Per una pedagogia meditativa. Il corpo in ascolto e la cura di sé
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-01-21_24Abstract
L’obiettivo del presente lavoro è di mettere in luce, in un’ottica di sostenibilità, l’importanza del corpo nella relazione educativa. Nella prospettiva di una possibile pedagogia ad orientamento clinico, e in linea con il modello del Capability Approach, la stessa idea di cura – e di cura del sé – trae linfa vitale dall’ipotesi di fondazione di una nuova “pedagogia del curricolo” volta a far maturare al singolo, sin dai primi anni di vita, una più spiccata sensibilità nell’ascolto di sé e degli altri attraverso sollecitazioni di tipo tattile, cromatico, sonoro, ecc., atte a favorire, all’interno di nuove forme di dialogo corporeo, la respirazione profonda e la meditazione, il rilassamento e la distensione, il movimento creativo, il self-help e la ri-flessione critica, ecc. Al contempo, nella prospettiva della più recente eco-mindfulness, il lavoro cerca di mettere in evidenza come una tale azione maieutica richieda la gestione flessibile e dinamica dei diversi setting pedagogici.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Pensa MultiMedia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Formazione & insegnamento è distribuita con la seguente licenza: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle Politiche di archiviazione e ai Termini di Copyright e Licenza.