Generare sostenibilità ai tempi del COVID-19. Progettualità educativa, nuove generazioni
DOI :
https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-01-21_29Résumé
La pandemia da COVID-19 ha travolto la nostra vita, cogliendoci impreparati e ponendoci di fronte alle nostre fragilità. L’educazione rappresenta il valore potenziale per cambiare radicalmente il mondo, come emerge nel rapporto dell’UNESCO 2020 Education in a post-COVID world: Nine ideas for public action. Si tratta di cogliere la possibilità di riflettere sull’organizzazione delle istituzioni educative e degli ambienti di apprendimento. Un’opportunità che implica un nuovo sguardo progettuale nel rapporto tra uomo e ambiente, nella prospettiva dell’ecologia integrale. L’innovazione nelle pratiche educative si colloca nella cornice di uno sviluppo sostenibile e solidale per l’intera umanità, come dichiarato nell’Agenda 2030. Perseguire obiettivi per generare la sostenibilità nei processi educativi richiede di ricostruire la relazione con l’altro e di agire con responsabilità, a partire dalle nuove generazioni, nel segno della fraternità universale e della cura per la casa comune.
Téléchargements
Publié-e
Comment citer
Numéro
Rubrique
Licence
(c) Tous droits réservés Pensa MultiMedia 2021

Cette œuvre est sous licence Creative Commons Attribution 4.0 International.
Formazione & insegnamento is distributed under Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
For further details, please refer to our Repository & Archiving Policy, as well as our Copyright & Licensing Terms.