Sessismo culturale e apprendimento della lingua: Le rappresentazioni di genere nei manuali di italiano L2/LS per bambini e bambine
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_23Palavras-chave:
Stereotipi di genere, Pari opportunità, Italiano L2/LS, Linguaggio sessistaResumo
In Italia diversi contributi hanno indagato sulla presenza nei libri di testo di modelli stereotipati in relazione al genere: molti di questi hanno lavorato sui testi delle scuole elementari italiane; più rari quelli sui testi per l’insegnamento dell’italiano L2/LS a ragazzi/e e a adulti. Non ci risultano studi che abbiano preso finora in esame gli stereotipi di genere nei testi per l’insegnamento dell’italiano L2/LS a bambini/e. Il contributo nella prima parte presenta una review delle ricerche italiane più significative sulla rappresentazione del genere nei libri di testo e nei testi per italiano L2/LS dagli anni Novanta a oggi; nella seconda parte offre, in merito allo stesso tema, i risultati dell’analisi quantitativa e qualitativa di un corpus di sei manuali di italiano L2/LS destinati a bambini/e. Lo scopo dell’analisi è comprendere quali contenuti di genere si fanno passare attraverso forme testuali – linguistiche e visive – spacciandole per neutre nell’apprendimento di una lingua.
Referências
AIE, Associazione Italiana Editori. (1999). Codice di Autoregolamentazione. Retrieved September 30, 2022, from https://www.aie.it/Cosafacciamo/Adozioniscolastiche.aspx
Angelini, E. & Tarantola, S. (2020). La rappresentazione dell’immagine di genere (maschile e femminile) nei manuali di italiano L2. Bollettino Itals, 18(85), 1–12. Retrieved September 30, 2022, from https://www.itals.it/sites/default/files/pdf-bollettino/settembre2020/angelini_tarantola.pdf
Barbero Bernal, J., Businaro, C., & Valmori, M. (2009). Nove passi. Corso interattivo multimediale per l’autoapprendimento della lingua italiana di livello A1. Bologna: Clueb.
Bertucci, S., & Facchinetti, L. (2020). Diversità culturale e di genere nei suoi aspetti verbali e iconografici nei manuali di italiano. Bollettino Itals, 18(85), 44–67. Retrieved September 30, 2022, from https://www.itals.it/sites/default/files/pdf-bollettino/settembre2020/bertucci_facchinetti.pdf
Biemmi, I. (2017). Educazione sessista: Stereotipi di genere nei libri delle elementari. Torino: Rosenberg & Sellier.
Biemmi, I. (2019). OBIETTIVO PARITÀ! Un progetto per ripensare la scuola nel segno dell’uguaglianza di opportunità fra bambine e bambini. Trento: Erickson. Retrieved September 30, 2022, from https://www.rizzolieducation.it/content/uploads/2021/02/2_0010.001-006-obiettivo_parita-1-1.pdf
Borgoni M. C., & Maddii L. (2012). Forte! 3: Corso multimediale di lingua italiana per bambini. Roma: Edilingua.
Businaro, C. (2011). Buone prassi per la creazione di materiali didattici non sessisti: il caso di Nove Passi. Quaderni del CIRSIL, 9, 1–15. http://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/2976
Cangiano R., Casati. F., Codato C. (2009). Ambarabà 4: Corso di lingua italiana per la scuola primaria. Firenze: Alma Edizioni.
Castenetto, G. (2020). Avvocato, avvocata o avvocatessa? Cosa ne pensano i/le parlanti. In S. Ondelli (Ed.), Le italiane e l’italiano: quattro studi su lingua e genere (pp. 79–106). Trieste: EUT. Retrieved September 30, 2022, from https://www.openstarts.units.it/handle/10077/31168
Cavagnoli, S., & Dragotto, F. (2020). Ritorno al futuro? Le “Raccomandazioni”" alla prova - a ritroso - dei dizionari dell'italiano: Una riflessione lessicologica, lessicografica e sociolinguistica. In G. Maestri, & A. L. Somma (Eds.). Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini (pp. 74–120). Pavia: Blonk.
Cettolin, C. (2020). Ma se parlo al maschile, le vedi le donne? Maschile non marcato e visibilità femminile. In S. Ondelli (Ed.), Le italiane e l’italiano: quattro studi su lingua e genere (pp. 49–77). Trieste: EUT. Retrieved September 30, 2022, from https://www.openstarts.units.it/handle/10077/31168
COE Committee of Ministers (1990). Recommendation No. R (90) 4 of the Committee of Ministers to Member States on the Elimination of Sexism from Language (Adopted by the Committee of Ministers on 21 February 1990 at the 434th meeting of the Ministers’ Deputies). Retrieved September 30, 2022 https://rm.coe.int/1680505480
Corsini, C., & Scierri, I. (2016). Differenze di genere nell'editoria scolastica. Indagine empirica sui sussidiari dei linguaggi per la scuola primaria. Roma: Nuova Cultura.
Cortelazzo, M. (1995). Perché non si vuole la presidentessa?. In G. Marcato (Ed.), Donna & Linguaggio (pp. 49–52). Padova: Cleup.
Cortis L., Galasso S., Giuliani Pancheri E., Naddeo C. M. (2005). Raccontami 2: Corso di lingua italiana per bambini. Firenze, Alma Edizioni.
Danieli, P. (2020). Che genere di stereotipi? Pedagogia di genere a scuola. Per una cultura della parità. Milano: Ledizioni.
Diadori, P., Palermo, M., & Troncarelli, D. (2015). Insegnare l’italiano come lingua seconda. Roma: Carocci.
Donati, D. (2020). Attività Didattiche. Educare al Femminile. Retrieved September 30, 2022, from https://piudonne.wordpress.com/attivita-didattiche/.
Falcinelli M., Mazzetti V., & Poggio B. M. (2014). Un due tre…nuove storie: Corso di lingua italiana per la scuola primaria. Milano: Mondadori.
Frabotta, S. (2022). Chi fa che? Stereotipi di genere nelle immagini dei libri di testo di Italiano come lingua straniera. Italiano Lingua Due, 14(1), 216–228. https://doi.org/10.54103/2037-3597/18175.
Fusco, F. (2020). L’abitudine fa la sindaca e l'avvocata: Il genere femminile nella lingua italiana, anche a partire da Alma Sabatini. In G. Maestri & A. L. Somma (Eds.), Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini. Pavia: Blonk.
Giani Gallino, T. (1973). Stereotipi sessuali nei libri di testo. Scuola e città, 4, 144-147.
Gianini Belotti, E. (1973). Dalla parte delle bambine. Milano: Feltrinelli.
Gianini Belotti, E. (1978). Sessismo nei libri per bambini. Milano: Dalla parte delle bambine.
Giuliani, G. (2020). Due sessi o nessuno? Proposte per un linguaggio non sessista in Italia e in Svezia. In G. Maestri & A. L. Somma (Eds.), Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini (pp. 263–282). Pavia: Blonk.
Giusti, G. (2009). Linguaggio e questioni di genere: alcune riflessioni introduttive. In G. Giusti & S. Regazzoni (Eds.), «Mi fai male…con le parole»: Atti del Convegno 18-19-20 novembre 2008. Venezia: Cafoscarina.
Gheno, V. (2021). Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole. Firenze: Effequ.
Guastalla C. (2020). Un italiano (più) inclusivo è possibile? Il caso dei libri di testo. Bollettino Itals, 18(85), 68–72. Retrieved September 30, 2022, from https://www.itals.it/sites/default/files/pdf-bollettino/settembre2020/guastalla.pdf
Gygax, P., Gabriel, U., Sarrasin, O., & Oakhill, J. (2008). Generically intended, but specifically interpreted: When beauticians, musicians and mechanics are all men. Language, Cognition and Neuroscience, 23(3), 464–485. https://doi.org/10.1080/01690960701702035
Lancioni, S. (2011). Rapporto Ombra sulla discriminazione della donna. Retrieved September 30, 2022, from https://gruppodonne.uildm.org/wp-content/uploads/2010/02/cedaw.pdf
Lepschy, G. (1989). Lingua e sessismo. In G. Lepschy (Ed.), Nuovi saggi di linguistica italiana (pp. 61–84). Bologna: Il Mulino.
Maraschio, N. (2014). Prefazione. In C. Robustelli (Ed.), Donne, grammatica e media Suggerimenti per l'uso dell'italiano (pp. 13–15). Gi.U.Li.A. Giornaliste. Retrieved September 30, 2022, from https://www.academia.edu/7493636/Donne_Grammatica_e_Media
MIUR. (2015). Linee guida nazionali. Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione. Retrieved September 30, 2022, from https://miur.gov.it/documents/20182/0/Linee+guida+Comma16+finale.pdf/c1dd73b7-e8dc-4486-87d8-9969db64f01a?version=1.0
Myers-Scotton, C. (2006). Multiple Voices: An Introduction to Bilingualism. Oxford: Blackwell Publishing.
Nitti, P. (2020). “Non uso le raccomandazioni perché suona male”: Un’indagine su come sono state recepite le “Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana” da parte degli insegnanti di italiano. In G. Maestri, & A. L. Somma (Eds.), Il sessismo nella lingua italiana: Trent’anni dopo Alma Sabatini (pp. 301–328). Pavia: Blonk.
Nitti, P. (2021). Il sessismo nella collocazione del lessico dei manuali di italiano L2. Rappresentare le donne. Babylonia Journal of Language Education, 3, 42–45. https://doi.org/10.55393/babylonia.v3i.201
Oboe, A. (2017). Per cominciare. In A. Oboe (Ed.), Generi e linguaggi. Linee guida per un linguaggio amministrativo e istituzionale attento alle differenze di genere (pp. 3–7). Università degli studi di Padova. Retrieved September 30, 2022, from www.unipd.it/sites/unipd.it/files/2017/Generi%20e%20linguaggi.pdf
Pace, R. (1986). Immagini maschili e femminili nei testi per le elementari. Roma: Presidenza del Consiglio dei ministri. Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
Paciotti, E. (2020). Varianti linguistiche e di genere nei manuali. Bollettino Itals, 18(85), 13–28. Retrieved September 30, 2022, from https://www.itals.it/sites/default/files/pdf-bollettino/settembre2020/paciotti.pdf
Peruzzi P. (2011). L’uso didattico dell’immagine. In P. Diadori (Ed.), Insegnare italiano a stranieri (pp. 394–405). Milano: Mondadori.
Piattaforma d’azione Pechino (1995). Retrieved September 30, 2022, from http://dirittiumani.donne.aidos.it/bibl_2_testi/d_impegni_pol_internaz/a_conf_mondiali_onu/b_conf_pechino/a_finestra_1/a_piattaforma_dazione_pdf_zip/pechino_1995/Pechino_11_38-40.pdf.
Pizzolato, M. (2020). A scuola di sessismo? Un’analisi di alcuni libri di testo delle primarie, In S. Ondelli (Ed.), Le italiane e l’italiano: quattro studi su lingua e genere (pp. 15–47). Trieste: EUT. http://hdl.handle.net/10077/31185
Robustelli, C. (2012). Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo. Accademia della Crusca e Comune di Firenze. www.uniss.it/sites/default/files/documentazione/c._robustelli_linee_guida_uso_del_genere_nel_linguaggio_amministrativo.pdf
Robustelli, C. (2014). Donne nei media. In M. T. Manuelli (Ed.), Donne, grammatica e media: Suggerimenti per l'uso dell'italiano (pp. 21–59). Gi.U.Li.A. Giornaliste.
Sabatini, A. (1987). Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. In A. Sabatini (Ed.). (1993). Il sessismo nella lingua italiana (pp. 97-122). Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri e Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra uomo e donna. Istituto Poligrafo e Zecca dello Stato.
Sabatini, A. (1987a). Il sessismo nella lingua italiana. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri. Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
Sabatini A. (1993). Il sessismo nella lingua italiana. Roma: Istituto Poligrafo e Zecca dello Stato.
Sbisà, M. (2019). Il genere tra stereotipi e impliciti. In S. Adamo, G. Zanfabro, & E. Tigani Sava (Eds.), Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere (pp. 17–26). Trieste: EUT.
Semplici, S. (2011a). Insegnare italiano ai bambini. In P. Diadori (Ed.), Insegnare italiano a stranieri (pp. 206–217). Milano: Mondadori.
Semplici, S. (2011b). Criteri di analisi di manuali per l’insegnamento dell’italiano L2. In P. Diadori (Ed.), Insegnare italiano a stranieri (pp. 322–341). Milano: Mondadori.
Serianni, L. (2006). Prima lezione di grammatica. Roma-Bari: Laterza.
Scierri, I. (2017). Stereotipi di genere nei sussidiari di lettura per la scuola primaria. AG AboutGender. International journal of gender studies, 6(12), 15–44. https://doi.org/10.15167/2279-5057/AG2017.6.12.438
Titone, R. (2000). Presentazione. In G. Candilera & M. A. Pinto (Eds.), La valutazione del primo sviluppo metalinguistico. II Tam-1 – Test di abilità metalinguistiche n. 1: 4-6 anni. Manuale di istruzioni (pp. 7–8). Milano: Tipomonza.
UNESCO (1999). Guidelines on Gender-Neutral Language. Retrieved September 30, 2022, from https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000377299
UNESCO (2019). From access to empowerment UNESCO strategy for gender equality in and through education 2019-2025. Retrieved September 30, 2022, from https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000369000
UNESCO (2020). Global Education Monitoring Report. A new generation: 25 years of efforts for gender equality in education. Retrieved September 30, 2022, from https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000374514/PDF/374514eng.pdf.multi
Urru, C. (2021). Tra le righe delle grammatiche: il sessismo linguistico nei libri di testo. Italiano a Scuola, 3(1), 67–82. https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/12936
Villani, P. (2012). Le donne al Parlamento: genere e linguaggio politico. In A. M. Thornton & M. Voghera (Eds.), Per Tullio De Mauro: studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80 compleanno (pp. 317–339). Roma: Aracne.
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2022 carolina scaglioso, clarissa del chierico
Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Formazione & insegnamento é distribuído sob a Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Para obter mais detalhes, consulte nossa Política de Repositório e Arquivamento, bem como nossos Termos de Direitos Autorais e Licenciamento.