Per una cultura di qualità: valutazione partecipata e apertura di contenuti generati dagli utenti nella didattica online

Autores

  • Patrizia M. M. Ghislandi
  • Juliana E. Raffaghelli

Resumo

Questo articolo propone un concetto di qualità dell’eLearning (e in generale
dell’istruzione universitaria) basato sulla critica alla cultura dominante
di valutazione della qualità legata alla produzione industriale, alla conformità
a standard predefiniti, alla produttività del sistema e dove gli utenti
(particolarmente gli studenti) hanno un ruolo passivo, da consumatori; e un
ripensamento radicale della partecipazione degli studenti nella costruzione
di culture di qualità formativa (Ehlers, Schneckenberg, 2010, Ghislandi,
Raffaghelli, 2012a). Il lavoro presenta un’esperienza di ricerca basata su
progetto o design based research (DBR, Pellerey, 2005) relativa ad un insegnamento universitario. Le autrici intendono dimostrare che un processo di
valutazione partecipata della qualità dell’apprendimento può innescare un
processo riflessivo e collaborativo tra docenti e studenti che ha incidenza
sulla cultura di qualità. Tale processo si basa sulla generazione da parte
degli studenti di alcuni contenuti (Learners’ generated content), per una  apertura della didattica; e tramite un approccio partecipato e costruttivista della verifica dell’apprendimento. Le conclusioni portano ad una migliore comprensione di due elementi portanti nella ricerca: in primo luogo, come la qualità della didattica va costruita in un impegno collaborativo e complesso. In secondo luogo, indica come gli studenti possono partecipare in tale processo collaborativo.

Publicado

2013-06-30

Como Citar

Ghislandi, P. M. M., & Raffaghelli, J. E. (2013). Per una cultura di qualità: valutazione partecipata e apertura di contenuti generati dagli utenti nella didattica online. Formazione & Insegnamento, 11(2), 87–102. Recuperado de https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/457