Condizione giovanile nella scuola e nella società

Autori

  • Valentina Fonte

Abstract

Il presente contributo vuole riflettere su una tematica quanto mai discussa eppure sempre attuale, cogente, problematica. La condizione giovanile oggi, nell’ambito di scenari incerti caratterizzati da profonde trasformazioni e complessità, investe dimensioni antropologiche, culturali e formative che sollecitano nuovi paradigmi interpretativi e rivisitano criticamente i consueti percorsi dell’educabilità. Dalla comprensione empatica ai “quattro pilastri dell’educazione” di Delors, dalla “pedagogia della passione” all’educazione dell’anima, s’impongono dimensioni centrali dell’apprendimento orientate verso nuove forme di responsabilità e partecipazione, correlate alle componenti affettiva, emotiva e valoriale, all’autonomia e allo sviluppo consapevole della persona.

##submission.downloads##

Pubblicato

2014-12-15

Come citare

Fonte, V. (2014). Condizione giovanile nella scuola e nella società. Formazione & Insegnamento, 9(3 Suppl.), 313–318. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/933