
Rodari G. (1966). La torta in cielo. Torino: Einaudi.
Rodari G. (1973a). Grammatica della fantasia. Torino: Einaudi.
Rodari G. (1973b). Novelle fatte a macchina. Torino: Einaudi.
Rodari G. (1979). Lettera ai bambini, da “Parole per giocare”. Firenze: Manzuoli.
Rodari G. (1992). Scuola di fantasia, a cura di C. De Luca, introduzione di M. Lodi. Roma: Editori Riuniti.
Rodari G. (1995). I viaggi di Giovannino Perdigiorno (1973). Torino: Einaudi.
Rodari G. (2010). Favole al telefono. (1962 I edizione). Torino: Einaudi.
Rodari G. (2011) Il libro dei perché (1950) . Torino: Einaudi.
Rodari G. (2011). Filastrocche in cielo e in terra (1960 I edizione). Torino: Einaudi.
Rodari G. (2016). A sbagliare le storie. Trieste: Emme.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Anita Gramigna
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Formazione & insegnamento è distribuita con la seguente licenza: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle Politiche di archiviazione e ai Termini di Copyright e Licenza.