L'osservazione nei servizi educativi per la prima infanzia: Paradigmi epistemologici, metodi applicativi e implicazioni educative
DOI:
https://doi.org/10.7346/-fei-XX-03-22_14Palabras clave:
Competenze osservative, Prima infanzia, Servizi educativiResumen
Il presente contributo intende mettere in evidenza l’importanza dell’osservazione, intesa come processo cognitivo, metacognitivo e metodologico, per l’implementazione di interventi educativi rivolti all’infanzia da 0 a 6 anni. A partire da una riflessione semantica attorno al verbo “osservare” e alle sue intrinseche connessioni con l’attività educativa, le autrici analizzano i suoi numerosi aspetti sottolineando le premesse che ne guidano la realizzazione, le caratteristiche metodologiche che ne stabiliscono i paradigmi applicativi e gli strumenti in cui si sostanzia. Infine, l’osservazione viene proposta come strumento per garantire, all’interno dei servizi educativi, il rispetto dei diritti della bambina e del bambino e del principio della partecipazione dell’infanzia ai propri processi educativi.
Citas
Amadini, M. (2018). Professionalità educativa: osservare, progettare, documentare, valutare. In M. Amadini, A. Bobbio, A. Bondioli, & E. Musi, Itinerari di pedagogia dell’infanzia (pp. 291–304). Brescia: Scholé.
Anonimo. (1991a). Osservare. In O. Pianigiani (Ed.), Vocabolario Etimologico (4th ed.). Fratelli Melita.
Anonimo. (1991b). Diligente. In O. Pianigiani (Ed.), Vocabolario Etimologico (4th ed.). Fratelli Melita.
Becchi, E., Bondioli, A., & Ferrari, M. (2002) (Eds.). Il progetto pedagogico del nido e la sua valutazione: la qualità negoziata. Bergamo: Junior.
Bondioli, A., & Savio, D. (2018). Educare l’infanzia: Temi chiave per i servizi 0–6. Roma: Carocci.
Bondioli, A., & Mantovani, S. (1997). Manuale critico dell’asilo nido: Una realtà pedagogico sociale rivisitata a quindici anni dalla sua istituzione nelle sue diverse competenze: la cultura del bambino, la professionalità dell’educatore, il sapere del ricercatore, le ragioni del politico. Milano: FrancoAngeli.
Borghi, Q. B. (1995). Le tavole di sviluppo di Kuno Beller. Vol.2. Bergamo: Edizioni Junior.
Braga, P., & Tosi, P. (1998). L’osservazione. In S. Mantovani (Ed.). La ricerca sul campo in educazione: I metodi qualitativi (pp. 83–162). Milano: Bruno Mondadori.
Camaioni, L., Aureli, T., & Perucchini, P. (2004). Osservare e valutare il comportamento infantile. Bologna: Il Mulino.
Commissione Europea (2014). Proposal for key principles of a quality framework for early childhood education and care. Retrieved September 15, 2022, from http://sia-prod.com/resources/ecec-quality-framework_en.pdf
Corsaro, W. A. (2003). Le culture dei bambini. Bologna: il Mulino. (Original work published 1997)
Darder, P., & Mestres, J. (1994) (Eds.). ASEI (Autovalutazione dei Servizi educativi per l’infanzia). Milano: FrancoAngeli.
D’Odorico, L., & Cassibba, R. (2001). Osservare per educare. Roma: Carocci.
Elia, S. (2013). L’osservazione pedagogica per conoscere l’infanzia all’interno di un asilo-nido: Strutturazione di uno strumento. Formazione & insegnamento, 11(3), 113–120. Retrieved September 30, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/422
Foni, A. (1997). La programmazione. In A. Bondioli & S. Mantovani (Eds.), Una realtà pedagogico sociale rivisitata a quindici anni dalla sua istituzione nelle sue diverse competenze: la cultura del bambino, la professionalità dell’educatore, il sapere del ricercatore, le ragioni del politico (pp. 171–198). Milano: FrancoAngeli,
Gallerani, M. (2010). Pratiche di cura fra relazione e conoscenza: l’approccio montessoriano e l’osservazione del bambino al nido. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 5(1), 1–29. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1761
Lazzari, A. (2016) (Ed.). Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia: proposta di principi chiave: Rapporto elaborato dal gruppo di lavoro tematico sull’educazione e cura dell’infanzia. San Paolo D’Argon: Zeroseiup.
Lucisano, P., & Salerni, A. (2009). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci.
Mantovani, S. (1998) (Ed.). La ricerca sul campo in educazione: I metodi qualitativi. Milano: Bruno Mondadori.
MI, Ministero dell’Istruzione (2021). Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei. Retrieved September 10, 2022, from https://www.miur.gov.it/documents/20182/5385739/Decreto+ministeriale+n.+334+del+22+novembre+2021.pdf/e2b021b5-4bb5-90fd-e17a-6b3af7fc3b6f?version=1.0&t=1640603375461
MI, Ministero dell’Istruzione (2022). Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia. Retrieved September 10, 2022, from https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/Decreto+Ministeriale+n.+43+del+24+febbraio+2021.pdf/33a0ba6d-6f99-b116-6ef7-f6a417e0dabe?t=1648550954343
Mezirow, J. (2016). La teoria dell’apprendimento trasformativo: Imparare a pensare come un adulto. Milano: Raffaello Cortina.
Mollo, G., Porcarelli, A., & Simeone, D. (2014). Pedagogia sociale. La Scuola
Morin, E. (2000). La testa ben fatta: Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: RaffaelloCortina.
Mortari, L. (2009) (Ed.). La ricerca per i bambini. Milano: Mondadori.
Mortari, L. (2010). Cercare il rigore metodologico per una ricerca pedagogica scientificamente fondata. Education Sciences & Society, 1(1), 143–156. Retrieved September 15, 2022, from https://riviste.unimc.it/index.php/es_s/article/view/49/20
Mortari, L. (2015). L’invisibilità dell’essenziale. In A. Bondioli & D. Savio (Eds.), La valutazione di contesto dei servizi per l’infanzia italiani. Riflessioni ed esperienze (pp. 25–29). Bergamo-Roma: Junior.
Paparella, N. & Santo, A. (1997). Pedagogia sperimentale. Lecce: Pensa Multimedia.
Saglietti, M. (2020). La professional vision degli educatori: Problemi, pratiche ed implicazioni (inter)professionali. Encyclopaideia, 24(57), 43–56. Retrieved September 15, 2022, from https://encp.unibo.it/article/view/10422
Trinchero, R. (2002). Manuale di ricerca educativa. Milano: FrancoAngeli.
Zanon, O. (2012). L’osservazione congiunta dei bambini tra educatori e genitori nei servizi per la prima infanzia. Studium Educationis, 8(3), 105–119. Retrieved September 15, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/studium/article/view/553/535
Zonca, P., & Colombini, S. (2019). Come progettare al nido: Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3. Firenze: Mondadori Education.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2022 Alessandra Altamura, Rossella Caso, Angelica Disalvo
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.
Formazione & insegnamento se distribuye bajo la licencia Atribución 4.0 Internacional (CC BY 4.0).
Para más detalles, por favor refiérase a nuestra Política de Repositorio y Archivo, así como a nuestros Términos de Derechos de Autor y Licencia.