Formare alla Democrazia: Nuovi itinerari per la Giustizia Sociale

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_85

Parole chiave:

Scuola, Democrazia partecipativa, Giustizia sociale, Cittadinanza attiva, Formazione degli insegnanti

Abstract

La domanda sull’educazione, e su quale modello di educazione, appartiene alla società, è mossa dalla società, così come ad essa deve tornare la risposta: educare alla complessità, al pensiero critico, alla responsabilità delle scelte sono le risposte possibili. In altre parole, consideriamo l’educazione come cittadinanza attiva, intendendo per cittadinanza una condizione definita, fondata sul rispetto di sé, degli altri e delle regole della comunità. Si tratta di un atteggiamento culturale fatto di valori come l’impegno civile e politico, e di una dimensione etica che implica la convinzione per la quale senza scelta e responsabilità non possa esistere autentica giustizia sociale. È il senso di appartenenza ed esercizio di democrazia, dove la democrazia è il risultato di contrapposizione prima, di mediazione poi. Questo dovrebbe essere il compito della Scuola pubblica, da adempiere ricorrendo alla ricchezza culturale che le deriva dal suo pluralismo; lo possono fare insegnanti formati, disponibili al confronto, che sappiano smontare e rimontare saperi disciplinari e competenze trasversali in modo epistemologicamente corretto, per rispondere ai diversificati bisogni di apprendimento, fornendo strumenti di interazione con la realtà. La Scuola, dunque, come luogo etico di formazione e cittadinanza, che orienti il cambiamento e i processi trasformativi, ispirata a nuovi paradigmi culturali, sociali, psico-pedagogici e organizzativi. Una Scuola che, in quanto servizio pubblico, stia già dentro un progetto pedagogico e politico insieme.

Riferimenti bibliografici

Ausubel, D.P. (1988). Educazione e processi cognitivi. Milano: Franco Angeli.

Baldacci, M. (2003). Il problematicismo. Dalla filosofia dell’educazione alla pedagogia come scienza. Lecce: Milella.

Baldacci, M. (2017). Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci. Roma: Carocci.

Benvenuto, G. (Ed.) (2011). La scuola diseguale. Dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione. Roma: Anicia.

Bertin, G.M. (1968). Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale. Roma: Armando.

Bertolini, P. (2003). Educazione e politica. Milano: Cortina.

Brighenti, E., & Bertazzoni, C. (2009). Le scuole di seconda occasione. Trento: Erickson.

Burgio, C. (2014). Figli perduti e ritrovati. La parabola dei due fratelli tra storie e voci del carcere minorile. Milano: Centro Ambrosiano.

Cochran-Smith, M. (Ed.) (2004). Walking the road: Race, diversity, and Social Justice in Teacher Education. New York: Teachers College Press.

Cochran-Smith, M. (2020). Teacher education for justice and equity: 40 years of advocacy. Action in Teacher Education, 42(1), 49-59. https://doi.org/10.1080/01626620.2019.1702120

De Meo, A., & Fiorucci, M. (2011). Le scuole popolari. Per l’accompagnamento e l’inclusione sociale di soggetti a rischio di esclusione. FOCUS-Casa dei diritti sociali.

Dehaene, S. (2019). Imparare. Il talento del cervello, la sfida delle macchine. Milano: Cortina.

Dewey, J. (2017). Democrazia e educazione. Roma: Anicia.

European Commission (1995). Teaching and learning: Towards the learning society (White paper on education and training). https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/d0a8aa7a-5311-4eee-904c-98fa541108d8/language-en, ultimo accesso in data 21/02/22.

European Council (2021). Council Resolution on a strategic framework for European cooperation in education and training towards the European Education Area and beyond (2021-2030) 2021/C 66/01. Retrieved February 21, 2022, from: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/ALL/?uri= CELEX:3202 1G0226(01).

Fiorucci, M. (2020). Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale. Milano: Franco Angeli.

Frabboni, F. (2012). Il problematicismo in pedagogia e didattica. Crocevia di una educazione inattuale e utopica. Trento: Erickson.

Frabboni, F., & Pinto Minerva, F. (2013). Manuale di pedagogia e didattica. Roma-Bari: Laterza.

Freire, P. (2018). Pedagogia degli oppressi. Torino: Ed. Gruppo Abele (ed. or. 1968).

Gargiulo Labriola, A. (2013). Educare al lavoro: una possibilità preventiva e di recupero. In C. Cascone, & M. L. De Natale (Eds.), Minori devianti a Milano. Ricerca interprofessionale sulla “messa alla prova” (pp. 356-382), Terlizzi (BA): Ed. Insieme.

Giroux, H. (2013). When schools become dead zones of the imagination: A Critical Pedagogy Manifesto. https://truthout.org/articles/when-schools-become-dead-zones-of-the-imagination-a-critical-pedagogy-manifesto/, ultimo accesso in data 21/02/22.

Gramsci, A. (1975). Quaderni del carcere. Torino: Einaudi.

La Rosa, V. (2021). Processi formativi, popolo, cultura. Riflessioni pedagogiche per abitare democraticamente il tempo presente. Formazione, Lavoro, Persona, 34, 77-89.

Laporta, R. (1996). L’assoluto pedagogico. Saggio sulla libertà in educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Lazzari, F. (2019). Sviluppo sostenibile e giustizia sociale. Visioni LatinoAmericane, 21, 9-26.

Loiodice, I. (2021). L’intercultura, parola fondativa della pedagogia. In AA.VV., Pedagogia della sorgente: Itinerari di ricerca del pensiero di una Maestra della Pedagogia (pp. 3-21). Bari: Progedit.

Lombardi, M.G. (2020). La paideia tra politica ed educazione. Salerno: Francesco D’Amato.

Malavasi, P. (2020). Insegnare l’umano. Milano: Vita e Pensiero.

Marcuse, H. (2007). Scritti e interventi. Vol. 2: Marxismo e nuova sinistra. Roma: Manifestolibri.

Margiotta, U. (1979). Razionalità e condotta: studi sulla genesi dello spazio educativo. Trieste: S.I.T.

Margiotta, U. (2015). Teoria della formazione. Roma: Carocci.

Massa, R. (1997). Cambiare la scuola. Educare o istruire? Roma-Bari: Laterza.

Mauss, M. (2002). Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche. Torino: Einaudi.

Milani, L. (2020). Povertà educativa e Global Education. Riflessioni per uno scenario futuro. Education Sciences & Society, 2, 444-457. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9598

Minello, R. (2014). Anticipazioni di pedagogia critico-radicale nel pensiero di Antonio Gramsci. Formazione & insegnamento, 12(4), 67-82. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1612

Morin, E. (2016). 7 lezioni sul pensiero globale. Milano: Cortina.

Potestio, A. (2021). Introduzione. L’educazione e la formazione popolare nelle società contemporanee. Formazione, Lavoro, Persona, 34, 5-19.

Potestio, A., & Rega, A. (2012). L’educazione della persona verso il pensiero plurale e l’etica della solidarietà: Intervista a Franco Frabboni sull’educazione alla convivenza democratica. Formazione, Lavoro, Persona, 4, 21-29.

Sadin, E. (2019). Critica della ragione artificiale, trad. it. di F. Bononi. Roma: Luiss University Press.

Tarozzi, M. (2015). Dall’intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. Milano: Franco Angeli.

Zecca, L. (2020). Il diritto di partecipare: una ricerca collaborativa nelle scuole dei bambini. In G. Cappuccio, G. Compagno, & S. Polenghi (Eds.), 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori? (pp. 940-949), Lecce: Pensa Multimedia.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-05-30

Come citare

Abbate, F., Carnazzola, M. G., Cotza, V., Crescenza, G., & Gargiulo Labriola, A. (2022). Formare alla Democrazia: Nuovi itinerari per la Giustizia Sociale. Formazione & Insegnamento, 20(1 Tome II), 954–965. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_85