Spazi e attività per una scuola innovativa
Abstract
Fare scuola oggi richiede una didattica innovativa che coinvolga spazi, tempi
e attività diversificate tali da spostare l’attenzione dall’aula, come unico
ambiente di apprendimento, per aprirsi a una molteplicità di ambienti capaci
di coinvolgere in forma attiva e personalizzata ogni singolo allievo. Le linee
guida ministeriali forniscono una idea chiara sulla strada da intraprendere
per dare vita a una scuola innovativa. L’analisi parziale di un questionario,
proposto a un campione di 631 allievi di scuola primaria e secondaria
di primo grado, sembra indicare come i tempi siano maturi per iniziare tale
percorso innovativo. Gli attuali studenti, probabilmente sollecitati da ambienti
extrascolastici innovativi e in continua evoluzione, manifestano bisogni
e attese in piena sintonia con l’idea di una scuola nuova, dinamica, attiva
e pienamente coinvolgente. Una scuola in cui gli aspetti corporei, motori
ed emotivi, non possono più essere segregati tra banco e sedia, ma devono
aprirsi a una varietà di situazioni educative cui non si può più rinunciare.
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).