Parlare con gli alieni: Riflessioni su musica e linguaggio dei giovani

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-03-23_15

Parole chiave:

Musica, Educazione, Linguaggio, Giovani, Pedagogia

Abstract

Il linguaggio dei giovani spesso appare oscuro e distante. Sicuramente è diverso, ma questa diversità è conseguenza della vitalità del linguaggio e della lingua stessi. Per l’adulto, questa difficoltà di approccio, di contatto, può essere convertita in occasione di reciproca conoscenza, a patto di essere in grado di incontrare i ragazzi sul loro terreno, avvicinandosi a loro. La musica può essere uno strumento utile, nel caso? La riflessione vale per gli ambiti scolastico e familiare.

Riferimenti bibliografici

Accademia della Crusca. (2019). Guida all’uso di accenti e apostrofi nell’italiano. Accademiadellacrusca.It. Retrived December 5, 2023 from https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/guida-alluso-di-accenti-e-apostrofi-nellitaliano/100

Alighieri, D. (2005). Divina Commedia. Brescia: La Scuola.

Arsena, A. (2021). Emoticons and smileys: from linguistic education to emotive education. Formazione & insegnamento, 19(3), 316–330. https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-03-21_22

Borges, J. L. (1990). L’Aleph. Milano: Feltrinelli.

Boroditsky, L. (2006). Linguistic Relativity. In L. Nadel (Ed.), Encyclopedia of Cognitive Science (1st ed.). Wiley. https://doi.org/10.1002/0470018860.s00567

Chomsky, N. (2015). Syntactic Structures. La Vergne: Lightning Source.

Cortelazzo, M. (2007). Evoluzione della lingua, percezione del cambiamento, staticità della norma. Atti del convegno “Lingua, scuola e società” (pp. 47-55). Trieste: Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia.

Cucchi, S. (2015). Il ‘sistema’ cervello e l’apprendimento musicale del bambino. Brescia: Lilium.

Delfrati, C. (2008). Fondamenti di pedagogia musicale. Torino: EDT.

Della Casa, M. (2007). La scrittura come strumento per elaborare e costruire significato. Atti del convegno “Lingua, scuola e società” (pp. 57–65). Trieste: Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia.

Faloppa, F. (2019). Brevi lezioni sul linguaggio. Torino: Bollati Boringhieri.

Fubini, E. (2018). Estetica della musica. Bologna: Il Mulino.

Gheno, V. (2021). Le ragioni del dubbio: L’arte di usare le parole. Torino: Einaudi.

Imai, M., Kanero, J., & Masuda, T. (2016). The relation between language, culture, and thought. Current Opinion in Psychology, 8, 70–77. https://doi.org/10.1016/j.copsyc.2015.10.011

Lem, S. (2022). La voce del padrone. Milano: Mondadori.

Lowlow. (2016, November 25). Ulisse [Digital download]. Sugar Music. https://www.youtube.com/watch?v=_lhG6AmLDUU

Lupyan, G., Rahmanb, R. A., Boroditskyc, L., Clark, A. (2020). Effects of language in visual perception. Trends in cognitive sciences, 24(11), 930–944. https://doi.org/10.1016/j.tics.2020.08.005

Madame. (2021, March 19). MAMI PAPI (Madame) [Digital download]. Sugar Music.

Måneskin. (2021, March 3). ZITTI E BUONI (Teatro d’Ira Vol. 1) [Digital download]. Sony Music, RCA.

Orwell, G. (2016). 1984. Milano: Mondadori.

Rodari, G. (2013). La grammatica della fantasia. San Dorligo della Valle: EL.

Sacks, O. (2007). Musicophilia. Milano: Adelphi.

Svevo, I. (1966). La coscienza di Zeno. Milano: Dall’Oglio.

Thibodeau, P. H., Hendricks, R. K., & Boroditsky, L. (2017). How linguistic metaphor scaffolds reasoning. Trends in cognitive sciences, 21(11), 852–863. https://doi.org/10.1016/j.tics.2017.07.001

Verga, G. (1897). Vita dei campi. Milano: Treves.

Vygotskij, L. (2010). Immaginazione e creatività nell’età infantile. Roma: Editori Riuniti.

Wolff, P., & Holmes, K. J. (2011). Linguistic relativity. WIREs Cognitive Science, 2(3), 253–265. https://doi.org/10.1002/wcs.104

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-29

Come citare

Pistono, F. (2023). Parlare con gli alieni: Riflessioni su musica e linguaggio dei giovani. Formazione & Insegnamento, 21(3), 125–129. https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-03-23_15