Promuovere la sensibilità interculturale degli insegnanti in formazione: empatia, riduzione del pregiudizio e inclusione
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-04-20_08Abstract
La proposta di contributo si colloca nell’ambito della pedagogia sociale e interculturale e si sofferma sull’importanza della formazione pre-servizio delle e degli insegnanti, volta all’acquisizione di una prospettiva interculturale, legata a prassi didattiche e educative supportate da un atteggiamento orientato alla promozione del rispetto delle diversità. Oggetto del contributo è la presentazione di un progetto di ricerca esplorativa che ha coinvolto le studentesse e gli studenti iscritti al III e al IV anno del CdS di Scienze della formazione primaria di Sapienza, Università di Roma e che ha previsto una specifica formazione su alcune delle strategie di riduzione del pregiudizio da poter applicare, anche nella didattica ordinaria, in contesti scolastici (contatto intergruppi, empatia). La formazione è stata preceduta e seguita dalla somministrazione ai partecipanti di strumenti di rilevazione del pregiudizio implicito ed esplicito.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).