Sistemi viventi alla prova della formazione: Von Foerster e la costruzione del soggetto
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_06Parole chiave:
Epistemologia, Formazione, Costruttivismo, CiberneticaAbstract
L’intento di questo lavoro contributo è offrire una chiave di lettura, oggi, delle posizioni di Heinz von Foerster, sia per il ruolo del soggetto conoscente, sia per le strategie che sostengono la sua cibernetica. Si vuole porre l’attenzione sia al perdurante validità formativa del costruttivismo nella sua valorizzazione delle qualità dell’individuo, osservatore e costruttore di conoscenza che al sostegno ad una radicale innovazione del discorso sulla scienza, con una prospettiva della cultura della complessità. Su questo terreno la sua ricerca si incrocia con altri autori, da Piaget a Bateson, da Ceccato a von Glasersfeld, frequentemente ignorati dalla scienza “ufficiale”. Von Foerster, formatosi come fisco, proveniente delle scienze “dure”, ha avvertito la necessità di una nuova epistemologia, aperta al confronto con saperi altri, come le scienze umane che, sempre più, nel corso del Novecento, sono andati alla ricerca di una propria autonomia di metodo e di una solidale etica della ricerca.
Riferimenti bibliografici
Bachelard, G. (1975). La formazione dello spirito scientifico. In D. Lecourt (Ed.), Epistemologia:Antologia di scritti epistemologici (It. Trans. F. Lo Piparo). Bari: Laterza.
Bruner, J. S. (1966). Verso una teoria dell’istruzione. Roma: Armando.
Bruner, J. S. (1969). Le strutture concettuali della pedagogia moderna. In J. Bruner (Ed.), La sfida pedagogica americana. Roma: Armando.
Bruner, J. S. (1976). Psicologia della conoscenza: Percezione e pensiero. Roma: Armando.
Ceccato, S. (1968). Cibernetica per tutti. Milano: Feltrinelli.
Chalmers, D. (1995). Facing Up to the Problem of Consciousness. Journal of Consciousness Studies, 2(3), 200–219.
Jacob, F. (1988). La statua interiore. Milano: Il Saggiatore.
Jacob, F. (1971). La logica del vivente: Storia dell’ereditarietà. Torino: Einaudi.
Maturana, H. R., & Verden-Zoller, G. (1993). Amor y juego, fundamentos olvidados de lo humano. Santiago de Chile: Instituto de Terapia Cognitiva.
Morin, E. (1974). Il paradigma perduto: Che cos’è la natura umana?. Milano: Bompiani.
Morin, E. (1994). Il metodo (G. Bocchi It. Trans.). Milano: Feltrinelli.
Morin, E. (2020). I ricordi mi vengono incontro. Milano: Raffello Cotina Editore
Munari, A. (1990). Introduzione. In G. Zanarini, Diario di viaggio: Auto-organizzazione e livelli di realtà. Milano: Guerini e Associati.
Piaget, J. (2000). Lo sviluppo mentale del bambino e altri studi di psicologia. Torino: Einaudi.
von Foerster, H. & von Glasersfeld, E. (2001). Come ci si inventa: Storia, buone ragioni ed entusiasmi di due responsabili dell’eresia costruttivistica. Roma: Odradek.
von Foerster, H. (1987). Sistemi che osservano (M. Ceruti e U. Telfener, Eds.). Roma: Astrolabio.
von Foerster, H. (1996). Attraverso gli occhi dell’altro. Milano: Guerini e Associati
von Foerster, H. & Pörksen, B.(2001). La verità è un’invenzione di un bugiardo. Colloqui per gli scettici. Roma: Meltemi.
von Glaserfeld, E. (1999). Il costruttivismo e le sue radici. Amherst (MA): Scientific Reasoning Research Insitute, University of Massachusetts.
von Glasersfeld, E. (2016). Il costruttivismo radicale: Una via per conoscere e apprendere. Roma: Odradek.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Giorgio Poletti
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Formazione & insegnamento è distribuita con la seguente licenza: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle Politiche di archiviazione e ai Termini di Copyright e Licenza.