La ricerca partecipativa come terzo spazio
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-01-23_16Parole chiave:
Ricerca partecipativa, Pensiero sistemico, Terzo Spazio, Third-person research, EmpowermentAbstract
Negli ultimi anni non è più stato possibile concepire la ricerca educativa basata su strategie di ricerca pure e autosufficienti: gli spazi, i tempi del ragionare e dell’agire, la lentezza nel costruire e nel progettare non hanno più un riscontro effettivo a causa dell’accelerazione dei processi e modalità del riflettere, del fare e dell’immaginare. La velocità ha impedito di “fare bene una cosa per volta”, sia a livello del pensiero che delle modalità nella determinazione dei confini mentali e geografici. Oggi possiamo sostenere che “l’oggetto di studio pedagogico/educativo”, osservato con un pool di strumenti, sosta sotto la lente di ingrandimento per pochi attimi (figurativo), per poi allontanarsi celermente: nella metafora l’educazione lenta (l’apprendimento) cerca di raggiungere, secondo la metafora, il digitale veloce (l’approccio estroflessivo), mentre la prospettiva di una progettualità di ricerca partecipativa necessita contemporaneamente di un percorso lineare e di una traiettoria ricorsiva. L’idea del terzo spazio educativo, insieme ad altre discipline, si manifesta come luogo in cui si può sostare a livello di relazioni tra la diade (approccio filosofico, psicologico e psicanalitico), ambienti di lavoro (gioco di squadra, organizzazione), quartieri e città (smart city) e nazioni a difesa del pianeta (gestione ecologica e sistemica della politica).
Riferimenti bibliografici
Ammaniti, M., & Gallese, V. (2014). La nascita della intersoggettività: Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia (1. ed). Raffaello Cortina.
Anzieu, D. (2017). L’Io-pelle. Milano: Raffaello Cortina. (Original work published 1985)
Ball, M. (2022). Metaverso, Cosa significa, chi lo controllerà e perché sta rivoluzionando le nostre vite. Milano: Garzanti.
Benjamin, J. (2019). Il riconoscimento reciproco. L’intersoggettività e il Terzo. Milano: Cortina.
Bianchi, P. (2012). Impresa. In Dizionario di Economia e Finanza. Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. Retrieved January 31, 2023, from https://www.treccani.it/enciclopedia/impresa_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/
Bronfenbrenner, U. (1986). Ecologia ello sviluppo umano. Bologna: Il Mulino.
Calvani, A. (1998). Ricerca azione on-line: nuovi modelli per l’innovazione e sperimentazione educativa. Italian Journal of Educational Technology, 6(3), 27. Retrieved February 25, 2022 from https://www.learntechlib.org/p/184002/. Currently available at https://web.archive.org/web/20220225182929/https://ijet.itd.cnr.it/article/download/652/585/
Cappannari, L. (2022). Futuri possibili. Come il metaverso e le nuove tecnologie cambieranno la nostra vita. Firenze: Giunti.
Dallago, L. (2006). Che cos’è l’empowerment. Roma: Carocci.
Ferrari, S., Triacca, S., & Braga, G. (2021). Design for learning in the third space: Opportunities and challenges. Research on Education and Media, 13(2), 1–10. https://doi.org/10.2478/rem-2021-0006
Florenskij, P. A. (2001). Il valore magico della parola (It. Trans. G. Lingua). Milano: Medusa. (Original work published 1920)
Floridi, L. (2020). Pensare l’infosfera: La filosofia come design concettuale (1st ed.). Milano: Raffaello Cortina.
Gutiérrez, K. (2008). Developing a sociocritical literacy in the Third Space. Reading Research Quarterly, 43(2). https://doi.org/10.1598/RRQ.43.2.3
Heron, J. (1996). Co-operative Inquiry: Research into the Human Condition. London: Sage.
Hinshelwood, R. D., & Skogstad, W. (Eds.). (2002). Observing Organisations: Anxiety, Defence and Culture in Health Care (1 ed.). Routledge. https://doi.org/10.4324/9780203135150
Husserl, E. (1931). Méditations cartésiennes: Introduction à la phénoménologie (Fr. Trans. G. Peiffer, & E. Levinas). Paris: Armand Collin.
Jullien, F. (2014). Contro la comparazione. Lo “scarto” e il “tra”: Un altro accesso all’alterità: Milano-Udine: Mimesis.
Kaneklin, C., Piccardo, C., & Scaratti, G. (2010). Introduzione. In C. Kaneklin, C. Piccardo, & G. Scaratti (Eds.), La ricerca-azione: Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi. Milano: Raffaello Cortina.
Metitieri, L., & Converso, D. (2010). La ricerca-azione in una prospettiva clinica. In C. Kanelin, C. Piccardo, & G. Scaratti (Eds.), La ricerca-azione: Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi (1. ed, pp. 55–76). Milano: Raffaello Cortina.
Miller, J. C. (2004). The transcendent function: Jung’s model of psychological growth through dialogue with the unconscious. State University of New York Press.
Morin, E. (2003). Educare per l’era planetaria. Il pensiero complesso come metodo di approfondimento. Roma: Armando.
Parola, A. (2014). Ricerca-Azione e Competenze Mediali. RicercAzione, 6(2), 251–262. Retrieved January 31, 2023, from https://iris.unito.it/handle/2318/154496
Parola, A. & Turri, M. G. (2021). Legami vitali fra scuola, università e impresa. Milano: FrancoAngeli.
Potter, J., & McDougall, J. (2017). Digital Media, Culture and Education: Theorising Third Space Literacies. London: Palgrave Macmillan. https://doi.org/10.1057/978-1-137-55315-7
Reason, P., & Marshall, J. (2003). Approaches to Action Research. Unpublished Multimedial Materials. Centre for Action Research in Professional Practice, University of Bath (UK).
Riva, G., & Gaggioli, A. (2019). Realtà virtuali: Gli aspetti psicologici delle tecnologie simulative e il loro impatto sull’eperienza umana (1. ed). Firenze: Giunti.
Rosa, H. (2020). Pedagogia della risonanza. Brescia: Morcelliana.
Rossi, P. G. (2019). La didattica al tempo del digitale. In P. C. Rivoltella, & P. G. Rossi (Eds.), Tecnologie per l’educazione (Ch. 1). Milano: Pearson.
Tagliagambe, S., & Bartolini, P. (2020). Per una filosofia del TRA: Pensare l’esperienza umana sulla soglia. Milano-Udine: Mimesis.
Trevarthen, C., & Aitken, K. J. (2001). Infant Intersubjectivity: Research, Theory, and Clinical Applications. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 42(1), 3–48. https://doi.org/10.1111/1469-7610.00701
Vygotsky, L. S. (1978). Mind in society: The development of higher psychological processes. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Winnicott, D. W. (1953). Transitional objects and transitional phenomena; a study of the first not-me possession. The International Journal of Psychoanalysis, 34, 89–97.
Winnicott, D. W. (2016). Transitional Objects and Transitional Phenomena. In D. W. Winnicott, The Collected Works of D. W. Winnicott (pp. 447–462). Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/med:psych/9780190271350.003.0088
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Alberto Parola
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Formazione & insegnamento è distribuita con la seguente licenza: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle Politiche di archiviazione e ai Termini di Copyright e Licenza.