Confronto tra exergames ed esercizio aerobico. Valutazione degli effetti sulle emozioni e le funzioni esecutive
DOI:
https://doi.org/10.7346/-feis-XX-01-22_09Abstract
Lo studio presentato ha la finalità di indagare l’impatto di un training dell’equilibrio condotto mediante exergames su alcuni domini di natura cognitiva e affettiva in un campione di studentesse universitarie (età media 28± 6). In tal senso, sono state valutate le funzioni esecutive, l’attenzione selettiva e lo stato emotivo soggettivo. Tali costrutti sono stati scelti per la loro centralità nel favorire i processi di apprendimento. Gli effetti del training mediante exergaming sono stati confrontati con quelli ottenuti attraverso un allenamento aerobico di pari durata (20 min). I risultati ottenuti hanno mostrato un impatto similare delle due tipologie di allenamento sui domini cognitivi in analisi, mentre è stata osservata una differenza statisticamente significativa rispetto a più alti livelli di percezione del controllo (< 0,05) nel post-prova exergames misurato attraverso il SAM (Self Assessment Manikin). La ricerca condotta ha permesso di fornire un’evidenza sull’opportunità di utilizzare questi strumenti nell’implementazione dell’affettività positiva nei giovani adulti. Sulla base dei risultati ottenuti è, quindi, possibile impostare direzioni di indagine future relative allo studio degli effetti degli exergames su costrutti correlati alla percezione di controllo, come l’autostima e l’autoefficacia e la relazione di questi con funzioni cognitive di alto livello, la cui integrazione è necessaria per la strutturazione di programmi di apprendimento in diversi contesti formativi.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).