Mafias between Education and Cultural Consumption: A Pedagogical Interpretation
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XX-02-22_24Keywords:
Mafia, Legality, Education, Cultural consumptionAbstract
Mafias are a growing social phenomenon which translates into significant cultural consumption. In order to activate an effective educational prevention action, it is necessary to deal with the media diffusion of the phenomenon, through literature and cinema, which in turn influence and cross-contaminate themselves with social media. Therefore, an effective pedagogical approach must start from the uncertainties of legality education, contextualizing the dynamics of organized crime in the context of the society of disinformation, which distances one from the understanding of reality. Faced with an ever-greater interference from the mafias, the pedagogical response seems to be the most necessary and urgent one, but it clashes with a political reality and educational timescales that are inevitably slow. All the more reasons to proceed quickly with an update of the pedagogical categories and the selection of school and university teachers, starting from the foundations of social coexistence: the use of words. Being aware of this is already a good step forward.
References
Abravanel, R. (2008). Meritocrazia. Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto. Garzanti: Milano.
Appadurai, A. (2016). Scommettere sulle parole. Il cedimento del linguaggio nell’epoca della finanza derivata. Cortina: Milano.
Arendt, H. (1820/2006). La menzogna in politica. Riflessioni sui «Pentagon Papers»,. Genova: Marietti.
Aresu, A., Gasparri, M. (2012). Siamo destinati a diventare uno Stato-Mafia. Limes, 2.
Augias, C. (2020). Breviario per un confuso presente. Torino: Einaudi.
Bauman, Z. (2007). Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi. Trento: Erickson.
Bauman, Z. (2011). Vite che non possiamo permetterci. Conversazioni con Citlali Rovirosa-Madrazo. Roma-Bari: Laterza.
Bauman, Z. 2008). Consumo, dunque sono. Roma-Bari: Laterza.
Bruner, J. (2015). La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola. Milano: Feltrinelli.
Bulgini, G. (a.a. 2017-2018). Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››. Macerata: Università degli Studi di Macerata, Corso di dottorato di ricerca in Human Sciences).
Busino, G. (1978). Comunicazioni di massa. Enciclopedia Italiana. IV Appendice. Roma: Istituto Treccani.
Caligiuri, M. (2018). Introduzione alla società della disinformazione. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Caligiuri, M. (2019a). Come i pesci nell’acqua. Immersi nella disinformazione. Prefazione di Luciano Floridi. Soveria Manelli: Rubbettino.
Caligiuri, M. (2019b). Aldo Moro e educazione civica. L’attualità di un’intuizione. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Caligiuri, M. (2020). La vera nascita della questione. Le conseguenze sul Meridione della Prima Guerra Mondiale e del Referendum istituzionale. Napoli: Grimaldi e C.
Capuana, L. (1892). La Sicilia e il brigantaggio. Roma: L. Perelli.
Caracciolo, D. (2007). Mafia e fascismo. L’operazione incompiuta del prefetto Mori. InStoria, 29, ottobre.
Carteri, G. (2015). Memorie al confino. Pavese, Brancaleone e altri miti. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Cederna, G. (a cura) (2015). Atlante dell’infanzia (a rischio). Origini e coordinate delle povertà minorili. Roma: Save the Children.
Cereghino, M. J., Fasanella, G. (2020). Le menti del doppio Stato. Dagli archivi angloamericani e del Servizio segreto del Pci il perché degli anni di piombo. Milano: Chiarelettere.
Coleman, J. S. (ed.) (1966). Equality of Educational Opportunity. Washington: United States Department of Health, Education and Welfare.
Cossiga, F. (2010). Fotti il potere. Gli arcana della politica e dell’umana natura (con A. Cangini). Reggio Emilia: Aliberti.
Crary, J. (2015). 24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno. Torino: Einaudi.
Criaco, G. (2008). Anime nere. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Curcio, R. (2018). L'algoritmo sovrano. Metamorfosi identitarie e rischi totalitari nella società artificiale. Roma: Sensibili alle Foglie.
Dalla Chiesa, N. (2014). Manifesto dell’Antimafia. Torino: Einaudi.
Daniele, V. (2021). Socioeconomic inequality and regional disparities in educational achievement: The role of relative poverty. Intelligence, 84.
Davies, W. (2019). Stati nervosi. Come l’emotività ha conquistato il mondo. Torino: Einaudi.
De Cataldo, G. (2002). Romanzo Criminale. Torino: Einaudi.
De Giovanni, M. (2013). I bastardi di Pizzofalcone. Torino: Einaudi.
De Luna, G. (2011). La Repubblica del dolore. Memorie di un’Italia divisa. Milano: Feltrinelli.
Fabbro, V. (2016). Malauniversità. L’Accademia dei falsi miti spiegata ai non addetti ai lavori. Tricase: Youcanprint Self-Publishing.
Farné, R. (2003). Buona maestra Tv. La Rai e l'educazione. Da «Non è mai troppo tardi» a «Quark». Carocci: Roma.
Fasanella, G. (2013). Una lunga trattativa. Stato-mafia: dal Risorgimento alla Seconda Repubblica. La verità che la magistratura non può accertare. Milano: Chiarelettere.
Flores, M. (2017). La forza del mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo. Milano: Feltrinelli.
Floris, G. (2008). La fabbrica degli ignoranti. La disfatta della scuola italiana. Milano: Rizzoli.
Follain, J. (2019). I 57 giorni che hanno sconvolto l'Italia. Perché Falcone e Borsellino dovevano morire? Roma: Newton Compton.
Franchetti, L., Sonnino, S. (1877). La Sicilia nel 1876. Firenze: Barbera.
Galli, G. (2015). Il golpe invisibile. Come la borghesia finanziario-speculativa e i ceti burocratico-parassitari hanno saccheggiato l’Italia repubblicana fino a vanificare lo stato di diritto. Milano: Kaos.
Gheno, V. (2019). Potere alle parole. Perché usarle meglio. Torino: Einaudi.
Grassi, G. (2015). Processo alla trattativa stato-mafia. Tre procure, tre verità. Firenze: Pagliai.
Grasso, A. (2019). Storia critica della televisione italiana. Milano: il Saggiatore.
Gratteri, N., Nicaso, A. (2016). Padrini e padroni. Come la mafia è diventata classe dirigente. Milano: Mondadori.
Gratteri, N., Nicaso, A. (2017). L’inganno della mafia. Quando i criminali diventano eroi. Roma: Rai-Eri.
Gravemeijer, K. (2012). Aiming for 21st Skills. In S. Kafoussi, C. Skoumpourdi, F. Kavalas. Proceedings of the mathematics education and democracy: learning and teaching practices. In “International Journal for Mathematics in Education”. 4, July, 23-27.
Han, B-C. (2015). Nello sciame. Visioni del digitale. Milano: Nottetempo.
Iavarone, M. L., Trocchia, N. (2020). Il coraggio delle cicatrici. Storia di mio figlio Arturo e della nostra lotta. Torino: UTET.
La Cava, M., Sciascia, L. (2012). Lettere dal centro del mondo 1951-1988. Soveria Mannelli: Rubbettino.
La Spina, A. (2016). Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie. Bologna: il Mulino.
Legge 20 agosto 2019, n. 92.
Lessico del XXI Secolo (2013). Istituto Enciclopedia Italiana: Roma.
Lillo, M., Travaglio, M. (2018). Padrini Fondatori: La sentenza sulla trattativa Stato-mafia che battezzò col sangue la Seconda Repubblica. Roma: PaperFIRST.
Lindstrom, M. (2009). Neuromarketing. Attività cerebrale e comportamenti d’acquisto: Milano: Apogeo.
Manzoli, G. (2003). Cinema e letteratura. Roma: Carocci.
Martel, F. (2010). Maistream. Come si costruisce un successo planetario e si vince la guerra mondiale dei media. Milano: Feltrinelli.
Martini, C. M. (1981). Vangelo Secondo Giovanni. Roma: Borla.
Montalto, S. (1953). Appuntamenti in campagna. Nuovi Argomenti, 5, Luglio-Agosto.
Montalto, S. (1954). Il ritorno. Nuovi Argomenti, 9, Luglio-Agosto.
Montalto, S. (1957). Memoriale dal Carcere. Milano: Lerici.
Montalto, S. (1961). Si era in primavera. Nuovi Argomenti, 49-50, Marzo-Giugno.
Montalto, S. (1973). La famiglia Montalbano. Chiaravalle Centrale: Frama Sud.
MORIN E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Cortina: Milano.
Muratore A. G. (2017). L’arma più forte. Censura e ricerca del consesno nel cinema del ventennio fascista. Cosenza: Pellegrini.
Naím, M. (2006). Illecito. Come trafficanti, falsari e mafie internazionali stanno prendendo il controllo dell’economia globale. Milano: Mondadori.
Napoleoni, L. (2008). Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale. Milano: il Saggiatore.
Pinker, S. (2009). Fatti di parole. La natura umana svelata dal linguaggio. Milano: Mondadori.
Progetto Memoria (2020). La mappa perduta. Roma: Sensibili alle Foglie.
Progetto Memoria (2021). Le parole scritte. Roma: Sensibili alle Foglie.
Puzo, M. (1969). The Godfather. New York: G. P. Putnam's Sons.
Recupero, V., Franchi, F. (2020). La storia delle serie tv. Battaglia: Nicola Pesce Editore.
Ricorda, R. (a cura) (2015). Leonardo Sciascia e la Jugoslavia: racconto ai miei amici di Caltanissetta della Jugoslavia e di voi, con entusiasmo, con affetto. Firenze: Olschki.
Rid, T. (2022). Misure attive. Storia segreta della disinformazione. Roma: Luiss University Press.
Saint-Victor, J. (2013). Patti Scellerati: Una storia politica delle mafie in Europa. Torino: UTET.
Sales, I. (2015). Storia dell’Italia mafiosa. Perché le mafie hanno avuto successo. Soveria Mannelli: Rubbettino..
Salmon, C. (2014). La politica nell’era dello storytelling. Roma: Fazi.
Santerini, M. (2019). Pedagogia socio-culturale. Milano: Mondadori.
Saviano, R. (2006). Gomorra. Milano: Mondadori.
Scarlini, L. (2012). Il Caravaggio rubato. Mito e cronaca di un furto. Palermo: Sellerio.
Sciascia, L (1961). Il giorno della Civetta. Torino: Einaudi.
Sciascia, L (1979). La Sicilia come metafora. Intervista di Marcelle Padovani. Milano: Mondadori.
Sciascia, L (1989b). A futura memoria (se la memoria ha un futuro): Milano: Bompiani.
Sciascia, L. (1989a). Una storia semplice. Milano: Adelphi.
Scirè, G. (2021). Malauniversità. Privilegi baronali, cattiva gestione, concorsi truccati. I casi e le storie. Milano: Chiarelettere.
Shaxson, N. (2014). Le isole del tesoro. Viaggio nei paradisi fiscali dove è nascosto il tesoro della globalizzazione. Milano: Feltrinelli.
Sheehan, N. (1971). The Pentagon Papers. The Secret History of The Vietnam War. New York: Bantam.
Simonetta, B. (2014). Enne. La nuova criminalità invisibile 2.0. Milano: Rizzoli.
Sontag, S. (1978). Sulla fotografia. Torino: Einaudi.
Sordi, I. (a cura) (1992). Dizionario delle citazioni. Milano: BUR.
Sterling, C. (1990). Cosa non solo nostra. La rete mondiale della mafia siciliana. Milano: Mondadori.
Sterling, C. (1994). Un mondo di ladri. Le nuove frontiere della criminalità internazionale. Milano: Mondadori.
Stonor Saunders, F. (2007). La guerra fredda culturale. La Cia e il mondo delle lettere e delle arti. Roma: Fazi.
Sturzo, L. (1985). La mafia, in Opera Omnia di Luigi Sturzo. Vol. 6. Terza serie (a cura di G. Fanello Marcucci). Roma: Istituto Luigi Sturzo.
Tramma, S. (2012). Legalità illegalità. Il confine pedagogico. Laterza: Roma-Bari.
Tremonti, G. (1995). Il fantasma della povertà, In E. N. Luttwak, C. Pelanda, G. Tremonti. Il fantasma della povertà. Una nuova politica per difendere il benessere dei cittadini. Milano: Mondadori.
Varese, F. (2011). Mafie in movimento. Come il crimine organizzato conquista nuovi territori. Torino: Einaudi.
Veraldi, A. (1980). Il Vomerese. Milano: Rizzoli.
Werthebach, E. (1994). Organisierte Kriminalität. In “Zeitschrift für Rechtspolitik”, n. 2.
Zavoli, S. (1992). La notte della Repubblica. Roma: Nuova Eri.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2022 Mario Caligiuri
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Formazione & insegnamento is distributed under Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
For further details, please refer to our Repository & Archiving Policy, as well as our Copyright & Licensing Terms.