Potenziare i fattori personali e ambientali per favorire l’inclusione degli studenti italiani a Malta: uno studio di caso

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-03-23_12

Parole chiave:

Inclusione, Studenti migranti, Studenti italiani a Malta, Fattori personali e ambientali, Opinioni di genitori, Opinioni di tutori

Abstract

In questo contributo sui migranti italiani a Malta abbiamo adottato una prospettiva biopsicosociale, ispirata al modello antropologico ICF-CY dell'OMS, per indagare come esperienze, relazioni, attività e decisioni agiscano all’unisono, facilitando o ostacolando il processo inclusivo. Abbiamo intervistato dieci genitori/tutori per comprendere come i fattori personali e ambientali influenzino l'inclusione nelle scuole secondarie maltesi. I nostri risultati rivelano che i genitori/tutori correlano una buona inclusione con le caratteristiche della personalità dei figli (ad esempio adattabilità, imprenditorialità e socievolezza), nonché con il loro coinvolgimento in attività extracurriculari. Il contesto scolastico maltese, un approccio all’apprendimento di tipo competitivo, metodologie didattiche tradizionali e la mancanza di sostegno, rappresentano tra i principali ostacoli all’inclusione. Il modello olistico adottato dimostra che per garantire una didattica inclusiva di qualità è necessario potenziare la formazione iniziale degli insegnanti e lo sviluppo professionale continuo. Le scuole maltesi dovrebbero migliorare la relazione con le famiglie, abbracciando una prospettiva inclusiva eco-sistemica.

Biografie autore

Barbara Baschiera, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari Venezia – barbara-baschiera@unive.it

Barbara Baschiera è RTDB presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, docente di Didattica, Pedagogia speciale e Didattica dell’inclusione, Innovazione didattica e Progettazione formativa. Dopo essere stata Senior Lecturer per sei anni presso l’Università di Malta è rientrata in Italia continuando a coltivare i propri interessi di ricerca nell’ambito dell’inclusione, della didattica attiva, dell’apprendimento intergenerazionale e dell’Universal Design for Learning. Tra le sue ultime pubblicazioni: When migrant learners are Italian: perceptions of learning support educators on the inclusion of Italians in Maltese schools; Quando l’interdipendenza intergenerazionale crea nuovi scenari di inclusione per la Pedagogia Speciale. Il progetto Be the Change (Boosting Entrepreneurship Through Intergenerational Exchange); Building a Community Legacy Together (BCLT) – An Intergenerational Program for Youth and Older Adults Aimed at Promoting a More Equitable Society.

Sandro Caruana, Department of Languages and Humanities in Education, University of Malta – sandro.caruana@um.edu.mt

Sandro Caruana è Professore Ordinario di glottodidattica e di linguistica applicata all’Università di Malta. È stato preside della Facoltà di Scienze dell’Educazione dal 2015 al 2019 e direttore del Department of Languages & Humanities in Education dal 2010 al 2017. Tra le sue aree di  specializzazione vi sono la glottodidattica, la sociolinguistica, la linguistica italiana contemporanea e la comunicazione interculturale. La sua ricerca comprende lavori sull'elemento romanzo nel maltese, la didattica dell’italiano come lingua straniera, la commutazione di codice in contesti bilingui e multilingui e la formazione degli insegnanti. Ha pubblicato i suoi lavori in varie riviste accademiche specializzate e li ha presentati, a volte in qualità di relatore su invito, in convegni in Italia e in altri paesi.  Collabora da anni con numerose università italiane, sia come docente su invito sia come esaminatore di tesi Master e dottorali nel campo della linguistica e della glottodidattica. Queste collaborazioni hanno potenziato i rapporti istituzionali tra gli atenei italiani e quello maltese, e molti docenti e studenti ne hanno usufruito, specialmente tramite scambi Erasmus.  Nel 2018 gli è stata conferita l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia, per il rilevante contributo alla promozione della cultura italiana e al rafforzamento delle relazioni tra Italia e Malta.

Riferimenti bibliografici

Ainscow, M., Booth, T., & Dyson, A. (2006). Improving schools, developing inclusion. London: Routledge. https://doi.org/10.4324/9780203967157

Alessandrini, G. (2019). Attualità del capability approach in Europa e scenari della sostenibilità. In G. Alessandrini (Ed.), Sostenibilità e Capability Approach. Milano: FrancoAngeli.

Armstrong, D., Armstrong, A., & Spangagou, I. (2011). Inclusion: By choice or by chance? International Journal of Inclusive Education, 15(1), 29–39. https://doi.org/10.1080/13603116.2010.496192

Baschiera, B., & Caruana, S. (2020). When migrant learners are Italian: perceptions of learning support educators on the inclusion of Italians in Maltese schools. Italian Journal of Educational Research. 25, 151–164. https://doi.org/10.7346/SIRD-022020-P151

Bennett, M., & Castiglioni, I. (2004). Embodied Ethnocentrism and the Feeling of Culture: A key to training for intercultural competence. In D. Landis, J. M. Bennett, & M. J. Bennett (Eds.), Handbook of Intercultural Training (pp. 249–265). Sage. https://doi.org/10.4135/9781452231129

Bocci, F. (2019). Oltre i dispositivi. La scuola come agorà pedagogica inclusiva. In M. V. Isidori (Ed.), La formazione dell'insegnante inclusivo. Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa (pp. 120–129). Milano: FrancoAngeli.

Braun, V., & Clarke, V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative Research in Psychology. 3(2), 77–101. https://doi.org/10.1191/1478088706qp063oa

Braun, V., & Clarke, V. (2013). Successful qualitative research : a practical guide for beginners. London: Sage.

Bronfenbrenner, U. (1986). Ecologia dello sviluppo umano. Bologna: Il Mulino. (Original work published as Bronenbrenner, U. (1981). The Ecology of Human Development: Experiments by Nature and Design. Harvard University Press).

Calleja, A. (2023). The educational challenges of Italian migrant learners in their transition to secondary schools in Gozo: A comparative study. Master of Arts dissertation in Comparative Education, University of Malta.

Caloi, I., & Torregrossa, J. (2021). Home and School Language Practices and Their Effects on Heritage Language Acquisition: A View from Heritage Italians in Germany, Languages. 6(50), 1–20. https://doi.org/10.3390/languages6010050

Canevaro, A., d’Alonzo, L., Ianes, D., & Caldin, R. (Eds.). (2011). L’integrazione scolastica nella percezione degli insegnanti. Trento: Erickson. http://hdl.handle.net/10807/8607

Caruana, S. (2020). L’inclusione degli italiani nella società e nelle scuole maltesi. Italiano LinguaDue. 15(1), 100–109. https://doi.org/10.13130/2037-3597/15089

Caruana, S. (2022). “Per ora qua poi si vedrà”: prospettive future e contatti con l’Italia degli italiani a Malta”. Studi Emigrazione, 59(228), 578–598. Retrieved August 24, 2023, from https://www.cser.it/studi-emigrazione-n-228-2022/

Caruana, S. (2023). An overview of research on the recent migration of Italians in Malta. Italiano LinguaDue. 12(2), 431–442. https://doi.org/10.54103/2037-3597/20378

Caruana, S. & Pace, M. (2021). Italian nationals in Maltese schools: a case of ‘so near but yet so far’?”. Malta Review of Educational Research. 15(2), 145–162. Retrieved August 24, 2023 https://www.mreronline.org/wp-content/uploads/2021/11/MRER-152-2-Sandro-Caruana-and-Mario-Pace.pdf

Caruana, S. & Santipolo, M. (2021). In touch with reality or wishful thinking? Reflections on language policies and planning in multilingual contexts. In M. P. D’Angelo & M. Ožbot, Lingue, testi e discorsi. Studi in onore di Paola Desideri (pp. 135–154). Firenze: Franco Cesati. https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/86642

Cassese, E. (2019). Bambini italiani all’estero: quali risorse per mantenere viva la lingua e la cultura italiana? Educazione globale. Retrieved August 24, 2023, from https://www.educazioneglobale.com/2019/05/bambini-italiani-allestero-quali-risorse-per-mantenere-viva-la-lingua-e-la-cultura-italiana/

Dovigo, F. (2008). L’Index per l’inclusione: una proposta per lo sviluppo inclusivo della scuola. In T. Booth & M. Ainscow (Eds.), L’Index per l’inclusione: Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola (pp. 7–42). Trento: Erickson.

Ellerani, P. (2016). Sviluppo di contesti capacitanti nella formazione in servizio dei docenti. Cooperazione, agentività, empowerment. Formazione & insegnamento, 14(3), 117–130. https://doi.org/10.7346/-fei-XIV-03-16_09

Fiorucci, A. (2019). Inclusione, disabilità e formazione docenti: Uno studio sulla rilevazione degli atteggiamenti e dei fattori associati in un gruppo di futuri insegnanti: La scala OFAID. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 7(2), pp. 271–293. https://doi.org/10.7346/sipes-02-2019-21

Florian, L. (2015). Inclusive Pedagogy: A transformative approach to individual differences but can it help reduce educational inequalities?. Scottish Educational Review, 47(1), 5–14.

Fondazione Migrantes. (2022). Rapporto italiani nel mondo. Todi: Editrice Tau..

Giroux, H. A. (2001). Theory and Resistance in Education: Towards a Pedagogy for the Opposition. Westport, CT: Bergin & Garvey. (Original work published 1983)

Ianes, D. (2008). L’Index per l’inclusione: dai Bisogni Educativi Speciali ai Livelli Essenziali di Qualità. In T. Booth & M. Ainscow (Eds.), L’Index per l’inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola (pp. 43–104). Trento: Erickson.

Ianes, D., Cramerotti, S., & Fogarolo, F. (Eds) (2021). Il nuovo PEI: la prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica. Trento: Erickson.

MEDE, Ministry for Education & Employment. (2016). A Language policy for the early years in Malta and Gozo. Floriana, Malta: MEDE. Retrieved August 24, 2023, from https://curriculum.gov.mt/en/Resources/Literacy/Documents/A_Language_Policy_Early_Years.pdf

Mezirow, J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Milano: Raffaello Cortina. (Originally published as Mezirow, J. (2000). Learning as Trasformation: Critical Perspective on a Theory in Progress. Jossey-Bass.)

Moliterni, P. (2016). Educazione alla pace e alla cittadinanza e cultura inclusiva. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 8(12), 205–217. https://doi.org/10.15160/2038-1034/1356

Murphy, L., Eduljee, N., Croteau, K., & Parkman, S. (2017). Extraversion and Introversion Personality Type and Preferred Teaching and Classroom Participation: A Pilot Study. Journal of Psychosocial Research, 12(2), pp. 437–450.

NSO, National Statistics Office. (2021). Census of Population and Housing 2021 - Preliminary Report. Valletta: NSO.

Palazzo, T. (2020). L’esperienza di studenti italiani nelle scuole maltesi e la percezione degli insegnanti nei loro confronti. Master in Teaching and Learning dissertation University of Malta.

Palumbo, M. G. (2017). Tra lingua, cultura e identità. Appunti per una proposta didattica migrazionale per discendenti di emigrati italiani. Italiano LinguaDue, 9(1), 98–113. https://doi.org/10.13130/2037-3597/8768

Panzavecchia, M., & Little, S. (2020). Beyond words: Language hybridity in postcolonial multilingual classroom environments: Malta’s way forward. In V. Anderson & H. Johnson (Eds.), Migration, Education and Translation. Cross-Disciplinary Perspectives on Human Mobility and Cultural Encounters in Education Settings (pp. 161–173). Routledge: London.

Pavone, M. (2014). L’inclusione educativa. Milano: Mondadori Università.

Piaget, J. (1993). L’epistemologia genetica, Bari: Laterza.

Slee, R. (2011). Irregular school: Exclusion, schooling and inclusive education. London: Routledge.

Striano, M., Capobianco, R., & Cesarano, V. P. (2017). La didattica inclusiva per una scuola di tutti e per tutti. Dal riconoscimento dei Bisogni Educativi Speciali alla personalizzazione degli apprendimenti. Rivista Formazione Lavoro Persona, 7(20), pp. 25–36. Retrieved August 23, 2023, from https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/286

UNESCO. (2017). A guide for ensuring inclusion and equity in education: The Global Education 2030 Agenda. Paris: UNESCO. Retrieved August 3, 2023, from https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000248254

Volante, L., Klinger, D. A., Siegel, M., & Yahia, L. (2019). Raising the achievement of immigrant students: Towards a multi-layered framework for enhanced student outcomes. Policy Futures in Education, 17(8), 1037–1056. https://doi.org/10.1177/1478210319835336

Vella, L., Mifsud, C., & Muscat, D. (2022). A language policy or the junior years in Malta and Gozo. National Literacy Agency, Ministry for Education, Sport, Youth, Research and Innovation. Valletta, Malta: Government of Malta. Retrieved August 3, 2023, from https://meae.gov.mt/en/Public_Consultations/MEDE/Pages/Consultations/ALanguagePolicyfortheJuniorYearsinMaltaandGozoi.aspx

WHO, World Health Organization. (2002). ICF/Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Trento: Erickson. (Original work published 2001)

WHO, World Health Organization. (2007). International Classification of Functioning, Disability and Health. Children &Youth (ICF-CY). Geneve: WHO.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-29

Come citare

Baschiera, B., & Caruana, S. (2023). Potenziare i fattori personali e ambientali per favorire l’inclusione degli studenti italiani a Malta: uno studio di caso. Formazione & Insegnamento, 21(3), 98–106. https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-03-23_12

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i