Musica: da "non linguaggio" comune a linguaggio "non comune"

Autori

DOI:

https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_69

Parole chiave:

Educazione musicale, Inclusione, Sostenibilità, Spiritualità ecologica, Via Pulchritudinis

Abstract

“Partire dal conosciuto dell’altro”: questa è un’indicazione, che chi opera nel mondo della comunicazione (e dell’educazione) conosce. La musica non è un linguaggio, ma ne ha alcune proprietà, una tra tutte è che la quasi totalità della specie umana ne fa “uso”. Tuttavia, per la capacità non di dire, ma di suggerire, muovere, emozionare, si può dire abbia qualità “non comuni”, superiori al linguaggio stesso. Come la lingua, ciascun luogo del mondo ospita musiche diverse, non solo nel senso di “non uguali”, ma diverse strutturalmente, come “alfabeto”. Il mondo di oggi – all’interno delle scuole si coglie questo aspetto – è un mondo dove convergono studenti di ogni etnia, credo e cultura. Come partire dal conosciuto dell’altro per comunicare davvero, cioè per capirsi, costruendo un terreno comune di incontro non “per sottrazione”, ma aggiungendo contenuti, così da cogliere e mettere a frutto – rendendo intelligibile – la contemporanea complessità? La musica può essere una via.

Riferimenti bibliografici

Adorno Theodor, W., (2002). Filosofia della musica moderna, Torino: Einaudi.

Annino, A., (2013). Formazione umana e nuova democrazia, Roma: Anicia.

Baden-Powell, R., (2014). Il libro dei capi, Roma: Editrice Scout Fiordaliso.

Balthasar, Von, H.U., (1985). Herrlichkeit, Gloria, Milano: Jaca Book.

Baroni, M., Dalmonte, R., Jacoboni, C., (1999). Le regole della musica: indagine sui meccanismi della comunicazione, Torino: EDT.

Baschiera, B., Deluigi, R. & Luppi, E., (2014). Educazione intergenerazionale. Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà tra le generazioni, Milano: Franco Angeli.

Biasutti, M., (1999). Educazione ambientale al suono, Milano: La nuova Italia.

Calvino, I. (2015). Lezioni americane. Milano: Oscar Mondadori.

Comoglio, M. (2005). Individualizzare la formazione: Teoria e strumenti per una formazione sensibile alle differenze individuali. Pordenone: Ialweb.

Congregazione per l’Educazione Cattolica (2020). Patto Educativo Globale. Instrumentum Laboris, 9 settembre 2020. Roma: San Paolo Edizioni.

De Bartolomeis, F. (2004). Riflessioni intorno al sistema formativo. Roma-Bari: Laterza.

Della Casa, M. (1974). La comunicazione musicale e l’educazione. Brescia: La Scuola Editrice.

Di Natale, F., & Fiorin, I. (2008). Costruire comunità nella classe: L’insegnamento educativo. Messina: Coop.S.Tom.

Donatoni, F. (1996). Musica viva: Corso di educazione musicale. Torino: Sei.

Fornari, F. (1984). Psicoanalisi della musica. Milano: Longanesi.

Fracchia, F. (2008). Il sistema educativo di istruzione e formazione. Torino: Giappichelli.

Francesco (2015). Laudato si’: Lettera enciclica sulla cura della casa comune. Acta Apostolicae Sedis 107(9), 847-945.

Francesco (2020). Fratelli tutti: Lettera enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, 3 ottobre 2020. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.

Frattallone, R. (1986). Musica e canto. In J. Gevaert (Ed.), Dizionario di Catechetica (pp. 450-452). Leumann (TO): Elle Di Ci.

Guiot, G., Meini, C., Sindelar, M. T. (2012). Autismo e musica, Trento: Erikson.

Guiot, G., Meini, C., Sindelar, M. T. (1971). Scautismo per ragazzi. Milano: Ancora.

Illicini, S., Avallone, A. (2019). Musica, Disabilità e Liturgia. Rivista Liturgica, 14, 177-189.

Malizia, G. (2019). Politiche educative di istruzione e di formazione: Tra descolarizzazione e riscolarizzazione: La dimensione internazionale. Milano: Franco Angeli.

Meini, C. (2015). Musica, emozioni e scienze cognitive: Con qualche ambizione terapeutica. Sistemi intelligenti, 27(2), 373-398.

Meini, C., Ruggiero, G. (2017). Il pentagramma relazionale. Milano: FrancoAngeli.

Minoia, D. (2014). Dal vivo: Educazione all’ascolto. Novara: De Agostini.

Mortari, L. (1998). Ecologicamente pensando. Milano: Edizioni Unicopli.

Mortari, L. (2008). A scuola di libertà. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Nanni, C. (1990). Educazione e pedagogia in una cultura che cambia. Roma: LAS.

ONU (2015). Trasformare il nostro mondo: L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. https://www.unric.org

Pizzoli, A. (2007). Scuola tra formazione e istruzione. Manduria (TA): Barbieri Selvaggi.

Ratzinger, J. (1996). Cantate al Signore un canto nuovo. Milano: Jaka Book.

Sloboda, J. A. (2002). La mente musicale. Bologna: Il Mulino.

Tafuri, J. (1988). Didattica della musica e percezione musicale. Bologna: Zanichelli.

Valenziano, C. (2009). Verso una epistemologia della Via Pulchritudinis: Tre lezioni dottorali h.c. Roma: CLV - Edizioni Liturgiche.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-05-30

Come citare

Pistono, F., & Ciarocchi, V. (2022). Musica: da "non linguaggio" comune a linguaggio "non comune". Formazione & Insegnamento, 20(1 Tome II), 786–795. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_69