Orientare l'agire educativo e didattico attraverso pratiche di cura per una sostenibilità individuale, sociale e ambientale

Autori

Parole chiave:

Complessità, Cura, formazione, Ironia, Dialogo

Abstract

Dopo essere stata un fondamentale pedagogico, al centro di numerosi studi e ricerche, la categoria della cura oggi pare, invece, tornata ad essere quell’invisibile presenza, incapace – secondo l’attuale logica del profitto – di rispondere alle grandi sfide della società. Al contrario, proprio perché la cura in pedagogia è, innanzitutto, cura-della-formazione-umana dell’uomo, il contributo presenta una riflessione sull’attualità della pedagogia della cura, sia sul fronte teoretico che su quello pratico-riflessivo, in particolare rispetto all’agire educativo e didattico. Poiché l’esercizio della cura è connaturato alla pratica sociale, tra le esperienze di cura che sono fondamento della civiltà, vi è il dialogo. Questo si configura come la pratica per eccellenza di cura del sé, dell’altro e del pianeta, contribuendo alla formazione di quell’uomo planetario, capace di stare nello spazio dell’incontro, dove la comunicazione – nella sua forma dialogica, aperta e ironica – ridefinisce la forma mentis del soggetto verso un agire intenzionale, fondamentale alla costruzione di una società più democratica, critica e sostenibile.

Riferimenti bibliografici

Baroni , S., Bornatici , S., Ceciliani , A., Giovanazzi , T., & Segafreddo, M. (2021). Education for ecological and sustainable self-care. Formazione & insegnamento, 19(1 Tome II), 797–805. https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-01-21_68

Barone, P. (a cura di). (2005). Traiettorie impercettibili; Rappresentazioni dell’adolescenza e itinerari di prevenzione. Milano: Guerini & Associati.

Barone, P. (2009). Pedagogia dell’adolescenza. Milano: Guerini & Associati.

Barone, P. (a cura di). (2018). Vite di Flusso: Fare esperienza di adolescenza oggi. Milano: FrancoAngeli.

Barone, P. (2019). Gli anni stretti: L’adolescenza tra presente e futuro. Milano: FrancoAngeli.

Barone, P., & Mantegazza, R. (1999). La terra di mezzo: Gli elaboratori pedagogici dell’adolescenza. Milano: Unicopli.

Bauman, Z. (2000). La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli.

Bauman, Z. (2003). Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza.

Bauman, Z. (2016). Scrivere il futuro. Roma: Lit Edizioni.

bell hooks (2023). Insegnare il pensiero critico. Milano: Meltemi.

Bertolini, P. (2003). La complessità dell’educare. Milano: FrancoAngeli.

Boffo, V. (a cura di). (2006). La cura in pedagogia. Bologna: Clueb.

Boffo, V. (2007). Comunicare a scuola. Milano: Apogeo.

Boffo, V. (2011). Relazioni educative: tra comunicazione e cura. Milano: Apogeo.

Bronfenbrenner, U. (1986). Ecologia dello sviluppo umano. Bologna: il Mulino.

Bruner, J. (1988). La mente a più dimensioni. Bari: Laterza.

Buber, M. (2012). Je et tu. Paris: Editions Aubier.

Callari Galli, M. (1996). Lo Spazio dell’incontro: Percorsi nella complessità. Roma: Meltemi.

Cambi, F. (2002). L’autobiografia come metodo formativo. Roma-Bari: Laterza.

Cambi, F. (2006). Abitare il disincanto: Una pedagogia per il postmoderno. Torino: UTET.

Cambi, F. (a cura di). (2007). Soggetto come persona: Statuto formativo e modelli attuali. Roma: Carocci.

Cambi, F. (2010). La cura di sé come processo formativo. Roma-Bari: Laterza.

Cambi, F. (2015). La forza delle emozioni: Per la cura di sé. Pisa: Pacini.

Cambi, F. (2018). Il relativismo. Studi Sulla Formazione/Open Journal of Education, 21(1), 231–232. https://doi.org/10.13128/Studi_Formaz-23100

Cambi, F. (2021). Amicizia: un dialogo formativo. Studi Sulla Formazione/Open Journal of Education, 23(2), 117–122. https://doi.org/10.13128/ssf-12272

Cambi, F. & Giambalvo, E. (a cura di). (2008). Formarsi nell’ironia: Un modello postmoderno. Palermo: Sellerio.

Cambi, F., Anichini, A., Boffo, V., Mariani, A., & Toschi, L. (2012). La comunicazione formativa: Percorsi riflessivi e ambiti di ricerca. Milano: Apogeo.

Castoriadis, C. (2001). La rivoluzione democratica. Milano: Elèuthera.

Contini, M., & Manini, M. (a cura di). (2007). La cura in educazione: Tra famiglie e servizi. Roma: Carocci Editore.

Demetrio, D., Donini, E., Mapelli, B., Natoli, S., Piazza, M., & Segre, A. (1999). Il libro della cura di sé degli altri del mondo. Torino: Rosemberg & Sellier.

Dewey, J. (1899/1983). Scuola e società. Firenze: La Nuova Italia.

Dewey, J. (1916/2012). Democrazia e Educazione. Milano: Sansoni.

Erbetta, A. (1998). Educazione ed esistenza. Torino: Il Segnalibro.

Fadda, R. (2002). Sentieri della formazione: La formatività umana tra azione ed evento. Roma: Armando Editore.

Fadda, R. (2016). Promessi a una forma: Vita, esistenza, tempo e cura: lo sfondo ontologico della formazione. Milano: FrancoAngeli.

Falaschi, E. (2017). Il benessere come bene comune. Una forte coscienza filosofica e un fondato impegno pedagogico. Studi Sulla Formazione/Open Journal of Education, 20(1), 95–118. https://doi.org/10.13128/Studi_Formaz-20942.

Ferrante, A. (2017). Che cos’è un dispositivo pedagogico? Milano: FrancoAngeli.

Foucault, M. (1984). La cura di sé. Storia della sessualità 3. Milano: Feltrinelli.

Foucault, M. (1992). Tecnologie del sé. Torino: Bollati Boringhieri.

Foucault, M. (2003). L’ermeneutica del soggetto: Corso Al College De France (1981-1982). Milano: Feltrinelli.

Freire, P. (1970/2018). Pedagogia degli oppressi. Torino: EGA-Edizioni Gruppo Abele.

Friso, V., & Barraco Mastrangelo, N. (2023). Verso una pedagogia e una didattica della cura per i professionisti dell’educazione: possibilità, tensioni e sfide. Annali Online della Didattica e della Formazione Docente, Vol. 15(26), pp. 193-205. https://doi.org/10.15160/2038-1034/2767

Galimberti, U. (1999). Psiche e Techne. Milano: Feltrinelli

Gennari, M. (2001). Filosofia della formazione dell’uomo. Milano: Bompiani.

Ghiglione, R. (1986). L’homme communicant. Paris: Colin.

Habermas, J. (1997). Teoria dell’agire comunicativo. Bologna: il Mulino.

Hadot, P. (1988). Esercizi spirituali e filosofia antica. Torino: Einaudi.

Heidegger, M. (1927/1976). Essere e tempo. Milano: Longanesi.

Iavarone, M. L. (2008). Educare al benessere. Milano: Mondadori.

ISTAT. (2023a). Occupati e disoccupati (dati provvisori) - Febbraio 2023. https://www.istat.it/comunicato-stampa/occupati-e-disoccupati-dati-provvisori-febbraio-2023/

ISTAT. (2023b). Prezzi al consumo (provvisori) - Febbraio 2023. https://www.istat.it/comunicato-stampa/prezzi-al-consumo-dati-provvisori-febbraio-2023/

Lavanga, F., & Mancaniello, M. R. (2022). Formazione dell’adolescente nella realtà estesa. Padova: Libreriauniversitaria.it.

Mancaniello, M.R. (2018). Per una pedagogia dell’adolescenza:. Società complessa e paesaggi della metamorfosi identitaria. Lecce: Pensa Multimedia Edizioni.

Massa, R. (1986). Le tecniche e i corpi: Verso una scienza dell’educazione. Milano: Unicopli.

Massa, R. (a cura di). (1992). La clinica della formazione: Un’esperienza di ricerca. Milano: FrancoAngeli.

Morin, E. (1993). Introduzione al pensiero complesso. Milano: Spearling & Kupfer.

Morin, E. (2000), La testa ben fatta: Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2016). 7 lezioni sul pensiero globale. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2017). La sfida della complessità. Firenze: Le Lettere.

Morin, E. (2024). Ancora un momento: Testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E., Kern, A. B. (1994). Terra-Patria. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Mortari, L. (2006). La pratica dell’aver cura. Milano: Mondadori.

Mortari, L. (2009). Conoscere sé stessi per avere cura di sé. Studi Sulla Formazione/Open Journal of Education, 1(2), 45–58. https://doi.org/10.13128/Studi_Formaz-3126

Mortari, L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Mortari, L. (2019). Aver cura di sé. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Mortari, L., & Camerella, A. (a cura di). (2014). Fenomenologia della cura. Napoli: Liguori.

Mortari, L., & Valbusa, F. (2020). Cura e virtù: una filosofia dell’educazione all’etica. Studi Sulla Formazione/Open Journal of Education, 23(1), 301–318. https://oajournals.fupress.net/index.php/sf/article/view/10915/11445

Nussbaum, M. C. (2001). Diventare persone. Bologna: il Mulino.

Palmieri, C. (2008). Non solo di relazione: Per una cura del processo educativo. Milano: Mimesis.

Palmieri, C. (2016). Un’esperienza di cui aver cura: Appunti pedagogici sul fare educazione. Milano: Franco Angeli.

Palmieri, C. (2018). Dentro il lavoro educativo: Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell’esperienza educativa della formazione. Milano: FrancoAngeli.

Pietropolli Charmet, G., (2001). Amici compagni complici. Milano: FrancoAngeli.

Platone, (2000). Tutti gli scritti. Milano: Bompiani.

Recalcati, M. (2014). L’ora di lezione: Per un’erotica dell’insegnamento. Milano: Feltrinelli.

Ricoeur, P. (2007). Etica e morale. Brescia: Morcelliana.

Ricoeur, P. (2015). Sé come un altro. Milano: Editoriale Jaca Book Spa.

Rorty, R. (1989). Contingency, Irony, and Solidarity. Cambridge: Cambridge University Press.

Schön, D. A. (1993). Il professionista riflessivo: Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.

Tolomelli, A. (2007). La fragile utopia: Impegno pedagogico e paradigma della complessità. Pisa: ETS.

Valenzano, N. (2021). Il dialogo: Dimensioni pedagogiche e prospettive educative. Milano: Unicopli.

Weber, M. (2014). Sociologia del potere. Milano: Pgreco.

Xodo, C. (2003). Capitani di sé stessi: L’educazione come costruzione di identità personali. Brescia: La Scuola.

Zambrano, M. (1996). Verso un sapere dell’anima. Milano: Raffaello Cortina.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-09-21

Come citare

Carletti, C. (2024). Orientare l’agire educativo e didattico attraverso pratiche di cura per una sostenibilità individuale, sociale e ambientale. Formazione & Insegnamento, 22(2), 7352. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7352