Verso il Metaverso: Punti di vista per una visione armonica nelle scuole
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-03-23_11Parole chiave:
Categorie del pensiero, Media Education, Narrazione, Condizione anfibia, Musica, Game, Equilibri sensoriali, Produzione extrascolasticaAbstract
Negli ultimi anni si tende a parlare Metaverso, soprattutto da quando Facebook ha cambiato nome preferendo “Meta”, che significa “oltre”, ma indica implicitamente un cambiamento. Il concetto non è nuovo e si riferisce a diversi aspetti, quali immersività, criptovalute, illimitatezza, sincronia, interoperabilità, interattività, che fanno il paio con i nomi dei metaversi già attivi da tempo, come Sandbox, Decentraland, Roblox, VRChat, Somnium Space e così via, collegati a loro volta a videogiochi, visori, spazi pubblicitari, oggetti digitali, avatar (o gemelli digitali) e così via. L’approccio al metaverso dovrà essere pensato su più livelli: ad esempio, quello tecnologico, ludico, scolastico/didattico, professionale, sanitario, produttivo e immaginativo. Il percorso verso l’uso di diverse modalità di approcci è già attivato da tempo, ma per ora tutto tace. Occorre organizzarsi per gestire le scelte e creare legami tra differenti contesti, istituzionali e territoriali. In questo articolo, proviamo a sondare soluzioni flessibili, a livello scolastico, ma anche extrascolastico, nel senso di un approccio ai due “mondi” (biologici e digitali) come se fossero armonici, proporzionati e interdipendenti. Grazie al digitale, ogni alunno potrebbe gestire le sue scritture, i suoi prodotti e le sue attività artistiche attraverso dispositivi personali e “didattici”, da costruire in modalità lineari (testuali) e non lineari (ricorsive), legate a una identità piena e armonica (approccio olistico).
Riferimenti bibliografici
Anichini, A., Parola, A., & Nardi, A. (2021). Epistemic writings: planning didactics by intertwining tradition and innovation. Formazione & insegnamento, 19(3), 145–160. https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-03-21_10
Assassin’s Creed (series). (2023). Assassin’s Creed Wiki. Retrieved December 10, 2023, from https://assassinscreed.fandom.com/wiki/Assassin%27s_Creed_(series)?oldid=1075348
Ball, M. (2022). Metaverso: Cosa significa, chi lo controllerà e perché sta rivoluzionando le nostre vite. Milano: Garzanti.
Barone, P. (2023). Il bisogno di introversione: La voce segreta del mondo contemporaneamente. Milano: Raffaello Cortina.
Dagrada, E. (2004). Soggettiva. In E. Siciliano, & A. Tartaro (Eds.), Enciclopedia del Cinema. Treccani. Retrieved December 15, 2023, from https://www.treccani.it/enciclopedia/soggettiva_(Enciclopedia-del-Cinema)/
Gottschall, J. (2018). L’istinto di narrare: Come le storie ci hanno reso umani. Torino: Bollati Boringhieri.
JetLearn. (2023). Roblox vs Minecraft: Which Block-Building Game Reigns Supreme?. Jetlearn.com. Retrieved November 28, 2023, from https://www.jetlearn.com/blog/roblox-vs-minecraft
Maragliano, R., & Colazzo, S. (2022). Metaverso e realtà dell’educazione. Roma: Studium.
Newzoo. (2023). Most popular PC games by monthly active users (MAU) – 37 markets. Newzoo.com. Retrieved December 15, 2023, from https://newzoo.com/resources/rankings/top-20-pc-games
Paglia, A. (2023). L’E-portfolio, cos’è e qual è la sua funzione nell’orientamento. Asnor.it. ASNOR. Retrieved December 15, 2023, from https://asnor.it/it-schede-956-e_portfolio
Parola A, & Denicolai L. (2017). Scritture mediali: Riflessioni, rappresentazioni ed esperienze mediaeducative. Mimesis.
Parola, A., & Turri M. G. (2021). Legami vitali fra scuola, università e impresa: Il progetto “ScopriTalento”. Milano: FrancoAngeli.
Pearce, A. (2017, March 4). 36 Gorgeous Zelda: Breath of the Wild Screenshots. Ign.com. Retrieved December 15, 2023, from https://www.ign.com/articles/2017/03/04/36-gorgeous-zelda-breath-of-the-wild-screenshots
Pireddu, M. (2022). Architetture relazionali, embodiment, co-enaction e apprendimento nel metaverso. In S. Colazzo & R. Maragliano (Eds.), Metaverso e realtà dell’educazione (pp. 69–90). Studium.
Rosa, H. (2020). Legami vitali fra scuola, università e impresa. Il progetto «ScopriTalento». Milano, Franco Angeli.
Scardamalia, M., & Bereiter, C. (2021). Knowledge Building: Advancing the State of Community Knowledge. In U. Cress, C. Rosé, A. F. Wise, & J. Oshima (Eds.), International Handbook of Computer-Supported Collaborative Learning (pp. 261–279). Springer International Publishing. https://doi.org/10.1007/978-3-030-65291-3_14
Stern, D. N. (2010). Le forme vitali: L’esperienza dinamica in psicologia, nell’arte, in psicoterapia e nello sviluppo. Milano: Raffaello Cortina.
Tagliagambe, S. (2022). Metaverso e gemelli digitali: La nuova alleanza tra reti naturali e artificiali. Milano: Mondadori.
Tagliagambe, S. (2023). L’albero e la rete: Radici e ali. In A. Ripamonti (Ed.), Il Paesaggio: Culture della vite e del vino: Opportunità e contraddizioni (Vol. 5, pp. 8–32). ZeL. Retrieved December 20, 2023, from https://osservatoripaesaggio.regione.veneto.it/documents/55537/55585/15_IL_PAESAGGIO.pdf/a567c455-e508-3498-5acd-3df9a7432378?t=1702629635756
Trentin, G. (2023). Imparare ad apprendere senza soluzioni di continuità negli spazi ibridi. Milano: FrancoAngeli.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Alberto Parola
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Formazione & insegnamento è distribuita con la seguente licenza: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle Politiche di archiviazione e ai Termini di Copyright e Licenza.