Didattica speciale, musica e semplessità: alcune riflessioni teoriche
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_18Palavras-chave:
Didattica Speciale, Musica, SemplessitàResumo
Nell’attuale contesto scolastico si assiste ad un crescente aumento della complessità, data dai numerosi mutamenti che avvengono in poco tempo sia negli ambienti di apprendimento che negli stessi attori. Il docente è chiamato, quindi, a ricercare strategie e modalità operative che si allontanino dalla linearità, seguendo nuove traiettorie operative, a misura di fanciullo, inclusive per tutti e per ciascuno. Il presente contributo intende quindi analizzare in che modo la musica possa risultare un importante mezzo di supporto alla didattica, soprattutto inclusiva, cercando di trovare una connessione con la teoria della semplessità di Berthoz. Nello specifico viene analizzato il potenziale inclusivo della musica, ricercandone dei nessi ai principi e alle proprietà, caratteristici della semplessità, in didattica speciale. Questa riflessione teorica si lega ad un filone di ricerca che miri ad una de-complessificazione della pratica didattica, mediante nuovi approcci da sperimentare al fine di favorire processi inclusivi.
Referências
Adamek, M. S., & Darrow, A.-A. (2005). Music in Special Education. Silver Spring, MD: American Music Therapy Association.
Aiello, P. (2018). Ronald Gulliford: Alle origini del concetto di Bisogno Educativo Speciale. Milano: FrancoAngeli.
Aiello, P., Di Gennaro, D. C., Girelli, L., & Olley, J. G. (2018). Inclusione e atteggiamenti dei docenti verso gli studenti con disturbo dello spettro autistico: suggestioni da uno studio pilota. Formazione & insegnamento, 16(1), 175–188. Retrieved August 30, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2739
Aiello, P., Pace, E. M., Dimitrov, D. M., & Sibilio, M. (2017). A study on the perceptions and efficacy towards inclusive practices of teacher trainees. Italian Journal of Educational Research, 19, 13–28. Retrieved August 30, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/2542
Aiello, P., Sharma, U., & Sibilio, M. (2016). La centralità delle percezioni del docente nell’agire didattico inclusivo: perché una formazione docente in chiave semplessa?. Italian Journal of Educational Research, 16, 11–22. Retrieved August 30, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/1772
Berthoz, A. (2009). La semplessità. Torino: Odile Edizioni.
Bottero, E., & Carbone, I. (2003). Musica e creatività: La didattica di Giordano Bianchi. Milano: FrancoAngeli.
Booth, T., Ainscow, M., Black-Hawkins, K., Vaughan, M., & Shaw, L. (2002). Index for inclusion: Developing learning and participation in schools. CSIE. Retrieved August 30, 2022, from https://www.eenet.org.uk/resources/docs/Index%20English.pdf
Branca, D. (2012). L’importanza dell'educazione musicale: risvolti pedagogici del fare bene musica insieme. L'importanza dell'educazione musicale: risvolti pedagogici del fare bene musica insieme, 15(1), 85–102. https://doi.org/10.1400/206976
Chiappetta Cajola, L. C., & Rizzo, A. L. (2019). Il laboratorio ludico-musicale come spazio fisico e simbolico per l’educazione inclusiva. Pedagogia oggi, 17(1), 445–462. Retrieved August 30, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/3371
Chiappetta Cajola, L. C., & Rizzo, A. L. (2016). Musica e inclusione: Teorie e strumenti. Roma: Carocci.
Carlomagno, N., Ciasullo, A., Orefice, C., & Frauenfelder, E. (2013). Didactic Harmonies in a bioeducational perspective. Education Sciences and Sociey, 4(1), 151–158. Retrieved August 30, 2022, from https://riviste.unimc.it/index.php/es_s/article/view/703
Carretero-Martínez, A., Romero-Naranjo, F. J., Pons-Terrés, J. M., & Crespo-Colomino, N. (2014). Cognitive, visual-spatial and psychomotor development in students of primary education through the body percussion–BAPNE Method. Procedia - Social and Behavioral Sciences, 152(7), 1282–1287. https://doi.org/10.1016/j.sbspro.2014.09.363
Castelli, L. (2009). La musica liberata. Roma: Lit.
Colling, L. J., & Thompson, W. F. (2013). Music, action, and affect. In T. Cochrane, B. Fantini, & K. R. Scherer (Eds.), The emotional power of music: Multidisciplinary perspectives on musical arousal, expression, and social control (pp. 197–212). Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780199654888.003.0015
Corke, M. (2014). Approaches to communication through music. UK: David Fulton Publishers.
Darrow, A. A. (2003). Dealing with diversity: The inclusion of students with disabilities in music. Research Studies in Music Education, 21(1), 45–57. https://doi.org/10.1177%2F1321103X030210010401
Dani, N., Natale, D., & Di Paola, B. (2012). Matematica e Musica: l’Apprendimento di base. Quaderni di Ricerca in Didattica, 22, 21–44.
D’Alonzo, L. (2018). Pedagogia speciale per l’inclusione. Brescia: Morcelliana.
Delfrati, C. (2008). ondamenti di pedagogia musicale. Torino: EDT.
De Bono, E. (1994). Creatività e pensiero laterale. Milano: Bur.
Deleo, D., & Colazzo, S. (2006). Prospettive musicali. Dialogo filosofico-pedagogico sulla natura della musica e il suo insegnamento. Milano: Amaltea.
De Rosnay, J. (1977). Il macroscopio: verso una visione globale. Bari: Dedalo.
Di Tore, S. (2016). La tecnologia della parola. Didattica inclusiva e lettura. Milano: FrancoAngeli.
Draper, A. R. (2021). Music Education for Students With Autism Spectrum Disorder in a Full-Inclusion Context. Journal of Research in Music Education, 70(2):132–155. https://doi.org/10.1177%2F00224294211042833
Filippa, M., Cornara, S., & Nuti, G. (2020). Imitare gesti sonori per apprendere: riflessioni pedagogiche e considerazioni critiche per una didattica musicale inclusiva. Formazione & insegnamento, 18(4), 77–97. https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-04-20_07
Frauenfelder, E., & Santoianni, F. (2002). Percorsi dell'apprendimento, percorsi per l’insegnamento. Roma: Armando.
Frauenfelder, E. (2001). Pedagogia e biologia: una possibile “alleanza”. Napoli: Liguori.
Frauenfelder, E. (1983). La prospettiva educativa tra biologia e cultura. Napoli: Liguori.
Ghezzo, P., & Rellini, E. (2012). La pratica musicale per la promozione dell'inclusione e la prevenzione del disagio nella scuola. Nuove Arti Terapie, 17/2012, 15–18. https://isfoloa.isfol.it/xmlui/handle/123456789/1659
Guilford, J. P., (1967). The Nature of Human Intelligence. New York: McGraw-Hill.
Guiot, G., Meini, C., & Sindelar, M. T. (2012). Autismo e musica: il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione. Trento: Erickson.
Jenkins, E. (2009), Confronting the Challenges of Partecipatory Culture: Media Education for the 21st Century. Cambridge (MA) and London: MIT Press.
Kandinsky, W. (2004). Punto, linea, superficie: contributo all'analisi degli elementi pittorici. Milano: Adelphi.
Lucisano, P., Scoppola, L., & Benvenuto, G. (2012). Misurare gli apprendimenti in Educazione musicale. Italian Journal Of Educational Research, 5(8S), 44–61. Retrieved August 30, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/239
MIUR (2012). Decreto Ministeriale 16 novembre 2012, n. 254, Indicazioni Nazionali per la scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo. Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) 154(30). Retrieved August 30, 2022, from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/02/05/13G00034/sg
Manfreda, A. (2017). La parola che emancipa, l'apprendimento che trasforma. Le parole generative di Paulo Freire. Sapere pedagogico e Pratiche educative, 2017(1), 153–156. DOI: https://doi.org/10.1285/i9788883051333p153
Montinaro, A. (2017). Musica e cervello. Varese: Zecchini.
Mufanò, C. (2017). La valenza formativa dell’interazione corpo-movimento-ambiente di apprendimento. Educare.it, 17(1), 5–11. Retrieved August 30, 2022, from https://www.educare.it/j/attachments/article/3455/2017_pp.5-11_Munaf%C3%B2_La%20valenza%20formativa%20dell%E2%80%99interazione%20corpo-movimento-ambiente%20di%20apprendimento.pdf
Nuti, G. (2011). Musica pratica: scuole di ieri e di domani: Musica pratica. Milano; FrancoAngeli.
Paloma, F. G., & Damiani, P. (2021). L’Embodiment in Educazione: un collante scientifico tra complessità, semplessità e trasformatività. Nuova Secondaria, 38(10), 270–282.
Peretz, I. (2009). Music, Language and Modularity Framed in Action. Psychologica Belgica, 49(2-3), 157–175. http://doi.org/10.5334/pb-49-2-3-157
Perla, L. (2013). Per una didattica dell’inclusione. Prove di formalizzazione. Lecce e Brescia: Pensa MultiMedia.
Rivoltella, P. C. (2017). L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Brescia: La scuola.
Rosa, R., & De Vita, T. (2017). Corporeità, affettività, emozione e Cognizione nei processi di apprendimento. / Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 1(3), 23–31. https://doi.org/10.32043/gsd.v0i1.10
Rossi, P.G., & Pezzimenti, L. (2017). La trasposizione didattica. In P.G. Rossi & P. C. Rivoltella (Eds.). L’agire didattico: Manuale per l’insegnante. Brescia: La Scuola.
Santini, G. (2013). Musica per l’italiano come seconda lingua. Musica Domani, 43(168–169), 35–39.
Schon, D. A. (1983) The Reflective Practitioner: How Professionals Think in Action. Basic Books, New York.
Sibilio, M., & Zollo, I. (2016). The non-linear potential of didactic action. Education Sciences & Society, 7(2), 51–70. https://doi.org/10.3280/ess2-2016oa3947
Sibilio, M., & Aiello, P. (Eds.). (2015). Formazione e ricerca per una didattica inclusiva. Milano: FrancoAngeli.
Sibilio, M. (2020). L’interazione didattica. Brescia: Scholé.
Sibilio, M. (2016). La semplessità come possibile traiettoria non lineare. In M. Muscarà & S. Ulivieri (Eds.), La ricerca pedagogica in Italia. Pisa: ETS.
Sibilio, M. (2015). Simplex didactics: a non-linear trajectory for research in education. Revue de synthèse, 136(3–4), 477–493. https://doi.org/10.1007/s11873-015-0284-4
Sibilio, M. (2014). La dimensione semplessa della didattica: traiettorie non lineari della ricerca pedagogica. In M. Corsi (Ed.), La ricerca pedagogica in Italia: tra innovazione e internazionalizzazione. Lecce e Brescia: Pensa Multimedia.
Sibilio, M. (2013). La didattica semplessa, Napoli: Liguori.
Sibilio, M. (2012). La dimensione semplessa dell’agire didattico. In M. Sibilio (Eds.), Traiettorie non lineari nella ricerca. Nuovi scenari interdisciplinari. Lecce: Pensa.
Stramaglia, M. (2012). Animare l’educazione con la musica. In V. Iori (Ed.), Animare l’educazione. Gioco, pittura, musica, danza, teatro, cinema, parole. Milano: FrancoAngeli.
Todino, M. D. (2018). Come la semplessità può favorire la progettazione di ambienti virtuali ed immersivi. Quaderni del Dottorato SIRD, 1, 401–408. Lecce: Pensa Multimedia.
UNESCO (1994). The Salamanca Statement and Framework for Action on Special Needs Education. In Ministerio de Educación y Ciencia, España (Ed.), World Conference on Special Needs Education: Access and Quality, Salamanca, Spain, 1994 (ED.94/WS/18). Retrieved August 30, 2022, from https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000098427
UNESCO (2000). Educatin for All (EFA). UNESCO International Bureau of Education. Retrieved August 30, 2022, from http://www.ibe.unesco.org/en/glossary-curriculum-terminology/e/education-all-efa
Visconti, E. (2015), Per una scuola pedagogicamente e didatticamente inclusiva: nuovi itinerari di ricerca. In M. Sibilio, & P. Aiello (Eds.), Formazione e ricerca per una didattica inclusiva. Milano: FrancoAngeli.
Zollo, I. (2017). Esercitare la semplessità: Tra didattica generale e didattica delle discipline. Lecce: Pensa.
Zollo, I., Kourkoutas, E. E., & Sibilio, M. (2015). Creatività, pensiero divergente e pensiero laterale per una didattica semplessa. Educational Reflective Practices, 2015(1), 5–17. http://dx.doi.org/10.3280/ERP2015-001001
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2022 Alessio Di Paolo, Iolanda Zollo
Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Formazione & insegnamento é distribuído sob a Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Para obter mais detalhes, consulte nossa Política de Repositório e Arquivamento, bem como nossos Termos de Direitos Autorais e Licenciamento.