L'osservazione nei servizi educativi per la prima infanzia: Paradigmi epistemologici, metodi applicativi e implicazioni educative
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_14Parole chiave:
Competenze osservative, Prima infanzia, Servizi educativiAbstract
Il presente contributo intende mettere in evidenza l’importanza dell’osservazione, intesa come processo cognitivo, metacognitivo e metodologico, per l’implementazione di interventi educativi rivolti all’infanzia da 0 a 6 anni. A partire da una riflessione semantica attorno al verbo “osservare” e alle sue intrinseche connessioni con l’attività educativa, le autrici analizzano i suoi numerosi aspetti sottolineando le premesse che ne guidano la realizzazione, le caratteristiche metodologiche che ne stabiliscono i paradigmi applicativi e gli strumenti in cui si sostanzia. Infine, l’osservazione viene proposta come strumento per garantire, all’interno dei servizi educativi, il rispetto dei diritti della bambina e del bambino e del principio della partecipazione dell’infanzia ai propri processi educativi.
Riferimenti bibliografici
Amadini, M. (2018). Professionalità educativa: osservare, progettare, documentare, valutare. In M. Amadini, A. Bobbio, A. Bondioli, & E. Musi, Itinerari di pedagogia dell’infanzia (pp. 291–304). Brescia: Scholé.
Anonimo. (1991a). Osservare. In O. Pianigiani (Ed.), Vocabolario Etimologico (4th ed.). Fratelli Melita.
Anonimo. (1991b). Diligente. In O. Pianigiani (Ed.), Vocabolario Etimologico (4th ed.). Fratelli Melita.
Becchi, E., Bondioli, A., & Ferrari, M. (2002) (Eds.). Il progetto pedagogico del nido e la sua valutazione: la qualità negoziata. Bergamo: Junior.
Bondioli, A., & Savio, D. (2018). Educare l’infanzia: Temi chiave per i servizi 0–6. Roma: Carocci.
Bondioli, A., & Mantovani, S. (1997). Manuale critico dell’asilo nido: Una realtà pedagogico sociale rivisitata a quindici anni dalla sua istituzione nelle sue diverse competenze: la cultura del bambino, la professionalità dell’educatore, il sapere del ricercatore, le ragioni del politico. Milano: FrancoAngeli.
Borghi, Q. B. (1995). Le tavole di sviluppo di Kuno Beller. Vol.2. Bergamo: Edizioni Junior.
Braga, P., & Tosi, P. (1998). L’osservazione. In S. Mantovani (Ed.). La ricerca sul campo in educazione: I metodi qualitativi (pp. 83–162). Milano: Bruno Mondadori.
Camaioni, L., Aureli, T., & Perucchini, P. (2004). Osservare e valutare il comportamento infantile. Bologna: Il Mulino.
Commissione Europea (2014). Proposal for key principles of a quality framework for early childhood education and care. Retrieved September 15, 2022, from http://sia-prod.com/resources/ecec-quality-framework_en.pdf
Corsaro, W. A. (2003). Le culture dei bambini. Bologna: il Mulino. (Original work published 1997)
Darder, P., & Mestres, J. (1994) (Eds.). ASEI (Autovalutazione dei Servizi educativi per l’infanzia). Milano: FrancoAngeli.
D’Odorico, L., & Cassibba, R. (2001). Osservare per educare. Roma: Carocci.
Elia, S. (2013). L’osservazione pedagogica per conoscere l’infanzia all’interno di un asilo-nido: Strutturazione di uno strumento. Formazione & insegnamento, 11(3), 113–120. Retrieved September 30, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/422
Foni, A. (1997). La programmazione. In A. Bondioli & S. Mantovani (Eds.), Una realtà pedagogico sociale rivisitata a quindici anni dalla sua istituzione nelle sue diverse competenze: la cultura del bambino, la professionalità dell’educatore, il sapere del ricercatore, le ragioni del politico (pp. 171–198). Milano: FrancoAngeli,
Gallerani, M. (2010). Pratiche di cura fra relazione e conoscenza: l’approccio montessoriano e l’osservazione del bambino al nido. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 5(1), 1–29. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1761
Lazzari, A. (2016) (Ed.). Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia: proposta di principi chiave: Rapporto elaborato dal gruppo di lavoro tematico sull’educazione e cura dell’infanzia. San Paolo D’Argon: Zeroseiup.
Lucisano, P., & Salerni, A. (2009). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci.
Mantovani, S. (1998) (Ed.). La ricerca sul campo in educazione: I metodi qualitativi. Milano: Bruno Mondadori.
MI, Ministero dell’Istruzione (2021). Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei. Retrieved September 10, 2022, from https://www.miur.gov.it/documents/20182/5385739/Decreto+ministeriale+n.+334+del+22+novembre+2021.pdf/e2b021b5-4bb5-90fd-e17a-6b3af7fc3b6f?version=1.0&t=1640603375461
MI, Ministero dell’Istruzione (2022). Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia. Retrieved September 10, 2022, from https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/Decreto+Ministeriale+n.+43+del+24+febbraio+2021.pdf/33a0ba6d-6f99-b116-6ef7-f6a417e0dabe?t=1648550954343
Mezirow, J. (2016). La teoria dell’apprendimento trasformativo: Imparare a pensare come un adulto. Milano: Raffaello Cortina.
Mollo, G., Porcarelli, A., & Simeone, D. (2014). Pedagogia sociale. La Scuola
Morin, E. (2000). La testa ben fatta: Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: RaffaelloCortina.
Mortari, L. (2009) (Ed.). La ricerca per i bambini. Milano: Mondadori.
Mortari, L. (2010). Cercare il rigore metodologico per una ricerca pedagogica scientificamente fondata. Education Sciences & Society, 1(1), 143–156. Retrieved September 15, 2022, from https://riviste.unimc.it/index.php/es_s/article/view/49/20
Mortari, L. (2015). L’invisibilità dell’essenziale. In A. Bondioli & D. Savio (Eds.), La valutazione di contesto dei servizi per l’infanzia italiani. Riflessioni ed esperienze (pp. 25–29). Bergamo-Roma: Junior.
Paparella, N. & Santo, A. (1997). Pedagogia sperimentale. Lecce: Pensa Multimedia.
Saglietti, M. (2020). La professional vision degli educatori: Problemi, pratiche ed implicazioni (inter)professionali. Encyclopaideia, 24(57), 43–56. Retrieved September 15, 2022, from https://encp.unibo.it/article/view/10422
Trinchero, R. (2002). Manuale di ricerca educativa. Milano: FrancoAngeli.
Zanon, O. (2012). L’osservazione congiunta dei bambini tra educatori e genitori nei servizi per la prima infanzia. Studium Educationis, 8(3), 105–119. Retrieved September 15, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/studium/article/view/553/535
Zonca, P., & Colombini, S. (2019). Come progettare al nido: Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3. Firenze: Mondadori Education.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Alessandra Altamura, Rossella Caso, Angelica Disalvo
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Formazione & insegnamento è distribuita con la seguente licenza: Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle Politiche di archiviazione e ai Termini di Copyright e Licenza.