Per una nuova sostenibilità socio-pedagogica ai tempi del Covid-19. La fragilità educativa nella percezione di docenti ed educatori scolastici
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-01-21_61Resumen
Il contributo intende ripensare la didattica e l'educazione in ottica di sostenibilità sociale guardando alle criticità emerse durante la pandemia di Covid-19 secondo una prospettiva eco-sistemica che prende le mosse dalla teoria ecologica dello sviluppo umano di Bronfenbrenner, nella consapevolezza dell'interrelazione ricorsiva del dispositivo-scuola con gli altri livelli del sistema. In questa cornice, alla luce delle disuguaglianze causate dalla DaD, emerge quindi la necessità di una nuova sostenibilità socio-pedagogica che assuma il concetto di "fragilità educativa", all'interno del framework teorico della Social Justice Education. A partire da questo assunto, è stata sviluppata una ricerca qualitativa secondo l'approccio Student Voice, che ha coinvolto 10 studenti con disabilità o BES e 13 studenti universitari attivi in qualità di insegnanti (sia curriculari sia di sostegno) ed educatori scolastici, i quali hanno potuto implementare la propria formazione attraverso la ricerca. L'analisi delle interviste ha portato a prospettare non solo una teoria ecologica della "fragilità educativa", ma anche un ribaltamento di alcuni concetti propri della logica della competitività , verso un processo di risemantizza-zione che espliciti il cambiamento di paradigma, nella direzione di una nuova sostenibilità che assuma la fragilità dei contesti e il dispositivo-scuola come punto di partenza imprescindibile.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2021 Pensa MultiMedia

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.
Formazione & insegnamento se distribuye bajo la licencia Atribución 4.0 Internacional (CC BY 4.0).
Para más detalles, por favor refiérase a nuestra Política de Repositorio y Archivo, así como a nuestros Términos de Derechos de Autor y Licencia.