L'ironia per formare alla sostenibilità: Dalla cura di sé alla cura dell’altro e della casa comune

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_48

Parole chiave:

Complessità, Educazione, Ironia, Sviluppo sostenibile, Cura

Abstract

La crisi pandemica non ha risparmiato nessun settore della società, da quello economico e politico a quello sociale ed educativo. Poiché povertà economica e povertà educativa si alimentano a vicenda, negli ultimi due anni bambini e adolescenti sono stati privati di molte opportunità relative all’apprendimento, alla socializzazione, alla fruizione culturale e al gioco, in particolare sono venute meno quelle attività extrascolastiche, motorie e ricreative, facendo perdere alla scuola e all’intera comunità educante la loro funzione formativa, fondamentale per la costruzione di identità solide e consapevoli, capaci di scegliere il proprio futuro. Dopo mesi di chiusure e restrizioni, i giovani devono tornare ad essere protagonisti della propria vita, imparando ad affrontare la complessità del reale attraverso una presa di coscienza di sé e del mondo, fondamentale per orientare quell’orizzonte formativo che li rende persone, ma anche cittadini critici e attivi all’interno di una collettività in cui ciascuno persegue non solo il proprio ben-essere, ma anche il bene comune. Si tratta pertanto di ridare centralità alla categoria della formazione per affermare una nuova antropologia, dove la cittadinanza, la partecipazione e la reciprocità acquistano una connotazione planetaria e dove l’acquisizione di una forma mentis critica, ironica e capacitante orienta il nuovo modello di sviluppo sostenibile.

Riferimenti bibliografici

Adorno, T. (1954). Minima Moralia. Torino: Einaudi.

Barone, P., Mantegazza, R. (1999). La terra di mezzo. Gli elaboratori pedagogici dell’adolescenza. Milano: Unicopli.

Bateson, G. (1976). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.

Callari Galli, M., et al, (2003). Formare alla complessità. Prospettive dell’educazione nelle società globali. Roma: Carocci.

Cambi, F. (2010). La cura di sé come processo formativo. Roma-Bari: Laterza.

Cambi, F. (2006). Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno. Novara: Utet Università.

Ceruti, M. (2018). Il tempo della complessità. Milano: Raffaello Cortina.

Deleuze, J. (1975). Logica del senso. Milano: Feltrinelli.

Ellerani, P. (2020). “Ecosistemi formativi capacitanti”. MeTis, 10(2), 129-145.

Fadda, R. (2002). Sentieri della formazione. La formatività umana tra azione ed evento. Roma: Armando Editore.

Foucault, M. (1977). Microfisica del potere. Torino: Einaudi.

Francesco (2015). Lettera enciclica Laudato sì. Sulla cura della casa comune. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.

Gallerani, M. (2020). “La responsabilità del dire nella cura”. In Studium Educationis, N. 3, 2020. https://doi.org/10.7346/SE-032020-02

Gardner, H., (2010). Forma mentis. Saggio sulla pluralità dell’ intelligenza. Milano: La Feltrinelli.

Goleman, D., (1999). Intelligenza emotiva. Milano: BUR – Rizzoli.

Heidegger, M. (1976). Essere e tempo. Milano: Longanesi. (Originariamente pubblicato nel 1927).

Latouche, S. (2010). Invenzione dell’economia. Torino: Bollati Boringhieri.

Lipman, M. (2003). Thinking in Education. Cambridge: Cambridge University Press.

Lipman, M. (2004). Educare al pensiero. Milano: Vita e Pensiero.

Giovannini, (2018). L’utopia sostenibile. Roma-Bari: Laterza.

Macy, J (2007). World as Lover. World as Self. Berkeley: Parallax Press.

Mancaniello, M.R. (2021). “La pandemia e il tempo di lockdown: possibili interventi educativi per la salute e il benessere delle giovani generazioni”. In Medical Humanities & Medicina Narrativa, vol. 3, pp. 39-51.

Malavasi, P. (2017). Pedagogia dell’ambiente, educazione allo sviluppo sostenibile, responsabilità sociale. In M.L. Iavarone, P. Malavasi, P. Orefice & F. Pinto Minerva (Eds.), Pedagogia dell’ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale (pp. 75-88). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.

Malavasi, P. (2020a). Insegnare l’umano. Milano: Vita e Pensiero.

Malavasi, P. (2020b). “Pedagogia ed economia civile per imparare”. MeTis, 10(2), 73-91.

Massa, R. (1986). Le tecniche e i corpi. Verso una scienza dell’educazione. Milano: Unicopli.

Massa, R. (1987). Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea. Milano: Unicopli.

Minello, R. (2013). “Politiche educative per plasmare un futuro democratico”. Formazione & Insegnamento, 11(1), 163-181.

Morin, E. (1995). Introduzione al pensiero complesso. Milano: Sperling & Kupfer.

Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2012). La Via. Per l’avvenire dell’umanità. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2015). Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione. Milano: Raffaello Cortina.

Morin, E. (2017). La sfida della complessità. Firenze: Le Lettere.

Mortari, L. (2008). A scuola di libertà. Milano: Raffaello Cortina.

Mortari, L. (2020). Educazione ecologica. Bari-Roma: Laterza.

Mortari, L. (2021). La politica della cura. Prendere a cuore la vita. Milano: Raffaello Cortina.

Nigris, E. (2015). Pedagogia e didattica interculturale. Culture, contesti, linguaggi. Milano: Pearsons.

Noddings, N. (1992). The Challenge to Care in School: An Alternative Approach to Education. New York: Teachers College Press-Columbia University.

Nussbaum, M. (1999). Coltivare l’umanità. Roma: Carocci.

Nussbaum, M. (2002), Giustizia sociale e dignità umana. Bologna: Il Mulino.

Nussbaum, M. (2012). Creare capacità. Bologna: Il Mulino.

OECD (2021a). Global prospects are improving but performance diverges strongly across countries. Economic Outlook: Statistics and Projections, 109(1). Paris. Available at: https://www.oecd-ilibrary.org/economics/data/oecd-economic-outlook-statistics-andprojections/oecd-economic-outlook-no-109-edition-2021-1_4229901e-en

OECD (2021b). Education in Eastern Europe and Central Asia: Findings from PISA. Paris. Available at: https://doi.org/10.1787/ebeeb179-en

Orefice, P., et al (a cura di) (2019). Coltivare le intelligenze per la cura della casa comune. Lecce: Pensa MultiMedia Ed.

Pinto Minerva, F. (2002). Intercultura. Roma-Bari: Laterza.

Riva, M.G. (2018). “Sostenibilità e partecipazione: una sfida educativa”. In Pedagogia Oggi, anno XVI, n. 1/2018, p. 34.

Rorty, R. (1989). La filosofia dopo la filosofia. Roma-Bari: Laterza.

Sclavi, M. (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili: come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Bruno Mondadori.

Sen, A. K. (1993). Capability and Well-Being. In M. C. Nussbaum & A. K. Sen (eds.) The Quality of Life. Oxford: Clarendon Press.

Siegel, D. J. (2014). La mente adolescente. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Zamagni, S. (2007). L’economia del bene comune. Roma: Città nuova.

Zamagni (2020). Ecologia integrale come chiave di volta. In Fondazione Lombardia per l’Ambiente (Ed.), Sviluppo umano e ambiente. La ricerca di un’etica condivisa dopo l’enciclica Laudato sì. Atti del convegno (pp.17-31). Milano: Piccola Casa Editrice.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-05-30

Come citare

Carletti, C. (2022). L’ironia per formare alla sostenibilità: Dalla cura di sé alla cura dell’altro e della casa comune. Formazione & Insegnamento, 20(1 Tome II), 560–572. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_48