Giochi didattici per l’apprendimento
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XX-01-22_02Abstract
L’obiettivo del contributo è illustrare lo stato dell’arte dei Teaching Games for Understanding (Thorpe R., Bunker D., 1982) attraverso l’analisi della letteratura di riferimento. Con la locuzione TGFU (insegnare i giochi per comprendere) si indica, in ambito scolastico e sportivo, un modello di insegnamento, ideato per il settore scolastico, come originale variante del sistema globale-analitico-globale. La letteratura scientifica analizzata è apparsa molto fertile ed attenta alla tematica prescelta, mostrando numerosi punti di vista, metodologie e procedure contrastanti e simili allo stesso tempo. Il fine del progetto è una attenta analisi degli studi effettuati sui TGFU, passando in rassegna i tanti punti di vista delle copiose ricerche in tema, confrontando procedure e problemi, caratteri comuni e differenze, evidenziando dove possibile gli apparenti gap e le eventuali e possibili aree di studio da approfondire.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).